Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: viaggi
Cronache da Brač, un viaggio attraverso le pietre
Il diario di viaggio di Michele Vitiello dall’isola croata di Brač. Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, taccuino 2.0, viaggi
Contrassegnato 2017, adriatico, amesci, archeologia, beni culturali, brac, brazza, cava, croazia, cultura, culture, diario, erasmus plus, ercole, europa, fotografia, fotografie, galleria fotografica, incontro, isola, lavoro, mare, minatori, montagna, montagne, muri a secco, museo, pietra, relazione, reportage, ruderi, scalpellini, scuola, spiaggia, viaggi, viaggio, vitiello michele
Lascia un commento
“L’abbandono”. Un racconto di Raffaele Calvanese
4 novembre 2016: Probabilmente in futuro quest’epoca sarà ricordata come quella delle grandi migrazioni, dei grandi spostamenti umani attraverso deserti e mari per fuggire all’orrore, comunque si manifesti, in cerca di speranza. Ho molti amici che si occupano di migranti: … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, burundi 2005, citazioni, letto-visto-ascoltato, memoria, migranti, racconti, segnalazioni, stati d animo, sud italia, taccuino 2.0, viaggi
Contrassegnato 2015, 2016, accoglienza, africa, antirazzismo, arte, biografia, bohringer romane, brook irina, burundi, calvanese raffaele, canzone, cartellone, cinema, convivenza, crowdfunding, Del Grande Gabriele, deserto, diritti, diritti-umani, documentario, emigrati, emigrazione, europa, film, fondamentalismo, fondamentalisti, giornalismo, guerra, guerra civile, guerrafondai, hutu, immigrati, immigrazione, inchiesta, io sto con la sposa, isis, italia, lampedusa, lampedusa beach, libia, mar mediterraneo, mare, mediterraneo, memoria, migranti, migrazioni, minori, monologo, mostra del cinema di venezia, musica, narrazione, nice, nigeria, nizza, novella, orrore, pace, partecipazione, peacebuilding, peacekeeping, profughi, prosa lina, racconti, racconto, radio, razzismo, razzismo istituzionale, reportage, rifugiati, sahara, siria, storia, storie, teatro, terrorismo, testimonianza, tutsi, Unione Europea, viaggi, viaggio, violenza, xenofobia
Lascia un commento
Paolo Rumiz, il Vesuvio e la Circumvesuviana
13 luglio 2016 Nel 2002 Paolo Rumiz scrisse un diario di viaggio, che era anche reportage giornalistico a puntate, sulle linee ferroviarie locali d’Italia; partì dalla Sicilia e risalì lo Stivale. Qualche tempo dopo uscì anche il libro cartaceo. Nella … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, citazioni, letto-visto-ascoltato, memoria, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2002, 2016, cementificazione, cemento, circumvesuviana, citazione, citazioni, città, ferrovia, giornalismo, giornalisti, italia, libro, metropoli, napoli, reportage, rumiz paolo, sud italia, treno, vesuvio, viaggi, viaggiatori, viaggio
Lascia un commento
L’Apollo salernitano in giro per il mondo
Il Museo Archeologico Provinciale di Salerno è un gioiello che conserva un tesoro come la testa bronzea di Apollo, ripescata nel mare antistante la città nel 1930. La cosa curiosa è che molti se ne sono accorti solo ieri, quando … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, letto-visto-ascoltato, musei, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, america, america del nord, apollo, archeologia, california, campania, cina, cultura, esposizione, exhibition, festa, italia, museo, museografia, ricchezza, salerno, stati-uniti, sud italia, usa, viaggi, viaggio
Lascia un commento
Cervelli in fuga e bamboccioni: stereotipi italiani del lavoro contemporaneo
I “cervelli” (tutti, qualsiasi significato diate a questo muscolo) devono viaggiare e, talvolta, magari pure fuggire. La questione, però, è che non tornano più e, se tornano, poi fanno lavori precari. La chiamano flessibilità, ma è un precariato cronico, un … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, citazioni, migranti, riflessioni, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, accademia, adjunct professor, bamboccioni, banalità, banalizzazione, cervelli, cervelli in fuga, cervello, citazione, citazioni, dignità, diritti, diritti-umani, emigrati, emigrazione, etichette, fast food, fastfood worker, flessibilità, fuga, immigrati, immigrazione, italia, lavoratori, lavoro, lavoro culturale, lotta di classe, migranti, migrazioni, phd, poveri, povertà, precariato, precarietà, professore a contratto, prunetti alberto, retorica, stereotipi, università, viaggi, viaggiatori, viaggio, working class, working poor
Lascia un commento
Nitawahsin-nanni, “Our land”
Al Glenbow Museum di Calgary l’esposizione permanente “Nitsitapiisinni. Our way of life” riporta un principio fondamentale tra i pannelli introduttivi: «Per capire chi siamo è necessario prima sapere come vediamo il mondo intorno a noi» [1]. A parlare sono i Blackfeet(Piedi neri, *), nome … Continua a leggere
Pubblicato in alberta canada, alberta canada 2008, alterità, ambiente, musei, viaggi
Contrassegnato alberta canada, america del nord, amerindi, blackfeet, buffalo jump, canada, indiani americani, nordamerica, pellerossa, viaggi
4 commenti
Un territorio che parla
«Sulla via del ritorno stava con la testa sempre fuori del finestrino, spiando ansiosamente l’orizzonte per vedervi riapparire il domestico campanile: finché quando finalmente lo rivide, il suo volto si distese, il suo vecchio cuore si andò pacificando, come per … Continua a leggere
Pubblicato in albania, albania 2006, alterità, ambiente, viaggi
Contrassegnato albania, campanile, de martino ernesto, maminas, marcellinara, orientamento, paesaggio, simbolo, spaesamento, viaggi
3 commenti
Il grazie che devo a Maminas
Quando visito un posto nuovo mi piace conoscerne la storia andando per musei e monumenti, mi incuriosiscono l’architettura e i paesaggi, tento di cogliere qualche elemento identitario da ciò che mi circonda. Tutto ciò, però, rischia di essere vuoto se … Continua a leggere
Pubblicato in albania, albania 2006, viaggi
Contrassegnato adriatico, balcani, incontro, maminas, mare, mediterraneo, migrazioni, relazione, viaggi
7 commenti