Sabato 17 novembre 2012 all’Opera di Nizza è andata in scena «Déserts» di Edgar Varèse, una composizione per fiati, pianoforte, percussioni e nastro magnetico, ovvero registrazioni di sirene e rumori di macchinari industriali. All’epoca della prima al teatro degli Champs-Elysées di Parigi, nel 1954, l’evento suscitò una delle risse più grandi che la musica classica conosca. Un paio di giorni fa quell’episodio voleva essere ricordato/celebrato dal collettivo di artisti «Manké», il quale è intervenuto (d’accordo con il direttore d’orchestra) nel corso della rappresentazione per riprodurre i rumori voluti da Varèse. Alcune persone del pubblico, però, non hanno colto il riferimento storico e hanno reagito male, scatenando una rissa che poi è continuata anche fuori dal teatro.
Ne parlano “Nice Matin” e “Concert classic“.
Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta