Archivi tag: inglese lingua

La musica perduta della Somalia

29 marzo 2017: Stamattina ho scoperto su SoundCloud un mix di un’ora sulla “musica perduta” della Somalia, che negli anni ’70 e ’80 – quelli della dittatura di Siad Barre e prima della estenuante guerra civile degli anni ’90 – … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, guerra e pace, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

“Home”, la poesia di Warsan Shire tradotta in italiano

8 febbraio 2017 «capisci, / nessuno affida i propri bambini ad una barca / a meno che l’acqua non sia più sicura della terra» Questo è un verso tratto da “Home”, una poesia di Warsan Shire che sta circolando molto … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, letto-visto-ascoltato, migranti, segnalazioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 2 commenti

Il Natale è una foresta di simboli

L’albero di Natale e le sue palle (mele) come augurio per la natura che rinasce; la corona dell’Avvento e le sue candele come scansione del tempo (al fine di creare attesa?); le luci, siano esse falò, fiammelle, lampadine intermittenti o … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, memoria, riflessioni, segnalazioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Barack Obama: antropologo-in-capo

27 settembre 2016 Ann Dunham, la madre di Barack Obama, era un’antropologa. John Comaroff, antropologo di Harvard, ha definito Obama «un antropologo biologico». Un anno fa, in un colloquio con il presidente afghano e antropologo Ashraf Ghani, Obama ha citato … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, citazioni, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Al di là di natura e cultura

“Par-delà Nature et Culture” di Philippe Descola è stato tradotto in inglese da University of Chicago Press: “Beyond Nature and Culture“, con prefazione di Marshall Sahlins. – Su “Anthropology News” Michael Harkin ne ha scritto una recensione in cui, tra l’altro, … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, ambiente, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Why newsrooms need anthropologists

Walé Azeez e Sarah Marshall sono due giornalisti con qualifiche antropologiche. Il 7 novembre 2013 hanno firmato insieme un commento sul perché le redazioni dei mass-media hanno bisogno di antropologi: “Why newsrooms need anthropologists“, in «Journalism.co.uk». Ieri «LSDI – Libertà di … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, segnalazioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

A proposito di Amos Oz

Il celebre scrittore israeliano è stato intervistato da Daniel Estrin per «Vox Tablet» il 23 settembre 2013: «Amos Oz, 74 Years Old and a National Treasure, Still Dreams of Life on the Kibbutz. In a wide-ranging conversation, Israel’s greatest novelist talks … Continua a leggere

Pubblicato in antidoti, citazioni, guerra e pace, israele, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento