Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: titanic
L’insegnamento di un naufragio: cosa resta a Meta di Schettino e della Costa Concordia
La sera del 13 gennaio 2012 una nave immensa, con più di 4000 persone a bordo, colpì uno scoglio a pochissima distanza dal litorale dell’isola del Giglio, nel mar Tirreno toscano; alcuni minuti dopo, in seguito ad una manovra che … Continua a leggere →
Pubblicato in antidoti, citazioni, memoria, penisola sorrentina, riflessioni, taccuino 2.0
|
Contrassegnato 2012, 2013, 2017, accanimento, accuse, allegoria, campanilismo, caricatura, casina dei capitani, casualità, cautela, codardia, comandante, come se, comunità, condanna, corporativismo, corte di cassazione, costa concordia, crisi, crociera, delusione, denigrazione, dignità, disastro, empatia, ex-voto, fanatismo, feriti, galera, genova, giustizia, giustizialismo, gogna mediatica, grasso aldo, identità, imbarazzo, immaginario collettivo, imputato, infame, insulti, intolleranza, isola del giglio, italia, limbo, livorno, mar tirreno, mare, marinai, marineria, meta, metafora, minimizzazione, morti, narrazione, naufragio, nave, oceano, odio, onta, orgoglio, parbuckling, penisola sorrentina, prigione, processo, ripudio, rivendicazione, sacrificio, schettino francesco, sentenza, shock, silenzio, solidarietà, storia, tirreno, titanic, toscana, tragedia, trauma, tribunale, umanità, vergogna, vignetta, vignette, viltà, voltaire
|
Lascia un commento
La disinformazione è inquinamento
5 ottobre 2016 Secondo uno studio del World Economic Forum del 2013, «la disinformazione digitale di massa» è «uno dei principali rischi per la società moderna». Come è stato scritto da più parti [qui e qui], anche da fonti autorevoli, … Continua a leggere →
Pubblicato in ambiente, antidoti, riflessioni, segnalazioni, taccuino 2.0
|
Contrassegnato 11 settembre, 2016, allarmismo, analfabetismo, analfabetismo funzionale, audience, Bencivelli Silvia, bufale, bullshit, clic, complottismo, complotto, conferenza, conoscenza, convegno, cospirazionismo, credenze, credulità, debunker, disinformazione, divulgazione scientifica, ecosistema, falso, farsa, fiction, frovocation, futuro remoto, giornalismo, hoax, informazione, inquinamento, internet, inutile, italia, l aquila, manipolazione, napoli, negligenza, notizia, opinione pubblica, parlamento, pepe bartolomeo, pressappochismo, procurato allarme, sapere, sciatteria, scie chimiche, scienza, senato, sindrome al lupo al lupo, superficialità, titanic, utile, vesuvio, web, webjournalism, world economic forum
|
5 commenti