Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: teti vito
La scomparsa di Predrag Matvejevic e di Antonino Buttitta
Il 2 febbraio 2017 sono morte due altissime personalità della cultura: a Zagabria lo scrittore Predrag Matvejevic e a Palermo l’antropologo Antonino Buttitta. Di Predrag Matvejevic ha scritto due intensi post l’antropologo calabrese Vito Teti: Con Predrag Matvejevic ci lascia … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, citazioni, letto-visto-ascoltato, memoria, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato accademia, accademici, antropologia, antropologia culturale, Buttitta Antonino, Buttitta Ignazio, calabria, camarrone davide, carta maurizio, cordoglio, dialetto, facebook, funebre, funerali, intellettuale, letteratura, linguistica, magris claudio, mannia sebastiano, matvejevic predrag, medaglione, mediterraneo, morte, morti, necrologio, niola marino, palermo, pane, poesia, poeta, ricordi, ricordo, sciascia leonardo, sellerio editore, sellerio elvira, semiotica, sicilia, sud italia, teti vito, tradizioni-popolari, università, zagabria
Lascia un commento
Lo scrittore non lavora davvero: l’accusa di de Magistris a Saviano
Una settimana fa ho fatto una bellissima passeggiata in centro a Napoli con la mia famiglia e ne ho scritto un elenco di cose belle regalateci dai napoletani. Limitandomi al mio ruolo di visitatore giornaliero, ho omesso note sul traffico … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, riflessioni, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato bolzoni attilio, camorra, centro storico, costa francesco, criminalità, criminalizzazione, crimine, de magistris luigi, facebook, lavoro, macry paolo, mafia, malviventi, montanari tomaso, napoli, narrazione, pappaianni claudio, paranza, pellegrino ciro, pizzo, politica, politicanti, politici, populismo, racket, rappresentazione, realtà, retorica, rinascimento, saviano roberto, scrittore, scrittura, sparatoria, stesa, teti vito, trieste anna, turismo, violenza
Lascia un commento
In difesa del Paesaggio Sorrentino
Il “manifesto” del gruppo «Save Sorrento View», primavera del 2012: Ogni luogo racconta una storia, quella di chi l’ha vissuto. «Noi siamo il nostro luogo, i nostri luoghi», sostiene Vito Teti, «Noi siamo anche il rapporto che abbiamo saputo e … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, citazioni, penisola sorrentina, taccuino 2.0
Contrassegnato agrumeto, augè marc, calvino italo, cederna-antonio, cementificazione, cemento, consapevolezza, consumo di suolo, de curtis giambattista, de lucia vezio, de seta cesare, difesa, edilizia, identità, luoghi, manifesto, mutamento, natura, paesaggio, parcheg, parcheggio, parcheggio interrato, penisola sorrentina, principi, rea ermanno, save sorrento view, solnit rebecca, sorrento, speculazione, storia, teti vito, trasformazioni, tutela, urbanistica, xix secolo, xx secolo
1 commento