Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: vuallariello
L’antropologo e il pagliarulo
18 agosto 2016 L’antropologo, disse Lévi-Strauss, è “un astronomo delle culture“. Un filosofo, invece, mi disse che l’antropologo è “uno psicologo delle masse” e uno storico mi spiegò che è “un archeologo del presente“. Un ministro, dal canto suo, specificò … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, ambiente, antidoti, penisola sorrentina, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, agricoltura, antropologia, antropologo, architettura, architettura rurale, ascolto, contadino, definizioni, etnografia, etnografo, fast food worker, fotografia, gregge, lavoro, luoghi, massa lubrense, monte san costanzo, pagliarulo, pastore, penisola sorrentina, pietre, ricovero, rurale, terra, toponomastica, visione-del-mondo, vuallariello
Lascia un commento