Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: citazioni
«Il presente fa del passato l’uso che vuole» (Tzvetan Todorov)
8 febbraio 2017 Dieci giorni fa celebravamo la “Giornata della Memoria” e ieri è morto Tzvetan Todorov. Nell’ultima pagina del suo “Gli abusi della memoria” c’è il passaggio che potete leggere nella foto qui sopra. Quel che dobbiamo imparare dalla … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, memoria, migranti, penisola sorrentina, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, accoglienza, antifascismo, banlieue, bolzano, capri, casapound, citazione, citazioni, cittadinanza, cordoglio, fascismo, fascisti, france, Francia, funebre, funerali, futuro, Germania, giornata della memoria, guerra, immigrazione, indifferenza, isola, italia, jus soli, legge, libri, libro, linguaggio, medaglione, memoria, migranti, migrazioni, morte, morti, morto, nazismo, neofascismo, neofascisti, neonazismo, olocausto, omofobia, omosessualità, orrore, parigi, paris, passato, polizia, presente, profughi, richiedenti asilo, ricordi, ricordo, rifugiati, seconde generazioni, shoah, sit-in, sofferenza, stupro, subalternità, teatro, todorov tzvetan, violenza
Lascia un commento
Napoli e l’opera nel XVIII secolo alla radio francese
30 gennaio 2017 Ogni domenica radio “France Musique” diffonde una trasmissione intitolata “Un air d’histoire”, condotta da Karine Le Bail. Domenica 22 gennaio 2017 ha cominciato una serie di puntate dedicate al “Voyage en Italie”, trattando della musica a Roma … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, citazioni, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, arte, bellezza, borbone, citazione, citazioni, france, france musique, Francia, grosley pierre jean, lalande jerome, le bail karine, musica, musica classica, napoli, opera, politica, radio, regno di napoli, storia, teatro, teatro san carlo, traversier melanie, XVII secolo
Lascia un commento
“Rectify”. Non solo serie-tv, ma letteratura, cinema, cronaca, politica
“Rectify” credo sia la serie-tv che più mi coinvolge e sconvolge (website, fb, wiki-en). Nella prima puntata della quarta stagione, trasmessa pochi giorni fa, Daniel, il protagonista interpretato da Aden Young, dice: “Dopo l’esecuzione del mio amico sono caduto nello … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, amnistia, angoscia, bergoglio jorge mario, braccio della morte, carcerati, carcere, cinema, citazione, citazioni, colombo gherardo, crisi della presenza, cronaca, depressione, detenuti, detenzione, dissoluzione, errore giudiziario, esecuzione, essere, galera, giubileo, indulto, letteratura, magistratura, manconi luigi, morte, non essere, omelia, omicidio, papa, papa francesco, pena di morte, pensiero, perdersi, politica, prigione, rabbia, radicali, resilienza, ricominciare, ricostruire, riflessioni, sé, sentenza, serie-tv, solitudine, stati-uniti, svanire, telefilm, televisione, tv, umiltà, usa, vaticano, young aden
1 commento
L’antropologia per immaginare il futuro, secondo Philippe Descola
25 luglio 2016 Ieri [24 luglio 2016] radio “France Inter” ha intervistato Philippe Descola, forse il più celebre antropologo francese vivente, tra i massimi esperti della cosiddetta “antropologia della natura”. La trasmissione dura 38′ e, tra l’altro, Descola vi dice: … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, ambiente, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, ambiente, antropologia, antropologia culturale, antropologia della natura, citazione, citazioni, descola philippe, ecologia, ecosistema, natura, podcast, radio, streaming
Lascia un commento
Il Vesuvio va a fuoco
25 luglio 2016 Al di là di eventualità naturali (che alle nostre latitudini sono rarissime, come fulmini o l’altamente improbabile autocombustione) e a ragioni accidentali (ad esempio uccelli folgorati sui pali elettrici e che, cadendo a terra, causano una combustione, … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, penisola sorrentina, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, ambientalismo, ambiente, area protetta, autocombustione, biodiversità, bosco, boscoreale, bruciato, cervasio stella, citazione, citazioni, cittadini per il parco, colpa, criminalità, crimine, cronologia, di gennaro antonio, difesa, disastro ambientale, dolo, ecologia, ecologismo, ecosistema, ente, ettari, fauna, flora, forestale, fuoco, giogg, imperizia, imprudenza, incendiario, incendio, indifferenza, istituzioni, italia, lamberti amato, lassismo, mamme vulcaniche, memoria, menefreghismo, napoli, natura, negligenza, parco nazionale, penisola sorrentina, piromane, pompieri, reato, sud italia, terzigno, tutela, urbanizzazione, vandalismo, vesuvio, vigili del fuoco
Lascia un commento
Paolo Rumiz, il Vesuvio e la Circumvesuviana
13 luglio 2016 Nel 2002 Paolo Rumiz scrisse un diario di viaggio, che era anche reportage giornalistico a puntate, sulle linee ferroviarie locali d’Italia; partì dalla Sicilia e risalì lo Stivale. Qualche tempo dopo uscì anche il libro cartaceo. Nella … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, citazioni, letto-visto-ascoltato, memoria, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2002, 2016, cementificazione, cemento, circumvesuviana, citazione, citazioni, città, ferrovia, giornalismo, giornalisti, italia, libro, metropoli, napoli, reportage, rumiz paolo, sud italia, treno, vesuvio, viaggi, viaggiatori, viaggio
Lascia un commento
Il dovere di opporsi all’odio: Salvini a Napoli
12 marzo 2017 I napoletani sono persone che se oltraggiate dall’ignoranza, rispondono «Mammt»; se offese dall’arroganza, rispondono con un pernacchio (che sottintende «Tu si’ ‘a schifezza, ra schifezza, ra schifezza, ra schifezza ‘e ll’uommene»); se insultate con un «Forza Vesuvio», … Continua a leggere →