Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: superstizione
La scomparsa di Giulio Angioni e Clara Gallini, antropologi
In dieci giorni sono morti due antropologi italiani importanti, Giulio Angioni il 12 gennaio e Clara Gallini il 21 gennaio 2017. Ne ho scritto due post su Fb (qui e qui), che di seguito riproduco: Il prof. Giulio Angioni ripeteva … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, citazioni, letto-visto-ascoltato, memoria, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, accademia, accademici, aime marco, angioni giulio, cagliari, ciabatti teresa, clemente pietro, crisi, crisi della presenza, de martino ernesto, defunti, dei fabio, devozione, di gianni luigi, documentario, etnografia, fede, festa-popolare, film etnografico, folk, folklore, funebre, funerali, gallini clara, ideologia, intervista, libri, libro, magia, malattia, malocchio, marxismo, memoria, monografia, morte, morti, morto, napoli, necrologio, padre pio, paesaggio, pellegrinaggio, piano-paesaggistico, poesia, radio, recensione, religione, religiosità, ricordi, ricordo, roma, Sardegna, subalternità, sud italia, superstizione, tradizioni-popolari, università
1 commento
Il Paese che io amo
L’Italia è il Paese dove se due cooperanti internazionali vengono rapite da invasati guerrafondai, giornali e politici le definiscono puttane. L’Italia è il Paese dove se emigri e ti guadagni da vivere col tuo sapere, la tua caparbietà e la … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, riflessioni, stati d animo, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, accademia, accademici, adozione, analfabetismo, analfabetismo funzionale, antifascismo, assassini, assassinio, bertolaso guido, boicottaggio, cialtroni, cinema, cirinnà monica, contratto, coscienza, costituzione, Del Grande Gabriele, democrazia, democrazia diretta, diritti, diritti civili, disastro, dittatura, dottorando, dottorato, egitto, elezioni, famiglia, fascismo, fascisti, festival di venezia, figliasto, film, finanziamenti, gay, il manifesto, inchiesta, io sto con la sposa, ipocrisia, italia, le iene, lgbt, libertà, libertà di coscienza, m5s, medicina, medio oriente, medioriente, ministro, morte, morti, morto, omosessualità, parlamento, partiti politici, paura, pd, PD partito democratico, phd, politica, politicanti, politici, post doc, precarietà, protezione civile, pseudoscienza, rapimento, regeni giulio, regime, reportage, ricerca, ricercatori, roma, scienza, scoperta, scoperta scientifica, senato, siria, speranza, stamina, stepchild adoption, superstizione, televisione, tv, unioni civili, vaticano, Venezia, violenza
1 commento
Il calcio e l’ultraterreno
Il calcio è ben più di un gioco; il suo valore – simbolico e non solo – sconfina spesso in ambiti piuttosto lontani da quello sportivo. Sui giornali capita con frequenza di imbattersi in notizie che, sebbene in un primo momento possano … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, taccuino 2.0
Contrassegnato brasile, calcio, Cocacola Journalism, credulità popolare, europei, fattura, folklore, iella, iettatore, italia, jagger mick, jella, madonna, magia, malocchio, mondiali, pensiero magico, polonia, protezione, religiosità popolare, richiesta di grazia, rolling stones, sacralità, sacro, sale, santini, santo, scaramanzia, scongiuri, sfortuna, sport, superstizione, tifo, tifoserie, tifosi, tradizioni-popolari
4 commenti
L’archivio dell’apocalisse
Questo post è una sorta di “osservatorio sull’apocalisse“: è, cioè, l’archivio in cui raccolgo le informazioni provenienti dalla monitorizzazione dei mass-media (essenzialmente on-line) che ho effettuato nelle settimane precedenti il 21 dicembre 2012, data della “fine del mondo” secondo una … Continua a leggere
Pubblicato in letto-visto-ascoltato, rischio, taccuino 2.0
Contrassegnato 21 dicembre 2012, angoscia, ansia, apocalisse, business, cataclisma, catastrofe, catastrofe annunciata, comunicazione, comunicazione di massa, destino, disastro, economia, fine del mondo, futuro, globalizzazione, incognite, kit di sopravvivenza, mass-media, maya, paura, percezione, predizione, profezia, rappresentazioni, rischio, superstizione
26 commenti