Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: tradizioni
L’Epifania, o del “vero” Capodanno
Ricordate le ricorrenti polemiche su Halloween? Bene, che vi piaccia o meno, che vi mascheriate o meno la notte del 31 ottobre o che andiate o meno a rendere omaggio ai defunti il giorno dopo, quella è una festa in … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, riflessioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 1-novembre, 25 dicembre, 31 ottobre, 6 gennaio, aldilà, antropologia, antropologia culturale, babbo-natale, befana, buio, calza della befana, candela, capodanno, caramelle, carbone, celebrazione, cerimonia, ciclo del dono, cioccolattini, corvino claudio, defunti, dissipazione, dolcetto, dolci, doni, dono, epifania, falò, fase liminale, festa, festa dei morti, festa-popolare, feste, festeggiamenti, folk, folklore, france, Francia, fuoco, galette des rois, halloween, interpretazione, luce, luminarie, margine, morti, omaggio, opulenza, re magi, regali, rifondazione, rito, rituale, sacro, san nicola, san nicolaus, scambio, scherzetto, scherzo, sedimentazione, simbolo, sincretismo, stratificazione, tempus tremendum, Tondelli Leonardo, tradizione, tradizioni, tradizioni-popolari, vivi
Lascia un commento
Il falò della decadenza
Nella notte tra il 7 e l’8 dicembre, durante la veglia per la Madonna Immacolata, a Castellammare di Stabia (Napoli) si accendono numerosi falò in giro per la città. Negli ultimi anni questo evento ha diviso la popolazione tra favorevoli … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, ambiente, antidoti, citazioni, riflessioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, 8 dicembre, alberi, appartenenza, bosco, calore, camorra, castellammare di stabia, cerimonia, chiesa, circumvesuviana, città, consenso sociale, consumismo, controllo, criminalità, cristianesimo, decadenza, devozione, distruzione, esibizione, falò, ferrovia, festa, festa-popolare, focaracchi, focarazzi, focarazzo, folklore, fucaracchi, fuochi artificiali, fuoco, furto, illegalità, immacolata, interruzione, inverno, legalità, legname, legno, localismo, luce, luminarie, madonna, Maresca Gaetano, monte faito, napoli, natale, ostentazione, piazza, popolare, potere, potlatch, prestigio, quartiere, religione, religiosità, rione, rispetto, rito, rituale, sant antonio abate, santa lucia, santo, sole, solstizio, sos stabia, spettacolo, strada, tradizione, tradizioni, tradizioni-popolari, treno, vademecum, vandalismo, video
Lascia un commento
Un anno senza Nello
4 novembre 2016: Conobbi Nello venti anni fa all’università, seguivamo il corso di “Storia delle Tradizioni Popolari”. Legammo subito, anche grazie ad una ricerca sugli ex-voto marinari dedicati a sant’Antonino Abate; riuscimmo a ricostruire la storia di uno di quei … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, memoria, penisola sorrentina, riflessioni, stati d animo, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, 2016, amici, amicizia, anniversario, arte, canzone, cinema, concerto, devozione, ecomuseo, ex voto marinaro, ex-voto, fede, festa, festa patronale, festa-popolare, feste, folk, folklore, fotografia, fotografie, memoria, musei, museo, museografia, musica, nothing else matters, pane aniello, pane-nello, penisola sorrentina, quadri, ragazzi, rappresentazione, rappresentazioni, religione, religiosità, ricordi, ricordo, ricorrenza, rock, sant antonino, sorrento, storia delle tradizioni popolari, teatro, tradizione, tradizioni, tradizioni-popolari, tristezza, università
Lascia un commento
Alla salute degli anti-halloweeniani
Quest’anno gli interventi anti-Halloween sono precoci; ne ho già incrociati un paio che spiegano quanto sia una festa demoniaca. Aiuto, paura! Negli anni ho sparpagliato online diversi contributi per sfatare questa cavolata, basta cercare (o cliccare qui). Dunque stavolta ho … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, taccuino 2.0
Contrassegnato 1-novembre, 2016, 31 ottobre, birra, bufale, cattolici, defunti, demoniaco, demonio, diavolo, facebook, festa, festa-popolare, feste, festeggiamenti, folk, folklore, halloween, immaginario, morale, moralismo, moralisti, moralizzatori, morti, ognissanti, perù, retablo, rum, socialmedia, tradizione, tradizioni, tradizioni contemporanee, tradizioni-popolari, webeti
Lascia un commento
Pulcinella lo Squartatore
Come in ogni località turistica, a Nizza ci sono luoghi, tempi, appuntamenti per i turisti e altri per gli abitanti del posto. In uno splendido giardino pubblico su una delle colline cittadine, un oliveto accanto ai resti di un anfiteatro … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, letto-visto-ascoltato, nizza, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, assassini, assassinio, assedio, bambini, brutalità, burattini, cimiez, commedia dell arte, costa azzurra, cote d azur, cruento, dotti serge, ferocia, festa, festa-popolare, fete de mai, folklore, france, Francia, guarattelle, maggio, marionette, nice, nizza, oliveto, pic nic, polichinelle, pulcinella, salsiccia, segurana catarina, segurata caterina, teatro, teatro di figura, tradizione, tradizioni, tradizioni-popolari, violenza
Lascia un commento
Il Paese che io amo #2
Ecco, magari qualcuno penserà che questo testo è per rimediare allo sconforto di ieri [qui], invece no, nasce spontaneo dal fatto che rifiuto l’indignazione come sguardo sul mondo. M’incavolo, certo, ma poi preferisco agire, ovvero «cercare e saper riconoscere chi … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, riflessioni, stati d animo, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, accademia, accademici, aiuto, amicizia, antifascismo, bellezza, calvino italo, camorra, caparbietà, carnevale, comunità, confisca, cooperativa, coraggio, coscienza, costanza, criminalità, crimine, cultura, democrazia, depressione, determinazione, difesa, diritti, diritti civili, disastro, disoccupazione, folk, folklore, forza, giotto, inchiesta, indignazione, inferno, istituzioni, italia, lampedusa, lavoro, libertà, luce, mafia, mar mediterraneo, mare, mediterraneo, migranti, museo, museografia, napoli, natura, onestà, paesaggio, pasqua, paura, pensione, politica, politicanti, populismo, poveri, povertà, prepotenza, processione, protesta, proteste, rassegnazione, restauro, ricerca, ricercatori, salvaguardia, salvezza, scienza, sconforto, scoperta, squallore, stanchezza, stato, storia, tradizione, tradizioni, tradizioni-popolari, tutela, volontà, welfare
Lascia un commento
Da Sant’Antonino al Glorioso Alberto
Sant’Antonino Abate è il patrono di Sorrento e lo si festeggia il 14 febbraio, ieri. Per la ricorrenza di un anno fa, Nello Pane ed io scrivemmo un testo intitolato “L’arte dei miracoli. Sant’Antonino e i quadri dei suoi prodigi“, pubblicato … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, memoria, penisola sorrentina, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 14 febbraio, 1968, 2016, antropologia, antropologia culturale, antropologia religiosa, antropologia visuale, beato, benevento, campagna, cattolicesimo, cattolici, chiesa-cattolica, culto, demonio, devozione, di gianni luigi, diavolo, dio, divinità, documentario, eboli, esorcismo, etnografia, fede, fedeli, festa, festa patronale, festa-popolare, film, filmato, folklore, gallini clara, glorioso alberto, impossessati, italia, miracoli, miracolo, novecento, padre pio, pane-nello, pietrelcina, prodigio, religione, religiosità, ricorrenza, rito, rituale, roma, rossi annabella, salerno, san giovanni rotondo, sannio, sant antonino, santo, sorrento, spirito, taumaturgo, tradizione, tradizioni, tradizioni-popolari, valitutto simone, vaticano, video, xx secolo
1 commento
Domande sulla festa del 6 gennaio
Com’è noto, l’Epifania è la «manifestazione della divinità». Per i cattolici la prima epifania di Gesù è con l’adorazione dei Magi, mentre invece per gli ortodossi è col battesimo di Gesù nel fiume Giordano. Ebbene, stando alla festività odierna, chi … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, citazioni, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, antropologia, antropologia culturale, bambini, befana, capodanno, celebrazione, cielo, contaminazione, corvino claudio, defunti, dolci, donne, dono, epifania, europa, fantasia, festa, festeggiamenti, festeggiamento, folklore, interpretazione, italia, janara, janare, leggenda, leggende, meridione, mito, morti, mutamento, narrazione, natale, ninna nanna, notte, oralità, origini, passaggio, pasticcini, regali, rito, rituale, scambio, scopa, significati, significato, storia, strega, sud italia, superman, tempus tremendum, Tondelli Leonardo, tradizione, tradizioni, tradizioni-popolari, traduzione, vecchia, vecchiaia, volare
2 commenti