Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: storico
Le radici dell’odierno antisemitismo europeo secondo Bensoussan
Sul website dell’Osservatorio Antisemitismo ho letto un’intervista del 3 settembre 2014 allo storico francese Georges Bensoussan, pubblicata inizialmente sul “Bollettino della Comunità Ebraica di Milano”. Mi hanno colpito, in particolare, due argomentazioni, una sulle fonti dell’attuale antisemitismo europeo, soprattutto francese, … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, israele, letto-visto-ascoltato, memoria, migranti, taccuino 2.0
Contrassegnato acculturamento, altaras alon, amselle jean loup, analisi, antigiudaismo, antisemitismo, antisionismo, arabi, bandiera, banlieues, beck ulrich, Ben Jelloun Tahar, Bensoussan Georges, berkeley, california, conflitto, confusione, cultura, ebrei, emotività, emozione, estrema destra, estrema sinistra, europa, fontana laura, Francia, guerra, hamas, hitchens christopher, ideologia, immigrazione, internet, intervista, intolleranza, isis, islam, islamofascismo, israele, lentezza, libri, maghreb, maghrebini, magrebini, medio oriente, medioriente, musulmani, nazislam, nazismo, neonazismo, odio, pacifinti, pacifismo, pacifisti, palestina, periferie, politica, rapidità, razzismo, riflessione, rocca christian, rumore, sionismo, storia, storico, università, velocità, violenza, web, yalla italia, zapping, zennaoui sara
10 commenti
Civiltà e cultura per Le Goff
Cosa distingue una “civiltà” da una “cultura”? Jacques Le Goff ha risposto così in un’intervista a “Le Monde” del 21 gennaio 2014: Qu’est-ce qui distingue une civilisation d’une culture ? La civilisation repose sur la recherche et l’expression d’une valeur supérieure, … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2014, accademici, citazione, citazioni, civiltà, cultura, definizione, dizionario, francese lingua, le goff jacques, significati, significato, storia, storico, storiografia, truong nicolas, vocabolario
2 commenti