Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: traduzione
Modularità della “langue de bois”
Non conoscevo Franck Lepage, l’ho scoperto ieri grazie ad un bellissimo corso di lingua francese che seguo all’università di Nizza. Lepage è quello che in Italia chiameremmo “maestro di strada”, ma è anche di più: è un militante politico ed … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, conferenza, diplomazia, formalità, francese lingua, gesticolare, langue de bois, lepage franck, lingua, linguaggio, monologo, politicamente corretto, politichese, pomposità, propaganda, retorica, senso, significati, significato, teatro, traduzione, video, vuoto
Lascia un commento
Domande sulla festa del 6 gennaio
Com’è noto, l’Epifania è la «manifestazione della divinità». Per i cattolici la prima epifania di Gesù è con l’adorazione dei Magi, mentre invece per gli ortodossi è col battesimo di Gesù nel fiume Giordano. Ebbene, stando alla festività odierna, chi … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, citazioni, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, antropologia, antropologia culturale, bambini, befana, capodanno, celebrazione, cielo, contaminazione, corvino claudio, defunti, dolci, donne, dono, epifania, europa, fantasia, festa, festeggiamenti, festeggiamento, folklore, interpretazione, italia, janara, janare, leggenda, leggende, meridione, mito, morti, mutamento, narrazione, natale, ninna nanna, notte, oralità, origini, passaggio, pasticcini, regali, rito, rituale, scambio, scopa, significati, significato, storia, strega, sud italia, superman, tempus tremendum, Tondelli Leonardo, tradizione, tradizioni, tradizioni-popolari, traduzione, vecchia, vecchiaia, volare
2 commenti
Al di là di natura e cultura
“Par-delà Nature et Culture” di Philippe Descola è stato tradotto in inglese da University of Chicago Press: “Beyond Nature and Culture“, con prefazione di Marshall Sahlins. – Su “Anthropology News” Michael Harkin ne ha scritto una recensione in cui, tra l’altro, … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, ambiente, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2013, alterità, ambiente, analogismo, animali, animismo, antropologia, beyond nature and culture, canzone, cultura, descola philippe, filosofia, fox, harkin michael, inglese lingua, libri, libro, natura, naturalismo, non-umani, occidente, ontologia, par-delà nature et culture, recensione, Sahlins Marshall, società, totemismo, traduzione, umani, voci onomatopeiche, volpe, ylvis
Lascia un commento
Why newsrooms need anthropologists
Walé Azeez e Sarah Marshall sono due giornalisti con qualifiche antropologiche. Il 7 novembre 2013 hanno firmato insieme un commento sul perché le redazioni dei mass-media hanno bisogno di antropologi: “Why newsrooms need anthropologists“, in «Journalism.co.uk». Ieri «LSDI – Libertà di … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2013, antropologia, azeez walé, comunicazione di massa, giornalismo, globalizzazione, informazione, inglese lingua, marshall sarah, massmedia, traduzione
Lascia un commento