Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: xix secolo
Il museo delle polemiche: Lombroso e i briganti meridionali
13 settembre 2016 Luca Addante, docente di storia presso l’università di Torino, ha scritto un lungo articolo sul “Corriere della Calabria” in merito al (sempre più sorprendente) dibattito sul “Museo di antropologia criminale Cesare Lombroso“, divenuto così abnorme da inglobare … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, letto-visto-ascoltato, memoria, riflessioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato antropologia, antropologia criminale, antropologia culturale, collezione, conoscenza, contestualizzazione, cranio, criminale, criminologia, etnocentrismo, etnografia, etnologia, eugenetica, evoluzionismo, fisiognomica, galton francis, identità, italia, lombroso cesare, londra, meridionalismo, museo, museografia, neoborbonici, ottocento, piemonte, politica, razzismo, scienza, storia, storicizzazione, strumentalizzazione, studio, sud italia, teschio, torino, università, university college, xix secolo
Lascia un commento
Sorrento prima di Sorrento
Tratto da «Virtual Sorrento», 2004 Sorrento prima di Sorrento La trasformazione della città nel cuore dell’Ottocento “Talvolta città diverse si succedono sopra lo stesso suolo e sotto lo stesso nome, nascono e muoiono senza essersi conosciute, incomunicabili tra loro. A … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, citazioni, penisola sorrentina, taccuino 2.0
Contrassegnato agrumeto, calvino italo, cementificazione, cemento, consumo di suolo, edilizia, identità, mutamento, natura, paesaggio, penisola sorrentina, sorrento, speculazione, storia, trasformazioni, tutela, virtual sorrento, xix secolo
2 commenti
La cultura del cemento
Tratto da «Virtual Sorrento», 2004: La cultura del cemento L’espansione edilizia in Penisola Sorrentina tra legalità e abusivismo L’armoniosa composizione di piccoli ambienti a volta, con una loggia ombreggiata da un pergolato, così bella ed adatta a questo clima, è … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, citazioni, penisola sorrentina, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato abusivismo, agrumeto, bevilacqua pietro, boriani mauro, cederna-antonio, cementificazione, cemento, consumo di suolo, de battaglia franco, de seta cesare, edilizia, erbani francesco, hobsbawm-eric, identità, mutamento, natura, paesaggio, pane roberto, parcheggio, parcheggio interrato, penisola sorrentina, rea ermanno, sorrento, speculazione, storia, trasformazioni, tutela, virtual sorrento, xix secolo, xx secolo
2 commenti
In difesa del Paesaggio Sorrentino
Il “manifesto” del gruppo «Save Sorrento View», primavera del 2012: Ogni luogo racconta una storia, quella di chi l’ha vissuto. «Noi siamo il nostro luogo, i nostri luoghi», sostiene Vito Teti, «Noi siamo anche il rapporto che abbiamo saputo e … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, citazioni, penisola sorrentina, taccuino 2.0
Contrassegnato agrumeto, augè marc, calvino italo, cederna-antonio, cementificazione, cemento, consapevolezza, consumo di suolo, de curtis giambattista, de lucia vezio, de seta cesare, difesa, edilizia, identità, luoghi, manifesto, mutamento, natura, paesaggio, parcheg, parcheggio, parcheggio interrato, penisola sorrentina, principi, rea ermanno, save sorrento view, solnit rebecca, sorrento, speculazione, storia, teti vito, trasformazioni, tutela, urbanistica, xix secolo, xx secolo
1 commento