Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: strage
Spunti di riflessione intorno all’attentato in una moschea canadese
30 gennaio 2017 Domenica sera 29 gennaio 2017 a Quebec City un 27enne infarcito di odio ha compiuto un attacco terroristico contro la moschea cittadina: ha ucciso sei persone, compreso l’imam, e ne ha ferite altre otto. Come osserva Karima … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato alt right, antropologia, appartenenza, appello, attentato, canada, culto, eccidio, far right, fede, giornalismo, hijab, islam, islamofobia, manifesto, mass-media, morti, moschea, moual karima, musulmani, partecipazione, preghiera, quebec, quebec city, razzismo, religione, religiosità, strage, terrorismo, terroristi, velo, xenofobia
Lascia un commento
Cosa resta due anni dopo Charlie Hebdo? La biografia di un terrorista
Oggi, 7 gennaio, sono due anni dalla strage di matrice islamista nella redazione di “Charlie Hebdo”, che si sarebbe conclusa solo due giorni dopo, il 9 gennaio 2015, con l’eccidio del supermercato “Hyper Cacher” e 20 morti (compresi 3 terroristi). … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, guerra e pace, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, 2017, anniversario, attentato, benyettou farid, biografia, bouazar dounia, cautela, charlie hebdo, coulibaly amedy, deradicalizzazione, deriva, djihad, eccidio, fiducia, formatore, giornale, giornalismo, hyper cacher, internet, islamismo, ispiratore, je suis charlie, jihad, kouachi fratelli, libertà, libertà di coscienza, libertà di stampa, libertà-di-espressione, libro, memoria, mentore, morti, omaggio, online, opportunità, parigi, pentimento, pentito, prevenzione, pubblicazione, radicalizzazione, redazione, satira, silenzio, stampa, strage, strategia, supermercato, terrorismo, terroristi, vignetta, vignette, web
1 commento
Le ecatombi per esplosioni di cisterne di carburante in Africa
18 novembre 2016 Ieri sera [17 novembre 2016] in Mozambico, ai confini col Malawi, è esploso un camion-cisterna carico di petrolio. Ci sono 73 morti e 110 feriti: english, français, italiano. Questo tipo di incidente accade spesso in varie zone … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, rischio, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 1998, 2000, 2003, 2006, 2007, 2008, 2009, 2012, 2015, 2016, africa, africani, camerun, carburante, cisterna, colonialismo, ecatombe, esplosione, furto, kenya, land grabbing, malawi, materie prime, morti, mozambico, neocolonialismo, nigeria, oleodotto, petrolio, poveri, povertà, raffineria, repubblica-democratica-del-congo, risorse, saccheggio, strage, sud sudan
Lascia un commento
Vivere a Nizza dopo l’attentato, tra blindature e fragilità
A due mesi dall’attentato di Nizza, il 19 settembre 2016 ho scritto su “Frontiere News” in quali condizioni si trova la città: – – – AGGIORNAMENTO del 7 ottobre 2016: L’emittente “France 3 Cote d’Azur” ha diffuso un video della … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, guerra e pace, nizza, riflessioni, stati d animo, taccuino 2.0
Contrassegnato 14 juillet, 2016, attentato, bambini, cordoglio, costa azzurra, cote d azur, destra, dolore, eccidio, estremismo, estremisti, fallimento, fondamentalismo, fondamentalisti, france, Francia, frontiere news, funebre, funerali, giogg, guerrafondai, il gallo di bali, inadeguatezza, morte, morti, nice, nizza, politica, politicanti, politici, prevenzione, promenade des anglais, resilienza, retorica, sicurezza, sinistra, strage, strumentalizzazione, terrorismo, tristezza, video, violenza
1 commento
“With thoughts on Newtown, Connecticut”
La “cultura della paura” si alimenta di se stessa e consolida l’élite al potere. In questo senso lo stragista che periodicamente si presenta nelle scuole, nei cinema, nei centri commerciali statunitensi è funzionale al mantenimento dello status quo. La paura è … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, guerra e pace, rischio, taccuino 2.0
Contrassegnato ansia, armi, bambini, connecticut, controllo sociale, crisi, fucili, odio, paura, pistole, potere, scuola, sospetto, stati-uniti, status quo, strage, stragista, usa
5 commenti
Je suis Jerusalem
Amo molte città del mondo, ma le prime due sono Berlino e Gerusalemme. Chi mi conosce lo sa, non sto scrivendo nulla di opportunistico. Non sto qui a spiegare perché, ma è così: quel che io sono oggi dipende anche … Continua a leggere →