Archivi tag: tutsi

“Petit Pays”, primo romanzo di Gaël Faye

26 settembre 2016 Gaël Faye [website] è un artista poliedrico, con una notorietà in Francia piuttosto vasta da almeno tre anni, quando ha pubblicato il suo primo disco, “Pili Pili sur un croissant au beurre“. In quell’album è presente “Petit … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, burundi, citazioni, guerra e pace, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 5 commenti

Il primo Aurora Prize a Marguerite Barankitse

L’Aurora Prize è un riconoscimento umanitario fondato in nome dei sopravvissuti al genocidio armeno, ispirato ad Aurora Mardiganian, testimone di quell’orrore. Annunciato un anno fa a New York, ieri è stato assegnato per la prima volta, con una cerimonia a Yerevan, … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, burundi, guerra e pace, segnalazioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Se l’etnia viene trasformata in un’arma

La crisi del ‪Burundi‬ è giunta ad un punto in cui non vi sono che scenari inquietanti: da un lato la comunità internazionale ammette la propria impotenza qualora le violenze dovessero aumentare, dall’altro si paventa sempre più spesso una sanguinosa … Continua a leggere

Pubblicato in antidoti, burundi, citazioni, guerra e pace, letto-visto-ascoltato, riflessioni, rischio, segnalazioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 2 commenti

Sindumuja, mai più schiavi. Democrazia e partecipazione in Burundi

Da oltre un mese pubblico con una certa regolarità sul mio profilo facebook e sul “Taccuino” aggiornamenti sulla crisi del Burundi‬ (qui, qui e qui). Stamattina sono andato oltre la cronaca e ho scritto qualche considerazione sulla tenace lotta per … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, burundi, guerra e pace, riflessioni, segnalazioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 5 commenti

Ad un mese dall’inizio della crisi in Burundi

Ad un mese dall’inizio della crisi politica e democratica del Burundi e dopo il tentativo di un colpo di Stato, la situazione attuale del piccolo Paese africano è sempre più intricata e preoccupante. Nonostante violenze, arresti, attentati e chiusura delle … Continua a leggere

Pubblicato in antidoti, burundi, guerra e pace, segnalazioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 3 commenti

Distribuzione di armi in Burundi

La copertina di “Internazionale” della settimana scorsa è dedicata al ventesimo anniversario del genocidio in Rwanda e all’incapacità della stampa dell’epoca di accorgersi dell’abominio in preparazione e in atto. L’orrore, per la verità, cominciò parecchi mesi prima, nell’ottobre 1993, in … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, burundi, guerra e pace, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento