Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: urbanistica
Una lettera a Garibaldi
Scritta il 4 luglio 2017: Lassù sul piedistallo, dietro l’albero intorno al quale riposano decine di richiedenti asilo africani, c’è la statua di Giuseppe Garibaldi. L’eroe dei due mondi nacque oggi, il 4 luglio 1807, a Nizza, poco distante da … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, memoria, migranti, nizza, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 1807, 2017, aiuto, asilo, asilo politico, austria, cambiamento, canali umanitari, canzone, città, civiltà, compassione, compleanno, comprensione, costa azzurra, cote d azur, diritti, diritti-umani, emergenza umanitaria, emigrati, emigrazione, empatia, europa, france, Francia, fraternità, fraternité, gari greu, garibaldi giuseppe, Germania, immigrati, immigrazione, italia, letta enrico, lettera, lettera aperta, libertà, manconi luigi, mar mediterraneo, marche des exiles, mare, medici senza frontiere, mediterraneo, migranti, migrazioni, mutamento, nave, nice, nizza, odio, ong, piazza garibaldi, place garibaldi, profughi, protezione, richiedenti asilo, rifugiati, santoro giuliano, solidarietà, spagna, strada gino, trasformazioni, tutela, uguaglianza, umanità, Unione Europea, urbanistica
Lascia un commento
L’Oasi di Sant’Agnello: un giardino per il futuro
Una settimana fa, domenica 30 aprile, a Sant’Agnello, in Penisola Sorrentina, è stata inaugurata l’Oasi in città “Patrizia Veniero”, un parco urbano di 4.000 mq che è anche giardino botanico, nonché hortus conclusus contemporaneo, cinto com’è dai palazzi del centro … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, penisola sorrentina, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2001, 2017, agricoltura, agrumeto, ambientalismo, ambiente, antropologia urbana, arte, atocha, autorimessa, bene comune, beni culturali, bosco, bosco verticale, botanica, box auto, città, comune, consumo di suolo, contadini, conversione, conversione ecologica, d esposito claudio, de rosa ileana, de-angelis-antonino, ecologia, ecologismo, ecomuseo, ecosistema, ecosostenibilità, entusiasmo, estetica, fauna, ferraro giovanni, ferrovia, festa, feste, festeggiamenti, filosofia, flora, forino giuseppe, fotografia, fotografie, futuro, galleria fotografica, giardiniere, giardino, glement gilles, hortus conclusus, horwitz pierre, impatto ambientale, inaugurazione, lago, legge, madrid, Milano, museo, natura, new york, oasi, oasi in città, oliveto, orto botanico, paesaggio, parcheggio, parcheggio interrato, parco giochi, parco urbano, parco verde, parigi, penisola sorrentina, piazza, quai branly, raicaldo pasquale, regione campania, sagristani piergiorgio, sant agnello, sindaco, sorrento, sostenibilità, stazione, storia, sviluppo sostenibile, uliveto, urbanistica, urbanizzazione, vegetali, venturi ferriolo massimo, verde urbano, wwf
Lascia un commento
La Terra di Funiculì Funiculà
L’altra sera, tra le chat con gli amici, ha cominciato a circolare il link ad uno spettacolare progetto urbanistico e turistico per il centro della città di Sorrento: la realizzazione di una cabinovia su spazi e strutture pubbliche ad opera … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, penisola sorrentina, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, agerola, amalfi, automobili, cabinovia, cambiamento, canzone, capri, cartoni animati, castellammare di stabia, città, condivisione, confronto, costiera amalfitana, critica, film, funiculi funicula, funivia, idea, impatto ambientale, impatto sociale, maiori, mani sulla città, marina piccola, mingardi alberto, monorotaia, monte faito, monte solaro, napoli, nottola, paradigma, partecipazione, penisola sorrentina, piano regolatore, piano urbanistico, piazza tasso, porto, progetto, project financing, rendering, sant agata sui due golfi, seggiovia, simbolo, simpson, sorrento, speculazione edilizia, sussidiarietà, sviluppismo, teleferica, traffico, trasporti, troisi massimo, turismo, urbanistica, vallone dei mulini, valorizzazione, vesuvio
1 commento
Il prossimo quartiere-Ikea di Nizza
Christian Estrosi, sindaco di Nizza, nonché presidente della Regione PACA e deputato all’Assemblée Nationale (no, non chiedetemi come sia possibile in Francia accumulare tante cariche politiche, non ne ho idea), ieri ha diffuso un video di presentazione della prossima Ikea che verrà … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, nizza, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, 2016, 2018, allianz riviera, alluvione, calcio, campionato, cannes, cantiere, cementificazione, cemento, centro commerciale, costa azzurra, cote d azur, disastro, eco vallee, economia, ecosostenibilità, edilizia, estrosi christian, euro 2016, europa, fiume, fiume var, france, Francia, ikea, lavoro, mall, nice, nizza, nonluogo, piana alluvionale, piana del var, polemica, progetto, promozione, propaganda, quartiere, rendering, rom, sgomberi, sostenibilità, stadio, sviluppo sostenibile, urbanistica, urbanizzazione, var, video
1 commento
Petizione per il Parco Gio Antonetti a Sorrento
Questo post è rivolto soprattutto ai miei contatti di Sorrento, ma mi piacerebbe che lo leggessero anche nel resto d’Italia. Quindici anni fa in Penisola Sorrentina cominciò una nuova forma di urbanizzazione, quella dei parcheggi pertinenziali (ovvero enormi edifici multipiano … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, ambiente, antidoti, citazioni, penisola sorrentina, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2001, 2016, agrumeto, alberi, ambiente, antonetti giovanni, antropologia urbana, bassolino antonio, box, boxlandia, campania, cementificazione, cemento, central park, città, condanna, democrazia, ecosistema, ecosostenibilità, edilizia, firme, giustizia, iniziativa, italia, legge, natura, new york, parcheggio, parcheggio interrato, parco, parco pubblico, parco verde, partecipazione, penisola sorrentina, petizione, politica, processo, raccolta firme, regione campania, salzano eduardo, sentenza, sorrento, sostenibilità, speculazione, speculazione edilizia, stop boxlandia, storia, sud italia, urbanistica, urbanizzazione, verde, wwf
Lascia un commento
Projet de renouveau de Nice Centre : 2ème consultation publique
Oggi, 29 settembre 2014, comincia la seconda consultazione pubblica di un progetto di riqualificazione urbana nel centro di Nizza. Fino al prossimo novembre saranno raccolte le opinioni e le attese dei cittadini: “Les habitants ont la possibilité de s’informer, de … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, nizza, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato abitanti, antropologia urbana, cittadini, città, comunicazione, consultazione, costa azzurra, cote d azur, democrazia, france, Francia, informazione, luoghi, luogo, nice, nizza, opinione, partecipazione, pedonale, pedonalizzazione, progetto, questionario, riqualificazione, spazio, urbanistica
Lascia un commento
Inauguration de la Promenade du Paillon
Per quanto eleganti, interessanti e (anche) belle, Nizza e la Costa Azzurra non sono il migliore esempio di sostenibilità ambientale e paesaggistica: il litorale è quasi del tutto cementificato (e privatizzato) e lo spazio urbano è dilagato su colline e … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, nizza, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato ambiente, anniversario, città, costa azzurra, cote d'azur, coulee verte, fiume, france, Francia, inaugurazione, natura, nice, nizza, paillon, passeggiata, polmone verde, promenade, promenade des anglais, promenade du paillon, torrente, urbanistica, verde, verde urbano
2 commenti
In difesa della Marina Lobra
Il “manifesto” del «Comitato Civico in Difesa della Marina Lobra», 2011: Il mare come sguardo prospettico Una terra protesa nel mare ha inscritta nella sua stessa morfologia una vocazione al viaggio, alla scoperta, all’accoglienza. La poesia dell’incontro si fa profonda … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, citazioni, penisola sorrentina, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato agrumeto, cementificazione, cemento, comitato civico, consapevolezza, consumo di suolo, difesa, edilizia, identità, luoghi, manifesto, mare, marina lobra, massa lubrense, mutamento, natura, paesaggio, parcheggio, parcheggio interrato, penisola sorrentina, principi, sorrento, speculazione, spiaggia, storia, trasformazioni, tutela, urbanistica
2 commenti