Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: obama barack
US elections 2016: un contributo
Due elementi che emergono osservando con sguardo antropologico da aggiungere alla riflessione sulle elezioni presidenziali USA 2016 Continua a leggere →
Pubblicato in alterità, riflessioni, taccuino 2.0
|
Contrassegnato 2016, adichie chimamanda, africa, afroamericani, alterità, Amenduni Dino, america, america del nord, american anthropological association, amerindi, antirazzismo, antiscienza, appartenenza, asiatico, asimmetria, balcks, bianchi, bianco, black-mirror, borghesia, bush george, bush jeb, california, campagna elettorale, candidati, categorie, caucasico, ciccone arianna, cigno nero, clandestini, clandestinità, classe media, clinton bill, clinton hillary, comunità, costa francesco, crisi economica, cuba, democratici, democrats, destra, differenze, diplomazia, disabili, disabilità, discriminazione, disoccupazione, diversità, donne, ebrei, ecologia, economia, ecoreligioso, elezioni, emarginazione, epidermide, espulsione, essenzializzare, establishment, estrema destra, etnicizzazione, etnie, etnografia, europa, famiglia, familismo, familismo amorale, femminile, florida, Francia, fulginiti valentina, gay, genere, geopolitica, gerarchia, ghettizzazione, giap, giornalismo, handicap, identità, idioma, immigrati, immigrazione, impoveriti, inclusione, indiani americani, islam, islamofobia, ispanici, italia, italo-americani, ku klux klan, latinos, lavoratori, lavoro, leader george, liberal, lignaggio, lingua, malattia, marginalizzazione, maschile, maschilista, maschio, mass-media, massmedia, melting pot, memoria, messico, middle class, midwest, migranti, migrazioni, minoranze, minoranze etniche, misoginia, molestie, multietnico, muro, musulmani, narrazione, neopaganesimo, neri, nero, new york, nord america, nordamerica, obama barack, obama michelle, omofobia, omosessualità, operai, ortodossi, particolari, patchwork, paura, politica, politicanti, politici, poveri, povertà, presidente, presidente della repubblica, previsioni, proiezioni, proletari, questione-di-genere, rappresentazione, rappresentazioni, razzismo, realtà, reddito, relazione, religione, repubblicani, republicans, retorica, ricchezza, ricchi, romano angelo, salario, sanders bernie, scienza, seconda generazione, separazione, sessismo, sesso, sessualità, setta, sfumature, sinistra, sofri-luca, sondaggi, stati-uniti, statistica, stipendio, storytelling, subalterni, tradizione, tribù, trump donald, trump fred, ultraortodossi, usa, waldo, wasp, whites, working class, wu ming, xenofobia, zitelli andrea
|
Lascia un commento
Un bel pomeriggio con Bebe ed Emma
Ieri [19 ottobre 2016], nel giro di pochi minuti ho visto un selfie di Bebe Vio con Obama e un articolo in cui Emma Bonino annuncia di aver sconfitto il tumore (video). Sono commosso e felice. E mi è venuta voglia dei miei … Continua a leggere →
Pubblicato in citazioni, segnalazioni, stati d animo, taccuino 2.0
|
Contrassegnato 2016, annuncio, bonino emma, campionessa, cancro, dinner state, energia, felicità, fiducia, forza, gioia, guarigione, italia, malattia, medicina, obama barack, olimpiadi, politica, politici, salute, sanità, selfie, sorriso, speranza, stati-uniti, tumore, usa, vaccini, video, vio bebe, vita
|
Lascia un commento
Consigli per una sana convivenza sul web
La disinformazione è inquinamento e l’inquinamento fa male. E’ un’affermazione banale, eppure ogni giorno sul web vengono prodotti e diffusi contenuti tossici. Vi siamo tutti esposti, per cui sarebbe opportuno (ri)alfabetizzarci e muoverci con cognizione di causa su questo mezzo. … Continua a leggere →
Pubblicato in antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, memoria, segnalazioni, taccuino 2.0
|
Contrassegnato 2016, alfabetizzazione digitale, analfabetismo, analfabetismo funzionale, autenticità, bufale, casa bianca, cautela, ciccone arianna, citazione, citazioni, condivisione, consapevolezza, debunker, dinner state, disinformazione, errore, facebook, falso, fascismo, fonte, fonti, giornalismo, informazione, inquinamento, insulti, internet, invenzione, italia, libertà, libertà-di-espressione, like, mussolini, notizia falsa, obama barack, online, propaganda, pudore, puente david, renzi matteo, reputazione, rettifica, ridicolo, sbaglio, social network, social-media, socialmedia, socialnetwork, spirito critico, stati-uniti, strumentalizzazione, vademecum, Valigia Blu, web, webjournalism
|
Lascia un commento
Barack Obama: antropologo-in-capo
27 settembre 2016 Ann Dunham, la madre di Barack Obama, era un’antropologa. John Comaroff, antropologo di Harvard, ha definito Obama «un antropologo biologico». Un anno fa, in un colloquio con il presidente afghano e antropologo Ashraf Ghani, Obama ha citato … Continua a leggere →
Pubblicato in alterità, citazioni, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, taccuino 2.0
|
Contrassegnato 2016, antropologia, antropologia culturale, antropologia-politica, benedict ruth, citazione, citazioni, comaroff john, dunham ann, financial times, fondazione de gasperi, ghaniashraf, inglese lingua, kuper simon, obama barack, traduzione
|
Lascia un commento
Burundi: anniversario della crisi
Il 25 aprile 2015 in Burundi scoppiava una crisi violenta: migliaia di persone, soprattutto ragazzi e ragazze, sono scese in strada per difendere la libertà e la dignità, come si conviene in questa data. Dopo un anno di violenze, in … Continua a leggere →
Pubblicato in alterità, antidoti, burundi, citazioni, guerra e pace, letto-visto-ascoltato, memoria, segnalazioni, taccuino 2.0
|
Contrassegnato 2015, 2016, anniversario, bujumbura, burundi, colpo di stato, comunicazione, comunicazione di massa, cooperazione, crisi, democrazia, dignità, diplomazia, diritti, diritti-umani, esercito, facebook, frontiere news, giogg, giornalismo, giornalisti, golpe, il gallo di bali, informazione, libertà, libertà di stampa, libertà-di-espressione, manifestazioni, nazioni unite, nkurunziza pierre, obama barack, onu, opposizione, politica, polizia, presidente, presidente della repubblica, pressenza, profughi, protesta, proteste, putsch, radio, reporters sans frontieres, resistenza, rifugiati, Rwanda, socialmedia, socialnetwork, stampa, tanzania, tensione, twitter, uganda, unione africana, Unione Europea, usa, violenza
|
Lascia un commento
Dieci anni dopo Katrina
L’uragano Katrina si formò nel Golfo del Messico il 23 agosto 2005 e si dissolse sulla costa meridionale degli Stati Uniti tra il 30 e il 31 agosto. Il 29 agosto passò sull’area metropolitana di New Orleans, devastandola. Al termine … Continua a leggere →
Pubblicato in ambiente, antidoti, citazioni, memoria, rischio, taccuino 2.0
|
Contrassegnato 2005, 2015, allagamento, ambiente, america, anniversario, attribuzione della colpa, blaming, bollettino, canzoni, catastrofe, citazione, citazioni, città, colpa, consumo di suolo, danni, decennale, disastro, disastro naturale, disastro urbano, distruzione, katrina, louisiana, memoria, meteo, morti, new orleans, nord america, obama barack, poveri, povertà, precauzione, prevenzione, previsione, processo di blaming, reportage, responsabilità, ricordo, ricostruzione, rischio, serie-tv, sicurezza, stati-uniti, storia, treme, uragano, usa, youtube
|
Lascia un commento
Che razza di… (razzismo)
«Tutta la storia dell’umanità, tutta la storia dell’antropologia mostrano che quanto più un popolo è meticcio – quanti più incroci, attraversamenti, contatti ha avuto – tanto più è ricca la sua cultura» (Amalia Signorelli) Il link porta al filmato della … Continua a leggere →
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, memoria, migranti, segnalazioni, taccuino 2.0
|
Contrassegnato alterità, analisi, anniversario, antropologia, Barber Nigel, Bennett Milton, creatività, differenza, differenze, diversità, ebrei, eterogeneità, etnie, Hillman James, immigrati, immigrazione, ingiurie, insulti, integrazione, intervista, inventiva, kyenge cécile, le goff jacques, multietnico, necessità, negro, nero, obama barack, offese, omogeneità, pregiudizi, psicologia, razza, razzismo, savater fernando, scala di Bennett, selma, signorelli amalia, Simonton Dean, sorgente di vita, storia, studio, telese gay, televisione, testa annamaria, toscano mario, xenofobia
|
7 commenti
Il Presidente, una specie di Zeus
Barack Obama è stato rieletto presidente degli Stati Uniti d’America. In Europa e in Italia c’è molto entusiasmo e mi sono chiesto perché. Anche io sono contento di questa vittoria elettorale, ma mi domando come mai tanti italiani abbiano vissuto … Continua a leggere →
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, memoria, migranti, riflessioni, sud italia, taccuino 2.0
|
Contrassegnato america, basilicata, citazione, contadini, Cristo si è fermato a Eboli, democrazia, elezioni, emigrazione, italia, Levi Carlo, libro, lucania, madonna, napoli, obama barack, presidente, roma, roosevelt, sogno, speranza, stati-uniti, sud italia, viggiano
|
Lascia un commento