Ann Dunham, la madre di Barack Obama, era un’antropologa.
John Comaroff, antropologo di Harvard, ha definito Obama «un antropologo biologico».
Un anno fa, in un colloquio con il presidente afghano e antropologo Ashraf Ghani, Obama ha citato l’antropologa Ruth Benedict: «Lo scopo dell’antropologia è quello di rendere il mondo al sicuro dalle differenze umane».
Insomma, sembra proprio che Obama e l’antropologia socio-culturale abbiano un legame piuttosto stretto. Ne ha scritto qualche giorno fa Simon Kuper sul “Financial Times”: “Barack Obama: anthropologist-in-chief“.
Oggi [27 settembre 2016] la “Fondazione De Gasperi” l’ha (parzialmente) tradotto in italiano: QUI.
Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta