Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: Tondelli Leonardo
L’Epifania, o del “vero” Capodanno
Ricordate le ricorrenti polemiche su Halloween? Bene, che vi piaccia o meno, che vi mascheriate o meno la notte del 31 ottobre o che andiate o meno a rendere omaggio ai defunti il giorno dopo, quella è una festa in … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, riflessioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 1-novembre, 25 dicembre, 31 ottobre, 6 gennaio, aldilà, antropologia, antropologia culturale, babbo-natale, befana, buio, calza della befana, candela, capodanno, caramelle, carbone, celebrazione, cerimonia, ciclo del dono, cioccolattini, corvino claudio, defunti, dissipazione, dolcetto, dolci, doni, dono, epifania, falò, fase liminale, festa, festa dei morti, festa-popolare, feste, festeggiamenti, folk, folklore, france, Francia, fuoco, galette des rois, halloween, interpretazione, luce, luminarie, margine, morti, omaggio, opulenza, re magi, regali, rifondazione, rito, rituale, sacro, san nicola, san nicolaus, scambio, scherzetto, scherzo, sedimentazione, simbolo, sincretismo, stratificazione, tempus tremendum, Tondelli Leonardo, tradizione, tradizioni, tradizioni-popolari, vivi
Lascia un commento
Domande sulla festa del 6 gennaio
Com’è noto, l’Epifania è la «manifestazione della divinità». Per i cattolici la prima epifania di Gesù è con l’adorazione dei Magi, mentre invece per gli ortodossi è col battesimo di Gesù nel fiume Giordano. Ebbene, stando alla festività odierna, chi … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, citazioni, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, antropologia, antropologia culturale, bambini, befana, capodanno, celebrazione, cielo, contaminazione, corvino claudio, defunti, dolci, donne, dono, epifania, europa, fantasia, festa, festeggiamenti, festeggiamento, folklore, interpretazione, italia, janara, janare, leggenda, leggende, meridione, mito, morti, mutamento, narrazione, natale, ninna nanna, notte, oralità, origini, passaggio, pasticcini, regali, rito, rituale, scambio, scopa, significati, significato, storia, strega, sud italia, superman, tempus tremendum, Tondelli Leonardo, tradizione, tradizioni, tradizioni-popolari, traduzione, vecchia, vecchiaia, volare
2 commenti
Basta un tweet, che ce vò?
Giusto qualche esempio delle commemorazioni online di alcuni politici italiani nel “Giorno della Memoria” 2015: Giorgia Meloni: #Shoah: doveroso il ricordo. Il mio pensiero alle vittime di quell'orrore e ai tanti giusti che per salvare una vita hanno rischiato la … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, israele, memoria, migranti, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 27 gennaio, alemanno gianni, ascolto, celebrazione, croce celtica, fascismo, foibe, gasparri maurizio, giorno della memoria, gulag, ipocrisia, israele, israeliani, lager, leggi razziali, levi primo, linguaggio, mascetti stefania, meloni giorgia, memoria, nazismo, neonazismo, nomadi, odio, olocausto, palestina, palestinesi, paragone, poesia, politica, politicanti, punturello pier paolo, razzismo, retorica, ricordo, rito, rom, salvini matteo, selezione, selezione della memoria, shema, shoah, socialmedia, socialnetwork, Tondelli Leonardo, tweet, twitter, unicità, unicum, violenza, web, xenofobia, zingari
Lascia un commento
Quale cittadinanza?
L’attuale governo italiano forse farà qualcosa in termini economici, con un po’ di fortuna magari riuscirà a cambiare la legge elettorale, ma di sicuro non farà nulla in campo sociale e, in particolare, sarà del tutto immobile per quel che … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, migranti, taccuino 2.0
Contrassegnato 2013, Ahlam El Brinis miss Schio 2013, allam magdi cristiano, allarme, bellezza, biani mauro, cittadinanza, Dal Lago Alessandro, de luca erri, dibattito, emigrati, Francia, governo, grasso piero, grillo beppe, identità, immigrati, intolleranza, italia, ius culturae, ius sanguinis, ius soli, kyenge cécile, lerner gad, letta enrico, lettera aperta, maggiore età, migranti, ministro, miss, modella, Mougoue Mathias, Naletto Grazia, nuove generazioni, paura, politica, populismo, Presotto Lorella, razzismo, razzismo istituzionale, riforme, Sartori Giovanni, stranieri, Tondelli Leonardo, vignetta, xenofobia, zincone giovanna
13 commenti
Buon anno ragazzi
Vivere in due posti può essere un vivere a metà in entrambi i luoghi. Oppure, ed è quel che penso io del mio caso, è un vivere il doppio. Certo, nessuna delle due affermazioni è vera, eppure lo sono entrambe, … Continua a leggere
Pubblicato in letto-visto-ascoltato, migranti, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2012, 2013, appaesamento, Asaf Avidan, auguri, blog, coping, crisi, CSI CCCP PGR, emigrazione, estinzione, facebook, Ferretti Giovanni Lindo, migranti, musica, socialnetwork, spaesamento, Tondelli Leonardo, youtube
Lascia un commento
Bookmark 2012.12.22
Nomfup, Non rassegnati, blog, 9 dic. 2012: QUI (Le rassegne stampa on-line di Camera e Senato devono essere libere o no? Una bella questione, che Nomfup ha posto ad alcuni giornalisti; qui le loro risposte, inframezzate da storici spezzoni cinematografici); Redazione, … Continua a leggere →