Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: visione-del-mondo
La sentieristica: bene di comunità
22 febbraio 2017 Da tempo sono dell’idea che la sentieristica vada riconosciuta come bene comune, al contempo ambientale e culturale. Si tratta di un bene unico, perché sintesi di sguardi molteplici, ma al contempo fragile, perché non compreso e perché … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, ambiente, antidoti, citazioni, penisola sorrentina, riflessioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, altrove, ambientalismo, ambiente, bene comune, cammino, cultura, cuomo franco, cuomo marco, ecologia, ecologismo, economia, fatica, fragilità, milioni di euro, natura, ossimoro, paesaggio, passeggiata, penisola sorrentina, pericolo, rischio, sentieri, sentieristica, sentiero, sguardo, sorrento, storia, trekking, valorizzazione, vico equense, visione-del-mondo
Lascia un commento
L’antropologo e il pagliarulo
18 agosto 2016 L’antropologo, disse Lévi-Strauss, è “un astronomo delle culture“. Un filosofo, invece, mi disse che l’antropologo è “uno psicologo delle masse” e uno storico mi spiegò che è “un archeologo del presente“. Un ministro, dal canto suo, specificò … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, ambiente, antidoti, penisola sorrentina, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, agricoltura, antropologia, antropologo, architettura, architettura rurale, ascolto, contadino, definizioni, etnografia, etnografo, fast food worker, fotografia, gregge, lavoro, luoghi, massa lubrense, monte san costanzo, pagliarulo, pastore, penisola sorrentina, pietre, ricovero, rurale, terra, toponomastica, visione-del-mondo, vuallariello
Lascia un commento
L’antropologia contro il fondamentalismo, secondo Marino Niola
17 agosto 2016 Ogni tanto torna la domanda: a che serve l’antropologia culturale? Tra le tante risposte possibili, qualche giorno fa Marino Niola ha fornito la seguente: «[…] È singolare che in un mondo sempre più globalizzato e multiculturale, […] … Continua a leggere
Pubblicato in citazioni, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, alterità, antropologia, antropologia culturale, apartheid identitaria, appello, cittadinanza, coesistenza, convivenza, costumi, cultura, culture, differenza, diversità, educazione civica, etnie, fondamentalismo, globalizzazione, identità, minoranze etniche, multiculturale, multietnico, niola marino, petizione, popoli, popolo, scuola, umanesimo, umanità, usi, visione-del-mondo
1 commento
A quando la decadenza del berlusconismo?
L’altro ieri, in attesa che Berlusconi cominciasse a celebrare in piazza quella sorta di sua danza macabra politica in contemporanea con la votazione per la sua decadenza, la diretta streaming del “CorSera” inquadrava le persone assiepate sotto il palco e … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2013, analisi, berlusconi, berlusconi silvio, berlusconismo, bracconi marco, condanna, decadenza, democrazia, economia, ederoclite tommaso, etica, gabibbo, giulietti giuseppe, grillo beppe, italia, mass-media, massmedia, mauro ezio, monopolio, parlamento, politica, potere, pregiudicato, proletari, rangeri norma, senato, sistema di credenze, sistema di potere, sistema di valori, storia, televisione, videocrazia, visione-del-mondo
3 commenti
Il giusto interesse
A coloro che tagliano corto: «Vabbè, si è scusato». A coloro che giustificano: «E’ stata solo una battuta». A coloro che commentano: «Magari era un complimento, l’orango non è brutto». A coloro che persistono: «E’ l’orango a essere insultato». A … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, migranti, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato aggressione, battista pierluigi, bersani pierluigi, calderoli roberto, celestini ascanio, colonialismo, contestazioni, Contini Gianfranco, coppo davide, coppola alessandra, costituzione, curcio angela, disuguaglianza, equini, etimologia, europa, Facci Filippo, Foot John, Francia, gandhi sonia, giustificazioni, Gjergji Iside, governo, hollande françois, ignoranza, immigrati, immigrazione, india, indifferenza, ingiurie, insulti, intolleranza, ipocrisia, istituzioni, italia, kyenge cécile, lega nord, leghisti, lerner gad, marta claudio, mentalità, migranti, migrazioni, ministro, occidente, offese, oppressione, orango, panebianco angelo, parlamento, PD partito democratico, pizzati carlo, politica, politici, pregiudizi, pregiudizio, razza, razzismo, rivera annamaria, rom, Sabatini Francesco, scimmia, segregazione, senato, sfruttamento, Urbinati Nadia, visione-del-mondo, Wartburg von Walther, Winfrey Oprah, wu ming, xenofobia, Zucconi Vittorio
11 commenti
Il nuovo che torna
Il ricordo risale al 1994, ad una sera di questi stessi mesi invernali. Ero con due amici, o meglio, con un amico ed un suo amico. Eravamo a cena, anzi ad una pizza. C’era la campagna elettorale anche allora, non … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, memoria, racconti, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 1994, 2013, acume, berlusconi silvio, campagna elettorale, coerenza, convinzioni, elezioni, grillo beppe, idee, incoerenza, italia, ottusità, politica, populismo, ricordi, visione-del-mondo
Lascia un commento
A proposito di Halloween
C’è un aspetto rivelatore dello stato di salute delle nostre “radici culturali”: immaginare che una festa “americana” sia di importazione, quando invece è di ritorno. La circolarità culturale è ciò che rende il mondo in continuo mutamento, perciò interessante. Possiamo … Continua a leggere
Pubblicato in citazioni, letto-visto-ascoltato, memoria, riflessioni, rischio, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 1-novembre, america, bufale, camilleri andrea, cibo, cibo rituale, ciclo del dono, citazioni, defunti, dono, esorcismo, festa, festa-popolare, folk, halloween, immaginario, italia, morti, ognissanti, pitrè giuseppe, racconti, racconto, religiosità, rito, sicilia, spiriti, stati-uniti, sud italia, tempo, tradizione, tradizioni-popolari, visione-del-mondo, vivi, zucche
11 commenti
La visione del mondo tra le righe
Il 18 settembre 2012 A.E., ingegnere dal forte peso economico e politico in Penisola Sorrentina, ha sentito «la necessità, e anche un po di smania» di scrivere a “PositanoNews” in merito alle proteste ambientaliste contro il “piano paesaggistico” in discussione … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, penisola sorrentina, riflessioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato ambiente, campania, cemento, ecologia, ecosistema, modernità, natura, paesaggio, palazzinari, penisola-sorrentina, piano-paesaggistico, politica, politicanti, sorrento, sostenibilità, speculazione, valorizzazione, visione-del-mondo
Lascia un commento