Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: webjournalism
Un aperitivo con
Il webjournal sorrentino “Corso Italia News”, diretto da Antonio Fienga, ha avviato una video-rubrica intitolata “Un aperitivo con…”, a cura di Eleonora Ciampa. Qualche tempo fa abbiamo registrato un’intervista, che è online da pochi giorni. Non sono granché abituato a … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, letto-visto-ascoltato, nizza, penisola sorrentina, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, biografia, ciampa eleonora, corso italia news, costa azzurra, cote d azur, fienga antonio, filmato, giogg, giornalismo, giornalisti, intervista, nice, nizza, penisola sorrentina, promenade des anglais, sorrento, un aperitivo con, video, web, webjournalism, webtv
Lascia un commento
Le elezioni americane 2016
17 ottobre 2016 Fra tre settimane gli Stati Uniti eleggeranno il nuovo presidente. A me quella competizione elettorale interessa molto, sia perché si tratta di uno dei maggiori show del mondo, sia perché mi sento molto vicino ai contadini lucani … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, america, america del nord, basilicata, bordone matteo, campagna elettorale, clinton hillary, costa francesco, Cristo si è fermato a Eboli, cthulhu, democrazia, elezioni, elezioni 2016, elezioni 2017, france, Francia, giornalismo, giornalisti, Levi Carlo, lucania, maselli francesco, newsletter, nord america, nordamerica, podcast, presidente della repubblica, presidenziali, radio, reportage, sabbah iman, show, stati-uniti, streaming, televisione, trump donald, tv, usa, webjournalism
Lascia un commento
Il 2015 del Burundi
Alla fine di ogni anno si fanno bilanci, elenchi, classifiche. Tra i tanti episodi, pubblici e privati, legati a paure, gioie, dolori, soddisfazioni, vorrei ricordare un tema più degli altri: la crisi del Burundi, un Paese a cui mi legano … Continua a leggere
Pubblicato in burundi, citazioni, guerra e pace, memoria, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, africa, articolo, bilancio, bujumbura, burundi, citazione, citazioni, crisi, democrazia, giogg, giornalismo, giornalismo 2.0, guerra, morti, politica, protesta, rassegna stampa, reportage, violenza, webjournalism
2 commenti
Memoria multimediale di un attentato del 1995 a Parigi
Il 25 luglio 1995 nella stazione della metropolitana RER-B di Saint-Michel a Parigi ci fu un attentato rivendicato dal Gruppo Islamico Armato (GIA), attivo nell’ambito della guerra civile algerina; provocò 8 morti e circa 200 feriti. E’ considerato il primo … Continua a leggere
Pubblicato in guerra e pace, letto-visto-ascoltato, memoria, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 1995, 2015, algeria, anniversario, attentato, audio, bomba, comunicazione, dossier, europa, feriti, fotografia, Francia, gif, giornalismo, informazione, innovazione, interattività, interazione, mappa, mass-media, massmedia, memoria, metropolitana, morti, multimediale, multimedialità, parigi, ricordo, simulazione, socialmedia, socialnetwork, stampa, tecnologia, terrorismo, testimonianza, twitter, video, violenza, vittime, web, webjournalism
Lascia un commento
Tossicità del webjournalism locale
Tra le modalità venefiche del giornalismo 2.0 va aggiunta questa, particolarmente apocalittica, che ho scoperto oggi. Brevemente, il metodo consiste in: lanciare un tema “sensibile” su un gruppo fb, fare in modo che alcuni individui dotati di “giudizi preventivi” soffino … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, guerra e pace, letto-visto-ascoltato, migranti, riflessioni, segnalazioni, stati d animo, taccuino 2.0
Contrassegnato accattonaggio, alterità, antiziganesimo, banalità, cinismo, comunicazione, deontologia, discussione, elemosina, facebook, fascismo, giornalismo, ignoranza, immigrati, immigrazione, inconsapevoli, informazione, intolleranza, italia, libertà, male, migranti, neofascismo, nomadi, odio, opinione, povertà, pregiudizi, pregiudizio, razzismo, rom, sciacallaggio, sinti, stereotipi, violenza, visibilità, web, webjournalism, xenofobia, zingari
4 commenti
Una storia di accoglienza sorrentina
Il 13 gennaio 2017 ho raccontato un momento importante della storia della mia famiglia. Voleva essere un contributo delicato al dibattito sorrentino che stava sviluppandosi in quei giorni circa l’eventualità di accogliere dei richiedenti asilo nel territorio comunale (ne ho … Continua a leggere →