Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: villazzano
Europa è casa
18 giugno 2016 Quando arrivo in treno o in aereo e vedo il Vesuvio, mi sento già a casa: è il mio campanile di Marcellinara; e so che lo è per altri milioni di persone. Lo stesso, ormai, mi capita … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, appartenenza, brexit, campanile, cox jo, eu, europa, farage nigel, gran bretagna, identità, incubo, inghilterra, israele, italia, marcellinara, medioriente, menton, nazionalismo, nice, nizza, pace, palestina, pannella marco, patria, populismo, radicali, referendum, regno unito, scozia, uk, Unione Europea, vesuvio, villazzano
Lascia un commento
Per l’indipendenza della Repubblica di Villazzano
NIV Nucleo Indipendentista di Villazzano Comunicato numero uno Il Sub-Comandante Giogg, portavoce degli attivisti del NIV, comunica l’avvio della campagna referendaria volta a proclamare, con mezzi democratici, l’indipendenza della RePAV, la Repubblica Popolare Agnostica di Villazzano. La consultazione, prevista online … Continua a leggere
Pubblicato in penisola sorrentina, racconti, taccuino 2.0
Contrassegnato 2014, autodeterminazione, banalizzazione, delirio, demagogia, democrazia diretta, fantasia, indipendenza, ironia, massa lubrense, microcosmo, paradossi, parodia, penisola sorrentina, popolo, populismo, racconto, referendum, repubblica, sarcasmo, satira, secessione, sorrento, villazzano
3 commenti
La cappella laicale di San Sossio a Massa Lubrense
Il 10 ottobre 1821 quindici cappelle rurali del territorio di Massa Lubrense entrarono a far parte del Demanio dello Stato per ordine di «Sua Eccellenza il Direttore delle Reali Finanze» del Regno Borbonico. Nel 1872 passarono al nuovo ente morale “Cappelle … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, memoria, penisola sorrentina, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2013, affresco, alienazione, amministratori, architettura, arte, asta, beni culturali, cappella, cappella rurale, cappelle laicali, carratù vincenzo, chiesa, comune, consacrazione, coppola ilaria, curia, curia arcivescovile, destinazione d'uso, estetica, fotografia, fotografie, identità, immagini, massa lubrense, penisola sorrentina, ruderi, san michele, san sossio, storia, svendita, vendita, villazzano
2 commenti