Archivi tag: trailer

“Per un figlio”, un film che entra nella storia del cinema italiano

28 marzo 2017: Oggi voglio segnalarvi “Per un figlio” [Fb], il primo film scritto e diretto da Suranga D. Katugampala, un regista italiano di seconda generazione, di origine srilankese, che narra il complesso rapporto tra un ragazzo arrivato in Italia … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, letto-visto-ascoltato, migranti, segnalazioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Un film nel labirinto dell’identità e della memoria

Ho visto un film in cui il protagonista, Paul Dédalus (interpretato da tre attori diversi, a seconda dell’età, tra i quali Mathieu Amalric), è un antropologo francese che, dopo un soggiorno in Tagikistan, rientra a Parigi, ma viene fermato dalla … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Prossima visione: The Anthropologist

“The Anthropologist“, definito “the new guard of enviro-docs” [qui e qui], è un documentario della fine del 2015 diretto da Seth Kramer, Daniel A. Miller e Jeremy Newberger. Racconta in parallelo le storie di due donne: Margaret Mead, tra le antropologhe più celebri, e … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, ambiente, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

L’ultimo giorno di Yitzhak Rabin

“Rabin, the Last Day / Le Dernier jour d’Yitzhak Rabin” (2015) è l’ultimo film di Amos Gitai, il più politico della sua carriera: un’indagine approfondita (talvolta didascalica) sull’assassinio del primo ministro israeliano Yitzhak Rabin, il 4 novembre 1995, per mano … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, guerra e pace, israele, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Container 158

«[…] Negli anni ho visto che si può essere antirazzisti, antirazzisti convinti, antirazzisti militanti, e odiare i rom. Negli anni ho visto che si può avere uno spirito internazionista, essere cosmopoliti, andare a fare volontariato nei Balcani, e odiare i … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, citazioni, migranti, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento

Un parcheggio nell’agrumeto

Mi è stata segnalata una notizia allarmante: a Massa Lubrense si progettano box auto nello storico e meraviglioso agrumeto “Il Gesù”: «Il 7 maggio [2013] il Comune ha rilasciato il permesso a costruire che autorizza la costruzione di box interrati» … Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, antidoti, citazioni, penisola sorrentina, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 3 commenti

Aspromonte, trailer del film

Qualche mese fa è uscito un film locale, che ovviamente ha difficoltà di distribuzione, su una delle zone d’Italia più “oscure” e “ignote” (ma proprio per questo affascinanti e stimolanti). Si intitola «Aspromonte. Tutta un’altra storia». E’ diretto da Hedy … Continua a leggere

Pubblicato in letto-visto-ascoltato, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento