Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: stregoneria
Stregoneria e modernità
Alcuni giorni fa il «CorSera» ha pubblicato un lungo articolo di Adriano Favole intitolato “La stregoneria dei moderni. Sono i conflitti postcoloniali che rilanciano le antiche credenze” [QUI], ne estrapolo un brano: «Un terzo punto rilevante concerne l’idea secondo cui l’irrazionalità della … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, guerra e pace, taccuino 2.0
Contrassegnato 2013, accuse, africa, analisi, antropologia, ciavoni carlo, colonialismo, conflitto, credenza, disuguaglianza, donne, etnografia, favole adriano, femminile, ghana, ghetto, ignoranza, interpretazione, magia, maschile, modernità, papua nuova guinea, postcoloniale, povertà, pregiudizi, questione-di-genere, stereotipi, strega, streghe, stregone, stregoneria, tradizione
Lascia un commento