Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: solidarietà
Una lettera a Garibaldi
Scritta il 4 luglio 2017: Lassù sul piedistallo, dietro l’albero intorno al quale riposano decine di richiedenti asilo africani, c’è la statua di Giuseppe Garibaldi. L’eroe dei due mondi nacque oggi, il 4 luglio 1807, a Nizza, poco distante da … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, memoria, migranti, nizza, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 1807, 2017, aiuto, asilo, asilo politico, austria, cambiamento, canali umanitari, canzone, città, civiltà, compassione, compleanno, comprensione, costa azzurra, cote d azur, diritti, diritti-umani, emergenza umanitaria, emigrati, emigrazione, empatia, europa, france, Francia, fraternità, fraternité, gari greu, garibaldi giuseppe, Germania, immigrati, immigrazione, italia, letta enrico, lettera, lettera aperta, libertà, manconi luigi, mar mediterraneo, marche des exiles, mare, medici senza frontiere, mediterraneo, migranti, migrazioni, mutamento, nave, nice, nizza, odio, ong, piazza garibaldi, place garibaldi, profughi, protezione, richiedenti asilo, rifugiati, santoro giuliano, solidarietà, spagna, strada gino, trasformazioni, tutela, uguaglianza, umanità, Unione Europea, urbanistica
Lascia un commento
La funzione specchio dell’accoglienza
Le migrazioni svolgono una straordinaria “funzione specchio”, cioè, dice Sayad, sono l’occasione «per smascherare ciò che è mascherato, per rivelare ciò che si ha interesse a ignorare e lasciare in uno stato di “innocenza” o ignoranza sociale». In altre parole, … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, migranti, penisola sorrentina, riflessioni, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, accoglienza, aiuto, anacapri, antinomia, antirazzismo, asilo politico, biopotere, business, capri, celebrazione, chiesa, chiesa-cattolica, clandestini, consenso, contraddizione, Dal Lago Alessandro, dibattito, discriminazione, discussione, disuguaglianza, empatia, facebook, festa patronale, foucault michel, funzione specchio, giudici carmine, immigrati, immigrazione, incoerenza, incongruenza, intolleranza, inuguaglianza, irrazionalità, isola, linguaggio, messa, migranti, migrazioni, napoli, odio, omelia, parroco, paura, penisola, penisola sorrentina, politica, politicanti, potere, poveri, povertà, prefettura, prete, profughi, razzismo, razzismo istituzionale, richiedenti asilo, rifugiati, sant antonino, sayad abdelmalek, solidarietà, sorrento, tolleranza, xenofobia
Lascia un commento
I morti di frontiera tra Ventimiglia e Menton: 7 in 5 mesi
EDIT: Questo post è (tristemente) in aggiornamento, per cui il bilancio indicato nel titolo è da considerarsi (purtroppo) superato. In 5 mesi, sono almeno 7 gli esiliati-migranti-rifugiati uccisi dalla chiusura della frontiera italo-francese tra Ventimiglia e Menton. Ieri, dopo la … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, memoria, migranti, nizza, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, 2017, africa, africani, aiuto, autostrada, camion, confine, confini, cordoglio, elenco, esiliati, esilio, feriti, ferrovia, france, Francia, frontiera, frontiere, funebre, galleria, herrou cedric, immigrati, immigrazione, incidente, italia, maffeis teresa, menton, migranti, migrazioni, morte, morti, morto, nice, nizza, profughi, richiedenti asilo, rifugiati, solidarietà, treno, tunnel, ventimiglia, video
2 commenti
Reato di solidarietà: 3000 euro di multa a Cédric Herrou
Stamani c’è stata la sentenza del caso di Cédric Herrou, il contadino della valle della Roya accusato (come anche altri) di aver aiutato dei migranti tra Italia e Francia. Nell’udienza di un mese fa l’accusa aveva chiesto 8 mesi di … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, migranti, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, accoglienza, aiuto, assoluzione, condanna, confine, confini, diritti-umani, emergenza, emergenza umanitaria, france, Francia, frontiera, frontiere, herrou cedric, immigrati, immigrazione, italia, lettera aperta, menton, migranti, migrazioni, morin edgar, multa, nice, nizza, profughi, reato, richiedenti asilo, rifugiati, sentenza, solidarietà, tribunale, umanità, valle, valle della roya, ventimiglia
1 commento
L’odio non abita qui
1° febbraio 2017 C’è poco da fare, siamo noi a fissare l’asticella dell’alterità. L’altro ieri [30 gennaio 2017] il fotografo Nuccio DiNuzzo ha scattato un’immagine all’aeroporto di Chicago, durante una manifestazione contro il “Muslim ban”: ritrae la bimba Meryem, con … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, aeroporto, alt right, alterità, america, america del nord, antirazzismo, berkeley, campus, Chicago, destra, dinuzzo nuccio, ebraismo, ebrei, empatia, estrema destra, figli, fotografia, fotografie, fotografo, frontiera, frontiere, giudice, hijab, immigrati, immigrazione, islam, kippah, kirshner jonathan, locke gregory, manifestazioni, metropolitana, migranti, migrazioni, muslim ban, musulmani, new york, padre, protesta, resistenza, rifugiati, solidarietà, stati-uniti, trump donald, twitter, università, usa
1 commento
Razzismo e antirazzismo a Sorrento
Dopo il mio post sul sondaggio-Fb sull’accoglienza a Sorrento dei richiedenti asilo c’è stato un nuovo sviluppo: il 23 gennaio 2017 ho pubblicato sul mio Fb un’analisi del linguaggio incontrato sul web e sul socialmedia nelle settimane precedenti; e vi … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, migranti, penisola sorrentina, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, accoglienza, aiuto, albergo, anacapri, antirazzismo, antropologia, antropologia culturale, antropologia-politica, asilo politico, banalità, banalizzazione, bisogni, bonino emma, bozzaotre roberto, braccio di ferro, business, capitalismo, capri, censimento, commenti, commento, crisi economica, cultura, culture, diritti-umani, economia, emergenza umanitaria, europa, futuro, giogg, giornata della memoria, hate speech, hotel, ideologia, immigrati, immigrazione, imperialismo, inconciliabilità, intervista, intolleranza, isola, italia, manodopera, migranti, migrazioni, napoli, nero, odio, penisola sorrentina, politica, politicanti, politici, prefettura, provincialismo, razzismo, razzismo istituzionale, richiedenti asilo, rifugiati, santoro michele, scambio, schedatura, sfruttamento, slogan, sociologia, solidarietà, sondaggi, sorrento, sottoproletariato, speculazione, stranieri, televisione, truffa, turismo, tv, umanità, violenza, xenofobia
3 commenti
Una storia di accoglienza sorrentina
Il 13 gennaio 2017 ho raccontato un momento importante della storia della mia famiglia. Voleva essere un contributo delicato al dibattito sorrentino che stava sviluppandosi in quei giorni circa l’eventualità di accogliere dei richiedenti asilo nel territorio comunale (ne ho … Continua a leggere →