Archivi tag: storytelling

US elections 2016: un contributo

Due elementi che emergono osservando con sguardo antropologico da aggiungere alla riflessione sulle elezioni presidenziali USA 2016 Continua a leggere

Pubblicato in alterità, riflessioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Serie-tv e attualità

7 novembre 2016: Che le seguiate o meno (ci vuole tempo e costanza, ovviamente), che vi piacciano o meno (ma ne sono talmente tante che qualcuna di vostro gradimento c’è senza dubbio), le serie-tv sono una narrazione importante dell’oggi. La … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, riflessioni, segnalazioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il potere delle narrazioni

“Slate.fr” (3 novembre 2014) ha pubblicato un articolo di Andréa Fradin (“Si l’humanité se raconte autant d’histoires, c’est d’abord pour survivre et se rassurer“) che riprende un testo di Cody C. Delistraty per “The Atlantic” (2 novembre 2014): “The Psychological … Continua a leggere

Pubblicato in antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, racconti, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento