Archivi categoria: alterità

Radio Dyclam+, un viaggio sonoro intorno al mondo

“Radio Dyclam+” è una playlist di podcast realizzati dagli studenti del master internazionale Dyclam+ (Fb), coordinato dall’Université de Saint’Etienne, in collaborazione con l’Università di Napoli “Federico II” e altre università europee.I podcast sono stati realizzati al termine del corso di … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, letto-visto-ascoltato, musei, segnalazioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

I riti della Settimana Santa: noi e la natura in un ciclo di eterno ritorno

Per la Settimana Santa del 2018, scrissi questo articolo per il settimanale sorrentino “Agorà“, che fu pubblicato sul cartaceo del 31 marzo. Lo ripropongo qui. I riti della Settimana Santa: noi e la natura in un ciclo di eterno ritorno … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, penisola sorrentina, riflessioni, sud italia, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Una lettera a Garibaldi

Scritta il 4 luglio 2017: Lassù sul piedistallo, dietro l’albero intorno al quale riposano decine di richiedenti asilo africani, c’è la statua di Giuseppe Garibaldi. L’eroe dei due mondi nacque oggi, il 4 luglio 1807, a Nizza, poco distante da … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, memoria, migranti, nizza, riflessioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Presidenziali francesi: i tormenti del ballottaggio

Come è arci-noto, domenica 7 maggio si terrà il ballottaggio presidenziale in Francia: a sfidarsi saranno Emmanuel Macron e Marine Le Pen. La quantità di articoli pubblicati ogni giorno è enorme, per cui è difficile stare dietro a tutto: come … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, nizza, segnalazioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Cronache da Brač, un viaggio attraverso le pietre

Il diario di viaggio di Michele Vitiello dall’isola croata di Brač. Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, taccuino 2.0, viaggi | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La Siria è oltre l’inferno

4 aprile 2017: Avete letto cosa è accaduto in Siria? Avete visto quelle foto? [Qui perché “Il Post” ha deciso di pubblicarle]. Sono anni che accade. Ma ora, come ha dichiarato Valerio Neri, Direttore Generale di Save the Children Italia, … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, citazioni, guerra e pace, segnalazioni, stati d animo, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La musica perduta della Somalia

29 marzo 2017: Stamattina ho scoperto su SoundCloud un mix di un’ora sulla “musica perduta” della Somalia, che negli anni ’70 e ’80 – quelli della dittatura di Siad Barre e prima della estenuante guerra civile degli anni ’90 – … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, guerra e pace, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

“Per un figlio”, un film che entra nella storia del cinema italiano

28 marzo 2017: Oggi voglio segnalarvi “Per un figlio” [Fb], il primo film scritto e diretto da Suranga D. Katugampala, un regista italiano di seconda generazione, di origine srilankese, che narra il complesso rapporto tra un ragazzo arrivato in Italia … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, letto-visto-ascoltato, migranti, segnalazioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Gaël Faye racconta Ketty Nivyabandi su Libération

24 marzo 2017 Tra poche settimane ricorrerà il secondo anniversario dell’inizio dell’attuale crisi in Burundi. Nel Paese africano le cose non vanno affatto bene: la brutalità del potere di Nkurunziza svilisce la democrazia e sfianca la convivenza sociale. Vi sono … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, burundi, guerra e pace, letto-visto-ascoltato, memoria, migranti, segnalazioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento