Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: uganda
La peggior crisi umanitaria dal 1945
In Africa è in corso «la più grave crisi umanitaria dal 1945», come l’ha definita l’ONU. Continua a leggere
Pubblicato in alterità, ambiente, antidoti, citazioni, guerra e pace, rischio, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, africa, al jazeera, bambini, bbc, burundi, carestia, cartina, catastrofe, colera, crisi, crisi alimentare, crisi economica, croce rossa, diarrea, disastro, dramma, emergenza, emergenza umanitaria, etiopia, fame, famine, fao, fotografia, fotografie, galleria fotografica, gibuti, grave, guardian, guerra, guerra civile, hassan ali khaire, humanitarian relief, hunger, kenya, le monde, malattia, malnutrizione, mappa, meyerfeld bruno, milioni, nazioni unite, nigeria, onu, papa francesco, reportage, save the children, scego igiaba, somalia, stati-uniti, sud sudan, tanzania, terrorismo, tragedia, uganda, unicef, video, violenza, visita pastorale, welby justin arcivescovo canterbury, wfp, who, yemen
Lascia un commento
Un terremoto in Tanzania
11 settembre 2016 Ieri [10 settembre 2016] un sisma di M 5.9 si è verificato nei dintorni di Bukoba, nel nord-ovest della Tanzania, tra il confine con l’Uganda e il lago Vittoria (ed è stata avvertita fino in Kenya, Rwanda … Continua a leggere
Pubblicato in rischio, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, africa, bukoba, burundi, danni, disastro, feriti, grandi laghi, lago vittoria, morti, rift valley, rischio, Rwanda, sisma, tanzania, terremoto, uganda
Lascia un commento
Che sia un 2016 di gioia, dice Nkurunziza
Nel suo discorso di fine anno, il presidente del Burundi ha evocato un 2016 che cominci «nella gioia» perché il 2015 è terminato «nella pace, nella sicurezza e con molta allegria». Lo scollamento dalla realtà è evidente, così come la … Continua a leggere
Pubblicato in burundi, guerra e pace, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato africa, assassini, assassinio, burundi, contestazione, diplomazia, giornalismo, golpe, libertà di stampa, libertà-di-espressione, lisuba, manifestazioni, mutiga murithi, nkurunziza pierre, nyerere julius, omicidio, pace, politica, politicanti, polizia, potere, povertà, processo, protesta, proteste, putsch, rolley sonia, stampa, tanzania, uganda, unione africana, violenza
Lascia un commento
Ad un mese dall’inizio del terzo mandato presidenziale di Nkurunziza in Burundi
Come ricorderete, nel luglio scorso si sono avute le elezioni presidenziali in Burundi, sulla cui credibilità non fa affidamento alcun organo internazionale. Dopo la proclamazione di Pierre Nkurunziza per un terzo mandato presidenziale (incostituzionale), alla fine di agosto è stato … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, burundi, guerra e pace, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, africa, aggressione, assassinio, attentato, bujumbura, burundi, cronaca, democrazia, diplomazia, elezioni, elezioni presidenziali, esercito, giornalismo, giornalista, giornalisti, governo, guerra, informazione, intervista, libertà, libertà di stampa, nazioni unite, nkurunziza pierre, omicidio, onu, opposizione, politica, presidente, profughi, proteste, rdc, repressione, rifugiati, rischio, Rwanda, sindumuja, stampa, tanzania, terrorismo, tortura, uccisione, uccisioni, uganda, unhcr, violenza, violenza di massa
1 commento
Burundi: mediazioni sempre più difficili
Cosa sta succedendo in Burundi? Come forse qualcuno ricorderà da uno dei miei aggiornamenti precedenti, l’ONU ha definito le elezioni legislative e comunali del 29 giugno scorso «né credibili, né libere» (il rapporto del Segretario Generale Ban Ki-moon è qui), … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, burundi, guerra e pace, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, africa, bambini, burundi, campagna elettorale, crisi, crisi umanitaria, democrazia, dialogo, elezioni, emergenza, europa, fotografia, galleria fotografica, governo, guerra, immagini, kyenge cécile, mediazione, museveni, nazioni unite, negoziati, nkurunziza pierre, onu, opposizione, pace, peacebuilding, peacekeeping, politica, povertà, profughi, rifugiati, Rwanda, stati-uniti, tanzania, uganda, unhcr, unicef, usa, violenza
1 commento