Suoni e rumori, botte all’Opera

Sabato 17 novembre 2012 all’Opera di Nizza è andata in scena «Déserts» di Edgar Varèse, una composizione per fiati, pianoforte, percussioni e nastro magnetico, ovvero registrazioni di sirene e rumori di macchinari industriali. All’epoca della prima al teatro degli Champs-Elysées di Parigi, nel 1954, l’evento suscitò una delle risse più grandi che la musica classica conosca. Un paio di giorni fa quell’episodio voleva essere ricordato/celebrato dal collettivo di artisti «Manké», il quale è intervenuto (d’accordo con il direttore d’orchestra) nel corso della rappresentazione per riprodurre i rumori voluti da Varèse. Alcune persone del pubblico, però, non hanno colto il riferimento storico e hanno reagito male, scatenando una rissa che poi è continuata anche fuori dal teatro.
Ne parlano “Nice Matin” e “Concert classic“.

Informazioni su giogg

Studio il rapporto tra gli esseri umani e i loro luoghi, soprattutto quando si tratta di luoghi "a rischio"
Questa voce è stata pubblicata in letto-visto-ascoltato, nizza, segnalazioni, taccuino 2.0 e contrassegnata con , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...