Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: storie
“L’abbandono”. Un racconto di Raffaele Calvanese
4 novembre 2016: Probabilmente in futuro quest’epoca sarà ricordata come quella delle grandi migrazioni, dei grandi spostamenti umani attraverso deserti e mari per fuggire all’orrore, comunque si manifesti, in cerca di speranza. Ho molti amici che si occupano di migranti: … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, burundi 2005, citazioni, letto-visto-ascoltato, memoria, migranti, racconti, segnalazioni, stati d animo, sud italia, taccuino 2.0, viaggi
Contrassegnato 2015, 2016, accoglienza, africa, antirazzismo, arte, biografia, bohringer romane, brook irina, burundi, calvanese raffaele, canzone, cartellone, cinema, convivenza, crowdfunding, Del Grande Gabriele, deserto, diritti, diritti-umani, documentario, emigrati, emigrazione, europa, film, fondamentalismo, fondamentalisti, giornalismo, guerra, guerra civile, guerrafondai, hutu, immigrati, immigrazione, inchiesta, io sto con la sposa, isis, italia, lampedusa, lampedusa beach, libia, mar mediterraneo, mare, mediterraneo, memoria, migranti, migrazioni, minori, monologo, mostra del cinema di venezia, musica, narrazione, nice, nigeria, nizza, novella, orrore, pace, partecipazione, peacebuilding, peacekeeping, profughi, prosa lina, racconti, racconto, radio, razzismo, razzismo istituzionale, reportage, rifugiati, sahara, siria, storia, storie, teatro, terrorismo, testimonianza, tutsi, Unione Europea, viaggi, viaggio, violenza, xenofobia
Lascia un commento
Presentazione del libro Li Cuonti, di Antonino De Angelis
Ci sono libri speciali, pieni di fotografie che ritraggono luoghi e comunità ai margini del trionfo della modernità; sembrano volumi e immagini d’epoca, ma non sono solo testi di storia, o di storie, bensì opere che riescono a far luce … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, letto-visto-ascoltato, memoria, penisola sorrentina, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, altrove, antropologia, civiltà contadina, colli di fontanelle, comunità, contadini, de-angelis-antonino, empatia, fatica, foto d epoca, fotografia, lavoro, letteratura, li cuonti, libri, libro, luoghi, paesaggio, penisola sorrentina, postfazione, presentazione, rurale, sant agnello, sant elia, solidarietà, sorrento, storia, storie, testimonianza, testimonianze
1 commento
Il potere delle narrazioni
“Slate.fr” (3 novembre 2014) ha pubblicato un articolo di Andréa Fradin (“Si l’humanité se raconte autant d’histoires, c’est d’abord pour survivre et se rassurer“) che riprende un testo di Cody C. Delistraty per “The Atlantic” (2 novembre 2014): “The Psychological … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, racconti, taccuino 2.0
Contrassegnato Aaker Jennifer, analisi, attenzione, cervello, comprensione, concentrazione, delistraty cody, efficacia, emotività, emotivo, emozione, emozioni, empatia, fiction, Fradin Andrea, narrativa, narrazione, narrazioni, psicologia, Pudlowski Charlotte, rassicurazione, saggio, saggioscientifico, sollievo, sopravvivenza, sopravvivere, storia, storie, storytelling, studio, umanità
1 commento
Una storia di accoglienza sorrentina
Il 13 gennaio 2017 ho raccontato un momento importante della storia della mia famiglia. Voleva essere un contributo delicato al dibattito sorrentino che stava sviluppandosi in quei giorni circa l’eventualità di accogliere dei richiedenti asilo nel territorio comunale (ne ho … Continua a leggere →