Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: unicef
La peggior crisi umanitaria dal 1945
In Africa è in corso «la più grave crisi umanitaria dal 1945», come l’ha definita l’ONU. Continua a leggere
Pubblicato in alterità, ambiente, antidoti, citazioni, guerra e pace, rischio, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, africa, al jazeera, bambini, bbc, burundi, carestia, cartina, catastrofe, colera, crisi, crisi alimentare, crisi economica, croce rossa, diarrea, disastro, dramma, emergenza, emergenza umanitaria, etiopia, fame, famine, fao, fotografia, fotografie, galleria fotografica, gibuti, grave, guardian, guerra, guerra civile, hassan ali khaire, humanitarian relief, hunger, kenya, le monde, malattia, malnutrizione, mappa, meyerfeld bruno, milioni, nazioni unite, nigeria, onu, papa francesco, reportage, save the children, scego igiaba, somalia, stati-uniti, sud sudan, tanzania, terrorismo, tragedia, uganda, unicef, video, violenza, visita pastorale, welby justin arcivescovo canterbury, wfp, who, yemen
Lascia un commento
La condizione dei bambini nella crisi del Burundi
Riportando dati propri o di altri enti internazionali come l’UNHCR e l’IOM, l’UNICEF ha fornito un quadro della situazione dei bambini in 9 mesi di crisi in Burundi: oltre 230.000 sono i profughi che hanno lasciato il Paese, e la … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, burundi, guerra e pace, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, abusi, africa, africani, amnesty international, assassinio, bambini, ban ki moon, bujumbura, burundi, carcere, clown, cooperazione, crisi, diritti-umani, fosse comuni, Francia, galera, guerra, kyenge cécile, misticismo, morti, nazioni unite, nkurunziza pierre, onu, opposizione, pace, peacebuilding, peacekeeping, profughi, religione, religiosità, rifugiati, scuola, sfollati, unhcr, unicef, unione africana, violenza
2 commenti
Burundi: mediazioni sempre più difficili
Cosa sta succedendo in Burundi? Come forse qualcuno ricorderà da uno dei miei aggiornamenti precedenti, l’ONU ha definito le elezioni legislative e comunali del 29 giugno scorso «né credibili, né libere» (il rapporto del Segretario Generale Ban Ki-moon è qui), … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, burundi, guerra e pace, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, africa, bambini, burundi, campagna elettorale, crisi, crisi umanitaria, democrazia, dialogo, elezioni, emergenza, europa, fotografia, galleria fotografica, governo, guerra, immagini, kyenge cécile, mediazione, museveni, nazioni unite, negoziati, nkurunziza pierre, onu, opposizione, pace, peacebuilding, peacekeeping, politica, povertà, profughi, rifugiati, Rwanda, stati-uniti, tanzania, uganda, unhcr, unicef, usa, violenza
1 commento
Burundi: rumore all’ora dei notiziari
In Burundi non ci sono più giornalisti internazionali e la copertura mediatica delle proteste è calata bruscamente (anche perché, è bene ricordarlo, i media nazionali sono stati chiusi o danneggiati al punto da non poter trasmettere). Per la verità, anche … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, guerra e pace, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, africa, analisi, bambini, bujumbura, burundi, campagna elettorale, censura, crisi, cronaca, democrazia, dialogo, elezioni, giornalismo, informazione, libertà, manifestazioni, nkurunziza pierre, notiziario, onu, opposizione, politica, polizia, presidente, profughi, proteste, radio, repressione, repubblica-democratica-del-congo, rifugiati, rivoluzione, Rwanda, stampa, stati-uniti, sud africa, unhcr, unicef, unione africana, usa, violenza
1 commento
Container 158
«[…] Negli anni ho visto che si può essere antirazzisti, antirazzisti convinti, antirazzisti militanti, e odiare i rom. Negli anni ho visto che si può avere uno spirito internazionista, essere cosmopoliti, andare a fare volontariato nei Balcani, e odiare i … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, citazioni, migranti, taccuino 2.0
Contrassegnato alemanno gianni, antirazzismo, antiziganismo, campi nomadi, container 158, degrado, discriminazione, documentario, etnie, etnografia, film, ignoranza, intolleranza, kusturica emir, Liberti Stefano, malattia, marginalità, marginalizzazione, margini, marino ignazio, minoranza etnica, nomadi, odio, Parenti Enrico, periferia, politica, povertà, pregiudizi, raimo christian, razzismo, recensione, rom, roma, salute, save the children, sgomberi, sinti, sospetto, stereotipi, trailer, unicef, video, youtube, zingari
1 commento