Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi categoria: letto-visto-ascoltato
Radio Dyclam+, un viaggio sonoro intorno al mondo
“Radio Dyclam+” è una playlist di podcast realizzati dagli studenti del master internazionale Dyclam+ (Fb), coordinato dall’Université de Saint’Etienne, in collaborazione con l’Università di Napoli “Federico II” e altre università europee.I podcast sono stati realizzati al termine del corso di … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, letto-visto-ascoltato, musei, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2021, anthropologie culturelle, antropologia culturale, ararat, armenia, arte, bassari, batanes, belgio, belgique, belgium, belgrade, belgrado, bosco, brasile, brazil, bresil, chiribiquete, colombia, congo, congo kinshasa, cultural anthropology, cultural landscape, dyclam+, filippine, foresta, france, Francia, george foreman, kinshasa, landscape, master, muhamad ali, museo, museum, olinda, paesaggio, pampulha, paraty, parco nazionale, paysage, pernambuco, philippines, podcast, portogallo, portugal, radio, repubblica democratica del congo, repubblica-democratica-del-congo, rio de janeiro, russia, senegal, serbia, tifone, università, università napoli federico II, université saint etienne
Lascia un commento
Parole per capirsi
Dai primi di novembre 2020 curo una piccola rubrica settimanale su “Radio Marconi“: ogni mercoledì, in novanta secondi, spiego la declinazione antropologica di una parola nella serie “Parole per capirsi”. L’appuntamento è alle 6:40 la mattina e alle 16:05 il … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, letto-visto-ascoltato, riflessioni, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2020, antropologia, antropologia culturale, antropologo, cultura, dizionario, identità, morte, parentela, parole, podcast, radio, radio marconi, razza, sacro, streaming, vocabolario
Lascia un commento
“Per un figlio”, un film che entra nella storia del cinema italiano
28 marzo 2017: Oggi voglio segnalarvi “Per un figlio” [Fb], il primo film scritto e diretto da Suranga D. Katugampala, un regista italiano di seconda generazione, di origine srilankese, che narra il complesso rapporto tra un ragazzo arrivato in Italia … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, letto-visto-ascoltato, migranti, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, augugliaro antonio, cinema, figli, film, Fofi Goffredo, gina films, immigrati, immigrazione, io sto con la sposa, italia, katugampala suranga, madre, migranti, migrazioni, regista, sri lanka, trailer, video
Lascia un commento
Gaël Faye racconta Ketty Nivyabandi su Libération
24 marzo 2017 Tra poche settimane ricorrerà il secondo anniversario dell’inizio dell’attuale crisi in Burundi. Nel Paese africano le cose non vanno affatto bene: la brutalità del potere di Nkurunziza svilisce la democrazia e sfianca la convivenza sociale. Vi sono … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, burundi, guerra e pace, letto-visto-ascoltato, memoria, migranti, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, 2017, attivismo, biografia, bujumbura, burundi, canada, crisi, democrazia, disperazione, donne, espatrio, faye gael, fosse comuni, francese lingua, intervista, liberation, libertà, libertà-di-espressione, libri, libro, manifestazioni, nivyabandi ketty, nkurunziza pierre, omicidio, opposizione, pacifismo, pacifisti, petit pays, poesia, politica, protesta, proteste, rifugiati, romanzo, sfollati, speranza, unhcr
1 commento
Il primo mese di presidenza Trump
21 febbraio 2017 Il debutto della presidenza Trump è stato a dir poco rumoroso e, in questo reportage per “WOTS Magazine”, Fabrizio Rostelli ne racconta il primo densissimo mese. Con un approccio etnografico di osservazione, partecipazione e ascolto, Fabrizio ha … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, migranti, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, america, america del nord, diritti, diritti-umani, giornalismo, giornalisti, labsus, manifestazioni, migranti, migrazioni, muslim ban, nazionalismo, new york, presidente della repubblica, protesta, proteste, reportage, rostelli fabrizio, stati-uniti, trump donald, usa, washington, wots
Lascia un commento
Presidenziali francesi: Macron contro il colonialismo
18 febbraio 2017 La campagna presidenziale francese si svolge anche all’estero. Qualche giorno fa, ad esempio, il candidato Emmanuel Macron si è recato ad Algeri, dove ha incontrato le autorità locali, gli elettori franco-algerini e alcuni media. In una delle … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, guerra e pace, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, africa, algeri, algeria, campagna elettorale, cesaire aime, civiltà, colonialismo, colonie, colonizzazione, comizio, crimine, crimine contro l umanità, destra, diritti-umani, discurs sur le colonialisme, editoriale, elezioni, estrema destra, europa, fact checking, france, Francia, macron emmanuel, politica, politici, postcoloniale, semmar abdou, soufi fouad, storia
Lascia un commento
Fragilità dell’ecosistema marino: gli spiaggiamenti dei cetacei
Post pubblicato nel gruppo-Fb “La Grande Onda”, 10 febbraio 2017: Forse lo slogan di questi ultimi decenni – almeno dall’Agenda 21 del 1992 – che più mi convince è «Pensare globalmente, agire localmente». La “Grande Onda” si occupa di Penisola … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, letto-visto-ascoltato, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, agenda 21, ambiente, aristotele, balena, boero ferdinando, calais, cetaceo, cile, delfino, disturbo, ecosistema, equilibrio, fauna, fotografia, france, Francia, galleria fotografica, gironde, globicefalo, grande onda, historia animalium, india, indonesia, ipotesi, italia, mare, natura, nuova zelanda, sonar, spiaggia, spiaggiamento, vacchi marino, zoologia
Lascia un commento