Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: suicidio
La ferocia sul web
Del cyberbullismo, delle molestie online, dell’umiliazione pubblica. Della vergogna, della crudeltà, della mancanza di compassione ed empatia. Ho citato una frase di Monica Lewinsky (tratta da un video per TED che avevo già condiviso tempo addietro) dopo aver saputo del … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, taccuino 2.0
Contrassegnato 1998, 2016, cantone tiziana, clic, clinton bill, compassione, crudeltà, cyberbullismo, depressione, donne, empatia, errore, facebook, femminile, ferocia, gogna, gossip, guadagno, ingiuria, ingiurie, insulti, internet, italia, lewinsky monica, misoginia, molestie, offesa, offese, pornografia, rimpianto, sessismo, sesso, sessualità, socialmedia, socialnetwork, speculazione, stati-uniti, suicidio, umiliazione, usa, vergogna, video, web
Lascia un commento
Oltre l’attimo della detonazione
Ieri mattina in Indonesia una serie di esplosioni hanno seminato morte: 7 vittime. L’altro ieri mattina c’era stato un attentato in Pakistan, dove un terrorista suicida si era fatto esplodere in mezzo ad una fila per le vaccinazioni anti-polio: almeno 15 … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, guerra e pace, memoria, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 13 novembre 2015, 2015, 2016, 7 gennaio 2015, afghanistan, al quaeda, alterità, attentato, burkina faso, camerun, cassely jean laurent, daesh, diversità, dolore, emozione, empatia, france, Francia, indonesia, iraq, isis, israele, istanbul, italia, jakarta, je suis charlie, je suis paris, jihad, jihadista, kamikaze, kyenge cécile, libia, lontano, morte, morti, napoli, orrore, pakistan, parigi, paris, partecipazione, paura, politica, quarto di napoli, simbolo, siria, slatefr, slogan, socialmedia, socialnetwork, sofferenza, storia, suicidio, tel aviv, terrore, terrorismo, terrorista, turchia, vittime
Lascia un commento
In memoria di Alexander Langer
Non so quanto impiegai per ricevere una copia de “Il viaggiatore leggero“, all’epoca Amazon non c’era ancora, per cui chiamai direttamente l’editore Sellerio, che andò a scavare nei suoi depositi per cercarmene una copia (poi due anni fa ha ristampato … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, citazioni, guerra e pace, letto-visto-ascoltato, memoria, segnalazioni
Contrassegnato 1995, 2015, albero, alex langer, alexander langer, alto adige, ambiente, anniversario, biografia, boato marco, camera dei deputati, campostrini paolo, capovilla loris, civati giuseppe, civati pippo, confini, corlazzoli alex, disertore, ecologia, ecosistema, europa, filosofia, frontiere, guerra, italia, Langer Alexander, libro, liuzzi emiliano, lorenzoni franco, memoria, morte, natura, pace, pacifismo, parlamento europeo, politica, radio, ricordi, ricordo, roma, sofri adriano, srebrenica, strada, streaming, sud tirolo, suicidio, tiglio, traditore, vecchio concetto, ventennale, viale, visione
Lascia un commento
La reazione collettiva allo sconcerto
La stampa riferisce che la Presidente della Camera dei Deputati Laura Boldrini è stata contestata da alcune persone durante i funerali della coppia suicidatasi a Civitanova Marche perché immiserita dalla crisi economica. Michele Serra ne ha scritto un’Amaca (7 aprile … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, riflessioni, rischio, taccuino 2.0
Contrassegnato alluvione, attribuzione della colpa, blaming, boldrini-laura, capro espiatorio, carrara, civitanova marche, colpa, contestazione, contestazioni, cordoglio, crisi, crisi della presenza, crisi economica, disperazione, Emilia, eruzione, funerali, irpinia, lutto, macerie, monti mario, parlamento, paura, Pertini Sandro, politica, presidente, processo di blaming, protesta, rabbia, sconcerto, sindaco, sisma, stato, suicidio, terremoto, vesuvio, vulcano
3 commenti
Sentire il peso di quella morte
«Ho risposto con durezza in questi giorni: perché sì, lotto contro l’omofobia e la transfobia, ma so che non si contrasta accusando dei bambini adolescenti di essere degli assassini. Non mi auto-assolvo, è troppo facile e comodo. Per questo chiedo … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato adolescenza, Concia Anna Paola, gay, linguaggio, omofobia, omosessualità, parole, suicidio
1 commento