Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi categoria: alterità
Radio Dyclam+, un viaggio sonoro intorno al mondo
“Radio Dyclam+” è una playlist di podcast realizzati dagli studenti del master internazionale Dyclam+ (Fb), coordinato dall’Université de Saint’Etienne, in collaborazione con l’Università di Napoli “Federico II” e altre università europee.I podcast sono stati realizzati al termine del corso di … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, letto-visto-ascoltato, musei, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2021, anthropologie culturelle, antropologia culturale, ararat, armenia, arte, bassari, batanes, belgio, belgique, belgium, belgrade, belgrado, bosco, brasile, brazil, bresil, chiribiquete, colombia, congo, congo kinshasa, cultural anthropology, cultural landscape, dyclam+, filippine, foresta, france, Francia, george foreman, kinshasa, landscape, master, muhamad ali, museo, museum, olinda, paesaggio, pampulha, paraty, parco nazionale, paysage, pernambuco, philippines, podcast, portogallo, portugal, radio, repubblica democratica del congo, repubblica-democratica-del-congo, rio de janeiro, russia, senegal, serbia, tifone, università, università napoli federico II, université saint etienne
Lascia un commento
I riti della Settimana Santa: noi e la natura in un ciclo di eterno ritorno
Per la Settimana Santa del 2018, scrissi questo articolo per il settimanale sorrentino “Agorà“, che fu pubblicato sul cartaceo del 31 marzo. Lo ripropongo qui. I riti della Settimana Santa: noi e la natura in un ciclo di eterno ritorno … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, penisola sorrentina, riflessioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2018, agorà, antropologia, antropologia culturale, antropologia religiosa, cattolicesimo, cattolici, celebrazione, chiesa, chiesa-cattolica, cristianesimo, cristianità, culture, festa, feste, natura, pasqua, penisola sorrentina, processione, procida, religione, religiosità, rito, rituale, sacro, settimana santa, simbolo, sorrento
Lascia un commento
Una lettera a Garibaldi
Scritta il 4 luglio 2017: Lassù sul piedistallo, dietro l’albero intorno al quale riposano decine di richiedenti asilo africani, c’è la statua di Giuseppe Garibaldi. L’eroe dei due mondi nacque oggi, il 4 luglio 1807, a Nizza, poco distante da … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, memoria, migranti, nizza, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 1807, 2017, aiuto, asilo, asilo politico, austria, cambiamento, canali umanitari, canzone, città, civiltà, compassione, compleanno, comprensione, costa azzurra, cote d azur, diritti, diritti-umani, emergenza umanitaria, emigrati, emigrazione, empatia, europa, france, Francia, fraternità, fraternité, gari greu, garibaldi giuseppe, Germania, immigrati, immigrazione, italia, letta enrico, lettera, lettera aperta, libertà, manconi luigi, mar mediterraneo, marche des exiles, mare, medici senza frontiere, mediterraneo, migranti, migrazioni, mutamento, nave, nice, nizza, odio, ong, piazza garibaldi, place garibaldi, profughi, protezione, richiedenti asilo, rifugiati, santoro giuliano, solidarietà, spagna, strada gino, trasformazioni, tutela, uguaglianza, umanità, Unione Europea, urbanistica
Lascia un commento
Presidenziali francesi: i tormenti del ballottaggio
Come è arci-noto, domenica 7 maggio si terrà il ballottaggio presidenziale in Francia: a sfidarsi saranno Emmanuel Macron e Marine Le Pen. La quantità di articoli pubblicati ogni giorno è enorme, per cui è difficile stare dietro a tutto: come … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, nizza, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, antifascismo, antisemitismo, astensione, ballottaggio, banalizzazione, berretta emmanuel, biard gerard, brancaccio emiliano, briguglia gianluca, campagna elettorale, charlie hebdo, chirac jacques, comizio, complesso di edipo, confronto, costa azzurra, cote d azur, croissandeau matthieu, democrazia, democrazia illiberale, dibattito, discorso, dumitru speranta, editoriale, egalite des chances, egualitarismo, elezioni, en marche, equità, estrosi christian, europa, fascismo, fascisti, fillon francois, filosofia, france, france insoumise, Francia, freud, front national, ginori anais, goldhill olivia, haski pierre, islamofobia, kaczynski jaroslaw, le pen jean marie, le pen marine, letras libres, liberalisme egalitaire, liberalismo egualitario, libro, macron emmanuel, maselli francesco, mauro ezio, melenchon jean luc, meno peggio, montefiori stefano, morin edgard, nazionalismo, neofascismo, neofascisti, nice, nizza, onfray michel, orban viktor, paura, plagio, plenel edwy, politica, politici, polonia, postdemocrazia, prefazione, presidente della repubblica, primo turno, psicanalisi, psicologia, rappresentazione, rappresentazioni, rawls john, ricoeur paul, ringraziamenti, scheda bianca, scheda nulla, secondo turno, sen amartya, sistema elettorale, sofri-luca, tapiro franck, televisione, thuram lilian, todd emmanuel, tv, ue, uguaglianza, ungheria, Unione Europea, video, vignetta, vignette, votazione, voto, xenofobia
Lascia un commento
Due anni di crisi in Burundi
25 aprile 2017 Oggi [Ieri], 25 aprile, è anche un altro anniversario, purtroppo non festoso come quello italiano: sono due anni dalla crisi politico-sociale (e, dunque, anche economico-alimentare-sanitaria) in Burundi. Oggi, nel 2015, il presidente Pierre Nkurunziza, allora già al … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, burundi, citazioni, migranti, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, 2017, alif, anniversario, arresto, arte, bujumbura, burundi, costituzione, croque ton histoire - scribble your story, democrazia, desaparecidos, dialogo, diritti-umani, disegni, disegno, dittatura, esercito, esodo, fake news, faye gael, fotografia, fotografie, giornalismo, giornalisti, governo, graphic journalism, graphic novel, guerra, guerra civile, illustra comics, imbonerakure, infografica, libertà, ligue iteka, manifestazioni, morti, nazioni unite, nivyabandi ketty, nkurunziza pierre, ong, onu, opposizione, paura, poesia, polizia, prigione, profughi, protesta, proteste, rifugiati, tortura, unhcr
1 commento
Cronache da Brač, un viaggio attraverso le pietre
Il diario di viaggio di Michele Vitiello dall’isola croata di Brač. Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, taccuino 2.0, viaggi
Contrassegnato 2017, adriatico, amesci, archeologia, beni culturali, brac, brazza, cava, croazia, cultura, culture, diario, erasmus plus, ercole, europa, fotografia, fotografie, galleria fotografica, incontro, isola, lavoro, mare, minatori, montagna, montagne, muri a secco, museo, pietra, relazione, reportage, ruderi, scalpellini, scuola, spiaggia, viaggi, viaggio, vitiello michele
Lascia un commento
“Per un figlio”, un film che entra nella storia del cinema italiano
28 marzo 2017: Oggi voglio segnalarvi “Per un figlio” [Fb], il primo film scritto e diretto da Suranga D. Katugampala, un regista italiano di seconda generazione, di origine srilankese, che narra il complesso rapporto tra un ragazzo arrivato in Italia … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, letto-visto-ascoltato, migranti, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, augugliaro antonio, cinema, figli, film, Fofi Goffredo, gina films, immigrati, immigrazione, io sto con la sposa, italia, katugampala suranga, madre, migranti, migrazioni, regista, sri lanka, trailer, video
Lascia un commento
Gaël Faye racconta Ketty Nivyabandi su Libération
24 marzo 2017 Tra poche settimane ricorrerà il secondo anniversario dell’inizio dell’attuale crisi in Burundi. Nel Paese africano le cose non vanno affatto bene: la brutalità del potere di Nkurunziza svilisce la democrazia e sfianca la convivenza sociale. Vi sono … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, burundi, guerra e pace, letto-visto-ascoltato, memoria, migranti, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, 2017, attivismo, biografia, bujumbura, burundi, canada, crisi, democrazia, disperazione, donne, espatrio, faye gael, fosse comuni, francese lingua, intervista, liberation, libertà, libertà-di-espressione, libri, libro, manifestazioni, nivyabandi ketty, nkurunziza pierre, omicidio, opposizione, pacifismo, pacifisti, petit pays, poesia, politica, protesta, proteste, rifugiati, romanzo, sfollati, speranza, unhcr
1 commento