Archivi tag: statistica

No, non la finiremo

25 febbraio 2017 Sto risfogliando “L’orda” di Gian Antonio Stella, vi sono stralci di giornali di Paesi civilissimi che, per decenni – dalla fine dell’Ottocento agli anni Sessanta del Novecento -, hanno raccontato determinati immigrati come: «Mendicanti per professione e … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, migranti, riflessioni, segnalazioni, stati d animo, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

US elections 2016: un contributo

Due elementi che emergono osservando con sguardo antropologico da aggiungere alla riflessione sulle elezioni presidenziali USA 2016 Continua a leggere

Pubblicato in alterità, riflessioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La giornata mondiale del rifugiato

20 giugno 2016 Oggi, 20 giugno, è il World Refugee Day, la giornata mondiale istituita dall’ONU per i rifugiati. Nel solo 2015, 65.3 milioni di persone hanno dovuto lasciare la propria casa, tra profughi all’estero e sfollati interni, cioè un … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, burundi, guerra e pace, migranti, segnalazioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Le pessime letture degli italiani

10 giugno 2016 L’Italia è quel Paese in cui la Camera dei Deputati approva una legge che istituisce il reato di negazionismo della Shoah (e giù polemiche sulla libertà di espressione, sull’ignoranza che non si sconfigge in questo modo e … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, guerra e pace, letto-visto-ascoltato, memoria, segnalazioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La società degli immuni

Viviamo in una società opulenta, talmente sazia che non mette più a fuoco il vero dal falso, l’importante dal fatuo. Quel che sta accadendo coi vaccini è normale in una società simile: quando gli standard di vita sono elevati, dopo … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, bookmark, citazioni, letto-visto-ascoltato, riflessioni, rischio, segnalazioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 6 commenti

Risk society

Sheldon: “Ricordi quando ho detto che se avessi deciso di operarti [al naso per non russare] ci sarebbe stata una possibilità su 700mila di morire? Beh, mi sono messo qui a fare un po’ di conti e, finora, sono riuscito … Continua a leggere

Pubblicato in citazioni, letto-visto-ascoltato, rischio, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Moins de touristes italiens à Nice

Anche quest’estate il numero di turisti italiani a Nizza è diminuito. La crisi sembra la prima sospettata (sono in calo anche le presenze di spagnoli e di francesi), ma l’appetibilità della Costa Azzurra non sembra avere ombre: i primi dati … Continua a leggere

Pubblicato in nizza, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Nimby e altre semplificazioni

Leggendo un’intervista al nuovo sindaco di Messina, Renato Accorinti, mi ha colpito una domanda (e la conseguente risposta): «Sergio Rizzo, in merito alla sua vittoria, ha scritto sul Corriere della Sera: “Siamo riusciti a diventare il Paese del No, ed è … Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, antidoti, rischio, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 3 commenti

Le carceri italiane, al di là degli slogan

Nel settembre del 2002 l’allora ministro della Giustizia Roberto Castelli definì le carceri italiane come «hotel a cinque stelle» [qui] [al ministro risposero in tanti, compreso Adriano Sofri: qui]. Per anni abbiamo sentito ripetere che orde di immigrati dell’Est Europa … Continua a leggere

Pubblicato in antidoti, migranti, riflessioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 4 commenti