Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: wu ming
Il giusto interesse
A coloro che tagliano corto: «Vabbè, si è scusato». A coloro che giustificano: «E’ stata solo una battuta». A coloro che commentano: «Magari era un complimento, l’orango non è brutto». A coloro che persistono: «E’ l’orango a essere insultato». A … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, migranti, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato aggressione, battista pierluigi, bersani pierluigi, calderoli roberto, celestini ascanio, colonialismo, contestazioni, Contini Gianfranco, coppo davide, coppola alessandra, costituzione, curcio angela, disuguaglianza, equini, etimologia, europa, Facci Filippo, Foot John, Francia, gandhi sonia, giustificazioni, Gjergji Iside, governo, hollande françois, ignoranza, immigrati, immigrazione, india, indifferenza, ingiurie, insulti, intolleranza, ipocrisia, istituzioni, italia, kyenge cécile, lega nord, leghisti, lerner gad, marta claudio, mentalità, migranti, migrazioni, ministro, occidente, offese, oppressione, orango, panebianco angelo, parlamento, PD partito democratico, pizzati carlo, politica, politici, pregiudizi, pregiudizio, razza, razzismo, rivera annamaria, rom, Sabatini Francesco, scimmia, segregazione, senato, sfruttamento, Urbinati Nadia, visione-del-mondo, Wartburg von Walther, Winfrey Oprah, wu ming, xenofobia, Zucconi Vittorio
11 commenti
Qualcosa “di sinistra”
Michele Serra riflette intorno all’essere di sinistra: «[…] La sinistra, dalla Rivoluzione francese in poi, è quella vasta area della politica e del pensiero che pretende di organizzare il cambiamento della società. Prima interpretandolo e poi orientandolo. Progettare il cambiamento … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 1988, 2012, 2013, ambientalismo, ambiente, asor rosa alberto, beck ulrich, bellu giovanni maria, Ben Jelloun Tahar, benni stefano, bobbio norberto, boldin, cacciari massimo, catastrofismo illuminante, citazioni, civati giuseppe, civati pippo, crisi, de gregori francesco, de masi domenico, deleuze gilles, ecologia, gauche, gifuni fabrizio, hollande françois, intervista, murgia michela, no tav, oppo maria novella, percezione, politica, progressismo, progressisti, renzi matteo, revelli marco, riformismo, riformisti, rischio, rodotà stefano, serra-michele, sinistra, slow food, società del rischio, staino sergio, video, wu ming, youtube
8 commenti
La proposta di un referendum vergognoso
Immaginate un referendum che introduca la pena di morte oppure che intenda eliminare il diritto di voto alle donne o, ancora, che consenta seggiolini “razziali” sugli autobus. E’ difficile immaginarlo, giusto? Siamo d’accordo che è assurdo anche solo pensare di … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, migranti, taccuino 2.0
Contrassegnato 2013, allam magdi cristiano, Antonsich Marco, audio, campanella francesco, capriccioli alessandro, casaleggio gianroberto, cittadinanza, clandestini, clandestinità, clic, consultazione, Dal Lago Alessandro, demagogia, democrazia, democrazia diretta, destra, diritti civili, diritti-umani, ecatombe, emigrazione, estrema destra, facebook, grillismo, grillo beppe, identità, immigrazione, internet, intervista, italia, ius culturae, ius sanguinis, ius soli, kyenge cécile, la russa ignazio, lampedusa, le pen marine, libro, mare, mediterraneo, migranti, migrazioni, Naletto Grazia, pamphlet, politica, populismo, radio, radio onda d'urto, razzismo, razzismo istituzionale, reato, referendum, Ridet Philippe, senatore, video, web, wu ming, xenofobia, youtube
6 commenti
La “maledizione abissina di Graziani”
Ieri il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti ha bloccato i fondi per il completamento del monumento al fascista Rodolfo Graziani nel comune di Affile, in provincia di Roma. Graziani è – e per sempre sarà – il “macellaio d’Etiopia“, … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, memoria, migranti, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2012, 2013, abissinia, affile roma, africa, anniversario, colonialismo, criminale, crimine, crimine di guerra, eritrea, etiopia, europa, fascismo, fascista, graziani rodolfo, italia, lazio, letteratura, libro, macellaio d'etiopia, maledizione, marshall lee, memoria, mohamed antar, monumento, negazione, retorica, rimozione, roma, romanzo, scebo igiaba, scego igiaba, somalia, timira, wu ming, zingaretti nicola
1 commento