Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: stranieri
La differenza tra umanità e civiltà
10 marzo 2017 Quelli che sono umani: [1] “Genova. Sgombero rom a Cornigliano, le maestre: «Che ne sarà dei bambini?»” (3 marzo 2017) [2] “Vercelli. Una scuola media fa un esperimento provocatorio: «Studenti stranieri in aule separate». Scoppia la rivolta: … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, migranti, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, accoglienza, arresto, bambini, campo rom, civiltà, classi separate, cornigliano, diritti-umani, emergenza umanitaria, figli, france, Francia, front national, frontiera, frontiere, genova, herrou cedric, italia, le pen marine, madri, maestra, migranti, migrazioni, minori, minori non accompagnati, nomadi, protesta, provocazione, richiedenti asilo, rom, salvini matteo, scuola, separazione, sgomberi, sicilia, sinti, stati-uniti, stranieri, trump donald, umanità, ungheria, valle della roya, vercelli, zingari
Lascia un commento
No, non la finiremo
25 febbraio 2017 Sto risfogliando “L’orda” di Gian Antonio Stella, vi sono stralci di giornali di Paesi civilissimi che, per decenni – dalla fine dell’Ottocento agli anni Sessanta del Novecento -, hanno raccontato determinati immigrati come: «Mendicanti per professione e … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, migranti, riflessioni, segnalazioni, stati d animo, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, america, antirazzismo, antiziganesimo, antiziganismo, australia, canzone, depeche mode, emigrati, emigrazione, facebook, follonica, Germania, immigrati, immigrazione, ingiuria, insulti, intolleranza, italia, lidl, migranti, migrazioni, novecento, odio, offesa, offese, orda, ottocento, penisola sorrentina, pregiudizi, pregiudizio, razzismo, rom, socialmedia, socialnetwork, stati-uniti, statistica, stella gian antonio, stereotipi, stereotipo, storia, stranieri, supermercato, svizzera, tolleranza, zingari
Lascia un commento
Presidenziali francesi: la LICRA per una Carta Etica Repubblicana
17 febbraio 2017 Oggi [17 febbraio 2017] Alain Jakubowicz, presidente della LICRA, la Lega internazionale contro il razzismo e l’antisemitismo, ha scritto che il razzismo in Francia si è “decomplessato” e i francesi non ne hanno più consapevolezza. In particolare, … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, nizza, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, antirazzismo, antisemitismo, asilo, assuefazione, bambini, banalizzazione, biani mauro, campagna elettorale, diritti, diritti-umani, educazione, elezioni, estrema destra, estremismo, estremisti, france, Francia, front national, identitari, identità, intolleranza, italia, jakubowicz alain, le pen marine, legge, licra, locandine, migranti, nice, nizza, odio, omofobia, politica, politici, polizia, populismo, presidente della repubblica, pulizia etnica, rastrellamenti, razzismo, razzismo istituzionale, salvini matteo, scuola, spettacolo, stranieri, teatro, theo, veneto, vignetta, vignette, violenza
1 commento
Razzismo e antirazzismo a Sorrento
Dopo il mio post sul sondaggio-Fb sull’accoglienza a Sorrento dei richiedenti asilo c’è stato un nuovo sviluppo: il 23 gennaio 2017 ho pubblicato sul mio Fb un’analisi del linguaggio incontrato sul web e sul socialmedia nelle settimane precedenti; e vi … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, migranti, penisola sorrentina, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, accoglienza, aiuto, albergo, anacapri, antirazzismo, antropologia, antropologia culturale, antropologia-politica, asilo politico, banalità, banalizzazione, bisogni, bonino emma, bozzaotre roberto, braccio di ferro, business, capitalismo, capri, censimento, commenti, commento, crisi economica, cultura, culture, diritti-umani, economia, emergenza umanitaria, europa, futuro, giogg, giornata della memoria, hate speech, hotel, ideologia, immigrati, immigrazione, imperialismo, inconciliabilità, intervista, intolleranza, isola, italia, manodopera, migranti, migrazioni, napoli, nero, odio, penisola sorrentina, politica, politicanti, politici, prefettura, provincialismo, razzismo, razzismo istituzionale, richiedenti asilo, rifugiati, santoro michele, scambio, schedatura, sfruttamento, slogan, sociologia, solidarietà, sondaggi, sorrento, sottoproletariato, speculazione, stranieri, televisione, truffa, turismo, tv, umanità, violenza, xenofobia
3 commenti
La campagna elettorale francese contro la scuola
8 dicembre 2016: In campagna elettorale è così, specie in quest’epoca: si dicono balle, senza ritegno, senza freni, perché l’unico fine è vincere, al di là delle idee, della preparazione e della coerenza. Già il giorno dopo, infatti, quelle gran … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, riflessioni, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, bambini, brexit, bugie, campagna elettorale, candidati, clandestini, clandestinità, conferenza, destra, dichiarazione universale dei diritti dell uomo, dignità, diritti, diritti civili, diritti-umani, educazione, elezioni, eliseo, estrema destra, estremismo, estremisti, etica, fact checking, farage nigel, france, Francia, front national, immigrati, immigrazione, italicum, langue de bois, le pen marine, lepage franck, licra, migranti, migrazioni, monologo, narrazione, politica, politicanti, politici, presidente della repubblica, propaganda, provocazione, razzismo, razzismo istituzionale, ricoeur paul, scuola, sinistra, stranieri, Taubira Christiane, teatro, trump donald, usa, xenofobia
2 commenti
Le dimissioni di Taubira completano la droitisation del governo francese
In Francia è in programma una riforma costituzionale per cui i colpevoli di atti terroristici con doppia cittadinanza, benché nati nel Paese, perderanno la nazionalità francese. In che modo questo provvedimento possa contribuire a combattere il terrorismo, non è chiaro, … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, rischio, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2013, 2015, 2016, assedio, assemblee national, cesaire aime, citazione, citazioni, cittadinanza, costituzione, daesh, deriva, destra, dibattito, dignità, dimissioni, diritti, diritti civili, diritto, doppia cittadinanza, droitisation, emergenza, etica, fassin eric, foreign fighters, france, Francia, front national, gay, giustizia, governo, guardasigilli, hollande françois, isis, italia, jihad, legge, lettera aperta, matrimonio, migranti, ministero, ministro, nazionalità, omosessualità, parlamento, partito socialista, paura, politica, presidente, principi, resistenza, riforma, rischio, sicurezza, sinistra, socialisti, socialmedia, socialnetwork, stato d assedio, stato di emergenza, stranieri, Taubira Christiane, terrorismo, twitter, unioni civili, urvoas jean jacques, valls manuel, valori, video
Lascia un commento
Percorsi, ostacoli e confini della Préfecture
Ad ovest di Nizza c’è una zona chiamata “Centre administratif“, una sorta di centro direzionale dove sono concentrate varie istituzioni nazionali, regionali e locali. Tra queste c’è la “Préfecture“, dove non ero mai stato prima di stamattina. Per la verità, … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, nizza, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, attesa, avvisi, burocrazia, cartelli, confini, costa azzurra, cote d azur, documenti, europa, france, Francia, frontiere, immigrati, insulti, italia, migranti, nice, nizza, oltraggio, patente di guida, permesso di soggiorno, prefettura, spettacolo della burocrazia, spettacolo della frontiera, stranieri, uffici
Lascia un commento
Il mio blog su Frontiere News
“Il gallo di Bali” è un animale a cui sono affezionato, è il simbolo di lotte clandestine e di fughe precipitose, dunque di vite al limite, anzi spesso oltre il limite, di esistenze resistenti. Soprattutto, però, quel gallo è la … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, guerra e pace, letto-visto-ascoltato, migranti, riflessioni, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, africa, analisi, antropologia, apartheid, blog, collaborazione, etnicizzazione, etnie, fanon frantz, frontiere news, il gallo di bali, immigrati, intolleranza, nazionalismo, odio, razzismo, simbolo, stranieri, sud africa, sudafrica, violenza, xenofobia
Lascia un commento
Una storia di accoglienza sorrentina
Il 13 gennaio 2017 ho raccontato un momento importante della storia della mia famiglia. Voleva essere un contributo delicato al dibattito sorrentino che stava sviluppandosi in quei giorni circa l’eventualità di accogliere dei richiedenti asilo nel territorio comunale (ne ho … Continua a leggere →