Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: musica classica
Napoli e l’opera nel XVIII secolo alla radio francese
30 gennaio 2017 Ogni domenica radio “France Musique” diffonde una trasmissione intitolata “Un air d’histoire”, condotta da Karine Le Bail. Domenica 22 gennaio 2017 ha cominciato una serie di puntate dedicate al “Voyage en Italie”, trattando della musica a Roma … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, citazioni, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, arte, bellezza, borbone, citazione, citazioni, france, france musique, Francia, grosley pierre jean, lalande jerome, le bail karine, musica, musica classica, napoli, opera, politica, radio, regno di napoli, storia, teatro, teatro san carlo, traversier melanie, XVII secolo
Lascia un commento
Fare scorta di bellezza per l’inverno
Un inizio d’anno con arte e bellezza. A Roma: Sulla Via della Seta. Antichi sentieri tra Oriente e Occidente, Palazzo delle Esposizioni, fino al 10 marzo 2013: un tema interessante sulla “globalizzazione del mondo antico” messo in mostra dall’American Museum … Continua a leggere
Pubblicato in letto-visto-ascoltato, musei, taccuino 2.0
Contrassegnato acquario, arte, balletto, bambini, bellezza, compositore, danza, delfini, doisneau, don chisciotte, esploratori, esposizione, fotografia, fotografo, genova, immagini, italia, lamantini, luce, Ludwig Minkus, Luzzati Emanuele, mammiferi, marco polo, meduse, mercanti, mostra, museo, musica, musica classica, occidente, olanda, opera, oriente, palazzo delle esposizioni, pesci, pinocchio, pittura, quadri, roma, scuderie del quirinale, squali, teatro, teatro dell'opera, vermeer, via della seta, viaggiatori, zoo
Lascia un commento
Suoni e rumori, botte all’Opera
Sabato 17 novembre 2012 all’Opera di Nizza è andata in scena «Déserts» di Edgar Varèse, una composizione per fiati, pianoforte, percussioni e nastro magnetico, ovvero registrazioni di sirene e rumori di macchinari industriali. All’epoca della prima al teatro degli Champs-Elysées di … Continua a leggere
Pubblicato in letto-visto-ascoltato, nizza, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato Francia, musica, musica classica, nizza, opera, provocazioni, rissa, rumori, suoni, Varèse Edgar
Lascia un commento
Musica classica a Nizza
Due rassegne gratuite, e in sequenza, di musica classica a Nizza: du 28 novembre au 2 décembre 2012 à Nice «C’est pas classique»: 5 jours de concerts gratuits: ICI. du 3 au 10 décembre 2012 au Conservatoire de Nice la … Continua a leggere
Pubblicato in letto-visto-ascoltato, nizza, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato concerto, conservatorio, Debussy Claude, festival, Francia, musica, musica classica, nizza
Lascia un commento