Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: speculazione edilizia
La Terra di Funiculì Funiculà
L’altra sera, tra le chat con gli amici, ha cominciato a circolare il link ad uno spettacolare progetto urbanistico e turistico per il centro della città di Sorrento: la realizzazione di una cabinovia su spazi e strutture pubbliche ad opera … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, penisola sorrentina, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, agerola, amalfi, automobili, cabinovia, cambiamento, canzone, capri, cartoni animati, castellammare di stabia, città, condivisione, confronto, costiera amalfitana, critica, film, funiculi funicula, funivia, idea, impatto ambientale, impatto sociale, maiori, mani sulla città, marina piccola, mingardi alberto, monorotaia, monte faito, monte solaro, napoli, nottola, paradigma, partecipazione, penisola sorrentina, piano regolatore, piano urbanistico, piazza tasso, porto, progetto, project financing, rendering, sant agata sui due golfi, seggiovia, simbolo, simpson, sorrento, speculazione edilizia, sussidiarietà, sviluppismo, teleferica, traffico, trasporti, troisi massimo, turismo, urbanistica, vallone dei mulini, valorizzazione, vesuvio
1 commento
L’alluvione in Costa Azzurra un anno dopo
La sera del 3 ottobre 2015, un anno fa, la Costa Azzurra fu squassata da un violento temporale che provocò una vera e propria inondazione tra i comuni di Cannes, Mandelieu-la-Napoule, Biot e Antibes: da 150 a 200 mm di … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, nizza, rischio, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, 2016, alluvione, antropologia urbana, cannes, catastrofe, cementificazione, cemento, costa azzurra, cote d azur, danni, disastro, documentario, ecosistema, france, Francia, idrogeologico, inondazione, meteo, morte, morti, nizza, pioggia, rischio, speculazione edilizia, tempesta, temporale, urbanizzazione, video
1 commento
Petizione per il Parco Gio Antonetti a Sorrento
Questo post è rivolto soprattutto ai miei contatti di Sorrento, ma mi piacerebbe che lo leggessero anche nel resto d’Italia. Quindici anni fa in Penisola Sorrentina cominciò una nuova forma di urbanizzazione, quella dei parcheggi pertinenziali (ovvero enormi edifici multipiano … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, ambiente, antidoti, citazioni, penisola sorrentina, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2001, 2016, agrumeto, alberi, ambiente, antonetti giovanni, antropologia urbana, bassolino antonio, box, boxlandia, campania, cementificazione, cemento, central park, città, condanna, democrazia, ecosistema, ecosostenibilità, edilizia, firme, giustizia, iniziativa, italia, legge, natura, new york, parcheggio, parcheggio interrato, parco, parco pubblico, parco verde, partecipazione, penisola sorrentina, petizione, politica, processo, raccolta firme, regione campania, salzano eduardo, sentenza, sorrento, sostenibilità, speculazione, speculazione edilizia, stop boxlandia, storia, sud italia, urbanistica, urbanizzazione, verde, wwf
Lascia un commento
A San Giovanni, sui passi di Mario e Italo
Mario era un botanico bravo e famoso, aveva ricoperto ruoli di responsabilità all’estero e, lì in provincia, gli era stata assegnata la cattedra ambulante di agronomia: girava tra i contadini ad insegnare tecniche di coltivazione e a proporre alberi e … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, ambiente, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, memoria, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, agricoltura, botanica, calvino italo, calvino mario, campagna, cemento, citazione, citazioni, città, fatica, libro, liguria, liguria da scoprire, mulattiera, mutamento, paesaggio, palazzi, ponente ligure, racconto, ricordi, rimpianti, san giovanni, sanremo, speculazione edilizia, storia, trekking, urbanizzazione
Lascia un commento
Conservare il paesaggio protegge la vita
Chiunque negli ultimi 15 anni abbia prestato un po’ di attenzione al concetto di paesaggio e alle sue applicazioni pratiche saprà quanto, legislativamente, questo sia stato un periodo estremamente dinamico che ha avuto due momenti particolarmente felici: l’anno 2000, con … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, citazioni, rischio, taccuino 2.0
Contrassegnato 2000, 2006, 2013, 2014, allagamento, ambiente, amministratori locali, angioni giulio, annegamento, antropizzazione, bevilacqua pietro, bomba d'acqua, cambiamento climatico, cappellacci ugo, catastrofe, cementificazione, cemento, citazione, citazioni, consumo di suolo, convenzione europea del paesaggio, disastro, eddyburg, edilizia, emiliani vittorio, erbani francesco, fois marcello, gallura, impermeabilizzazione, impreparazione, inondazione, intervista, italia, libro, luoghi, maddalena paolo, manutenzione, meteo, morte, morti, nuoro, olbia, paesaggio, palazzinari, perdono, piano-paesaggistico, pioggia, postilla, prevenzione, recensione, salzano edoardo, Sardegna, scalfari eugenio, soru renato, sottovalutazione, speculazione, speculazione edilizia, storia, suolo, tempesta, tempio, territorio, todde giorgio, Tozzi Mario, tragedia, video
7 commenti
“Mi sono votato ad un suicidio sociale”
Io lotto e mi ribello. Mi sono votato ad un suicidio sociale. Non nella droga, come molti, troverò il rimedio per un mondo più giusto. Non parlo per me, son così poca cosa. Grido per coloro che non han più … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, citazioni, memoria, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 1980, 2013, ambientalismo, ambiente, assassinio, beneventano mimmo, camorra, cattolici, celebrazione, cemento, comunista, criminalità, difesa, esempio, ideali, io urlo, mafia, memoria, natura, ottaviano, poesia, ricordo, rispetto, sacrificio, sinistra, speculazione, speculazione edilizia, tutela, urlo, vesuvio, violenza
Lascia un commento