Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: vulcano
Quando sei Vesuvio non puoi più nasconderti
Dunque, la storia è questa. C’era una volta un romanzo dal titolo stupendo, “Quando sei nato non puoi più nasconderti”, scritto nel 2003 da Maria Pace Ottieri, le cui opere sono caratterizzate sempre da un pizzico di antropologia culturale, ovvero … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, ambiente, antidoti, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, stati d animo, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2003, 2005, 2016, 2017, appunti, di gennaro antonio, film, giordana marco tullio, inchiesta, incontro, intervista, libro, mar mediterraneo, mare, mediterraneo, migranti, migrazioni, napoli, napoli monitor, ottieri maria pace, quando sei nato non puoi più nasconderti, reportage, rischio vulcanico, romanzo, scambio, vesuvio, vulcano
Lascia un commento
L’arte di Terrae Motus alla Reggia di Caserta
23 agosto 2016 Dopo il sisma del 23 novembre 1980 in Campania e Basilicata, il grande gallerista Lucio Amelio chiese un’opera ai suoi amici artisti di tutto il mondo (amici come Andy Warhol, Keith Haring, Jannis Kounellis, Gilbert & George, … Continua a leggere
Pubblicato in letto-visto-ascoltato, memoria, musei, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 1980, 2016, 79 dc, allestimento, amelio lucio, anniversario, arte, arte contemporanea, bambini, basilicata, campania, caserta, eruzione, esposizione, exhibition, fate presto, felicori mauro, geologia, gilbert e george, haring keith, irpinia, italia, kounellis jannis, mapplethorpe robert, mostra, musei, napoli, paladino mimmo, palazzo reale, passeggino, pinacoteca, rappresentazione, reggia di caserta, rischio, schifano mario, sculture, sisma, sublimazione, tatafiore ernesto, terrae motus, terremoto, vesuvio, vulcano, warhol andy
Lascia un commento
Mi discutono su Hookii
7 giugno 2016 Molti siti-web moderano o chiudono i commenti, come sapete, anche perché non di rado sono pessimi da ogni punto di vista. Lo ha fatto anche “Il Post”, che aveva la miglior community di commentatori sul web italiano. … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, ambiente, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, riflessioni, rischio, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, commenti, commento, dialogo, discussione, hookii, italia, rischio, rischio vulcanico, scotomizzazione, segnalazione, vesuvio, vulcano, web
Lascia un commento
Riti vesuviani in un convegno a Kemerovo
Originally posted on Paesaggi vulcanici:
Sono stati appena pubblicati online gli atti del convegno “Native Minorities in dominating society: practice of applied studies and efficient tools of ethnic policy“, tenuto presso l’università di Kemerovo (Siberia, Russia), il 17-18 ottobre 2014…
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, memoria, riflessioni, rischio, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato atti, cartina, cartina geografica, conferenza, convegno, download, emergenza, eruzione, folklore, kemerovo, libro, mappa, pdf, pubblicazione, religione, religiosità, riti in emergenza, rito, rituale, ritualità, russia, siberia, storia, vesuvio, vulcano
Lascia un commento
La reazione collettiva allo sconcerto
La stampa riferisce che la Presidente della Camera dei Deputati Laura Boldrini è stata contestata da alcune persone durante i funerali della coppia suicidatasi a Civitanova Marche perché immiserita dalla crisi economica. Michele Serra ne ha scritto un’Amaca (7 aprile … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, riflessioni, rischio, taccuino 2.0
Contrassegnato alluvione, attribuzione della colpa, blaming, boldrini-laura, capro espiatorio, carrara, civitanova marche, colpa, contestazione, contestazioni, cordoglio, crisi, crisi della presenza, crisi economica, disperazione, Emilia, eruzione, funerali, irpinia, lutto, macerie, monti mario, parlamento, paura, Pertini Sandro, politica, presidente, processo di blaming, protesta, rabbia, sconcerto, sindaco, sisma, stato, suicidio, terremoto, vesuvio, vulcano
3 commenti
Gli abbattimenti sono un “incubo”
Il pericolo è che si «potrebbe scatenare un vero e proprio terremoto, sia in termini sociali sia in termini economici-occupazionali». Ogni società sceglie i suoi rischi, cioè seleziona quelli di cui preoccuparsi. Inquadrato in questi termini, il concetto di rischio … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, rischio, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2013, abusivismo, cementificazione, cemento, Dortucci Alberto, economia, edilizia, lavoro, rischio, ruspe, selezione, sindaco, vesuvio, vulcano, zona rossa
1 commento
Il dovere di opporsi all’odio: Salvini a Napoli
12 marzo 2017 I napoletani sono persone che se oltraggiate dall’ignoranza, rispondono «Mammt»; se offese dall’arroganza, rispondono con un pernacchio (che sottintende «Tu si’ ‘a schifezza, ra schifezza, ra schifezza, ra schifezza ‘e ll’uommene»); se insultate con un «Forza Vesuvio», … Continua a leggere →