Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: unesco
La violenza burocratizzata dell’antisemitismo
Ad una settimana dalla mozione Unesco [1] che nega ogni legame storico del Monte del Tempio a Gerusalemme (e dunque di Kotel, il Muro Occidentale) con l’ebraismo (e il cristianesimo) [2], oggi Ezio Mauro, attingendo ampiamente ad un recente saggio … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, israele, letto-visto-ascoltato, memoria, migranti, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, aggressione, alterità, altro, amselle jean loup, antigiudaismo, antisemitismo, archeologia, astensione, atteggiamento, battista pierluigi, beck ulrich, beni culturali, bensoussan george, burocrazia, costituzione, credenze, cristianesimo, cultura, culture, dio, discriminazione, diversità, divinità, dottrina, ebraismo, ebrei, esclusione, estremismo, europa, fede, fondamentalismo, gerusalemme, ghettizzazione, ideologia, ignoranza, il foglio, isis, islam, israele, istituzioni, italia, kara ayooub, kotel, legge, manifestazione, marche, mauro ezio, meotti giulio, migranti, migrazioni, millenni, ministero degli esteri, minoranze, minoranze etniche, monoteismo, monte del tempio, mozione, muro del pianto, muro occidentale, musulmani, nazioni unite, nazismo, netanyahu benjamin, olocausto, onu, opinione, ostilità, palestina, paura, pietre, politica, preconcetti, preghiera, pregiudizi, pregiudizio, processo, punizione divina, razionalità, razza, razzismo, razzismo istituzionale, religione, religiosità, renzi matteo, roma, sacralità, sacro, segregazione, shoah, simbolo, sisma, spianata delle moschee, stereotipi, stereotipo, sterminio, stigmatizzazione, storia, taguieff pierre andre, teoria, terremoto, unesco, violenza, web, wieviorka michel, xenofobia
1 commento
La storia dell’Africa in radio
Oggi, 7 febbraio 2016, alle 15h10 è cominciato un progetto radiofonico lungo un anno: su RFI, in collaborazione con l’Unesco, è stata trasmessa la prima di 52 puntate dedicate alla storia dell’Africa. Raccontare la storia, ovviamente, è un compito delicato, … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, letto-visto-ascoltato, memoria, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, africa, calendario, cheikh anta diop, diop, elikia m bokolo, emissione, francese lingua, Francia, programma, radio, radio france international, rfi, storia, storiografia, trasmissione, unesco
Lascia un commento
La cucina nizzarda nel Patrimonio Unesco?
Da un paio di settimane, un piccolo gruppo di appassionati di cucina nizzarda ha avanzato un’ipotesi singolare: inscrivere la gastronomia tradizionale locale nel Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità. Oggi lo riporta in prima pagina il principale quotidiano della Costa Azzurra, nonché … Continua a leggere
Pubblicato in letto-visto-ascoltato, nizza, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, costa azzurra, cote d azur, cucina, cultura, france, Francia, gastronomia, idea, nice, nizza, patrimonio, promenade des anglais, proposta, umanità, unesco
Lascia un commento
Una serie a fumetti dell’UNESCO sulle donne nella storia africana
L’Unesco promuove una serie di biografie a fumetti sulle donne nella storia africana. Sul website ufficiale sono disponibili i seguenti volumi in pdf: 1) “Nzinga Mbandi. Queen of Ndongo and Matamba” (anche in francese); 2) “Yennega. Princess of Gambaga” (anche in francese); … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, letto-visto-ascoltato, memoria, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, africa, alberi, ambientalismo, ambiente, angola, anticolonialismo, arte, biografia, biografie, colonialismo, comics, dignità, disegni, donne, download, ecologia, femminile, francese, Gisele Rabesahala, graphic novel, inglese, kenya, libertà, libri, memoria, ministro, Nzinga Mbandi, pdf, portoghesi, principessa, regina, resistenza, schiavitù, storia, unesco, Wangari Maathai, Yennega
Lascia un commento
Le Macchine Festive italiane nel Patrimonio Unesco
Da alcuni giorni nell’elenco Unesco del Patrimonio Immateriale dell’Umanità vi sono anche quattro esempi italiani di “Celebrazione delle grandi strutture processionali a spalla“, ovvero feste popolari in cui vengono usate delle imponenti “macchine a spalla“: i Gigli di Nola, domenica … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato antropologia, antropologia culturale, beni culturali, calendario festivo, coesione, cultura, devozione, festa, festa patronale, festa-popolare, feste, folk, folklore, identità, italia, macchine a spalla, macchine festive, patrimonio dell'umanità, patrimonio immateriale, religione, religione popolare, religiosità, tradizione, tradizioni-popolari, unesco
Lascia un commento
Alla ricerca di tradizione
Una interessante discussione intorno ai concetti di “tradizione”, “popolare”, “folk” e annessi, partita da questa mia osservazione iniziale: Uno storico locale del futuro lo definirà “l’autunno caldo della tammorra”. L’ottobre del 2012 passerà alla storia della Penisola Sorrentina come quello … Continua a leggere
Pubblicato in memoria, penisola sorrentina, riflessioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato autenticità, camorra, canto, cultura di massa, cultura materiale, danza, folk, gigli di nola, gramsci-antonio, musica, pizzica, popolare, sud italia, tammorra, tarantella, tradizione, tutela, unesco
2 commenti
Bookmark 2012.12.22
Nomfup, Non rassegnati, blog, 9 dic. 2012: QUI (Le rassegne stampa on-line di Camera e Senato devono essere libere o no? Una bella questione, che Nomfup ha posto ad alcuni giornalisti; qui le loro risposte, inframezzate da storici spezzoni cinematografici); Redazione, … Continua a leggere →