Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: sofri-luca
Presidenziali francesi: i tormenti del ballottaggio
Come è arci-noto, domenica 7 maggio si terrà il ballottaggio presidenziale in Francia: a sfidarsi saranno Emmanuel Macron e Marine Le Pen. La quantità di articoli pubblicati ogni giorno è enorme, per cui è difficile stare dietro a tutto: come … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, nizza, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, antifascismo, antisemitismo, astensione, ballottaggio, banalizzazione, berretta emmanuel, biard gerard, brancaccio emiliano, briguglia gianluca, campagna elettorale, charlie hebdo, chirac jacques, comizio, complesso di edipo, confronto, costa azzurra, cote d azur, croissandeau matthieu, democrazia, democrazia illiberale, dibattito, discorso, dumitru speranta, editoriale, egalite des chances, egualitarismo, elezioni, en marche, equità, estrosi christian, europa, fascismo, fascisti, fillon francois, filosofia, france, france insoumise, Francia, freud, front national, ginori anais, goldhill olivia, haski pierre, islamofobia, kaczynski jaroslaw, le pen jean marie, le pen marine, letras libres, liberalisme egalitaire, liberalismo egualitario, libro, macron emmanuel, maselli francesco, mauro ezio, melenchon jean luc, meno peggio, montefiori stefano, morin edgard, nazionalismo, neofascismo, neofascisti, nice, nizza, onfray michel, orban viktor, paura, plagio, plenel edwy, politica, politici, polonia, postdemocrazia, prefazione, presidente della repubblica, primo turno, psicanalisi, psicologia, rappresentazione, rappresentazioni, rawls john, ricoeur paul, ringraziamenti, scheda bianca, scheda nulla, secondo turno, sen amartya, sistema elettorale, sofri-luca, tapiro franck, televisione, thuram lilian, todd emmanuel, tv, ue, uguaglianza, ungheria, Unione Europea, video, vignetta, vignette, votazione, voto, xenofobia
Lascia un commento
Per le unioni felici
La nostra bambina ha ventisette mesi, frequenta una crèche pubblica da quando ne aveva tre e siamo molto soddisfatti: i bimbi vi fanno attività d’ogni tipo, da quelle manuali (disegni e piccole sculture) a quelle dell’ascolto (di storie e di … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, nizza, riflessioni, stati d animo, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, adozione, amore, anacronismo, arcobaleno, asilo, bambini, cattolicesimo, cattolici, convivenza, coscienza, crèche, diritti, diritti civili, diritti-umani, egoismo, famiglia, famiglie arcobaleno, figli, france, Francia, gay, gay.it, gazebo, Gramellini Massimo, inadeguatezza, ipocrisia, italia, lgbt, libertà di coscienza, makkox, nice, nido, nizza, omosessualità, parità, parlamento, pluralismo, pluralità, politica, politicanti, potere, pregiudizi, religione, sofri-luca, stepchild adoption, streaming, tv, uguaglianza, unioni civili, unioni felici
2 commenti
The Newsroom, la fiaba del giornalismo
Alcuni giorni fa è terminata la serie-tv “The Newsroom“, una delle più appassionanti che abbia seguito negli ultimi anni. Di seguito, raccolgo alcuni link di analisi. «If you tell me that she’s not here / I’ll follow the trail of … Continua a leggere
Pubblicato in citazioni, letto-visto-ascoltato, taccuino 2.0
Contrassegnato analisi, comunicazione, deontologia, dialoghi, educazione, etica, favola, fiaba, fonti, gazoia alessandro, giornalismo, informazione, insegnamento, linguaggio, massmedia, morale, pedagogia, principi, quit, recensione, scrittura, serie-tv, show, sofri-luca, sorkin aaron, spettacolo, televisione, the newsroom, tv, tv series, usa, valori
Lascia un commento
L’allegria sta arrivando
Ieri sera Roberto Saviano è stato ospite di Michele Santoro nella trasmissione «Servizio Pubblico», dove ha tenuto un monologo di 27′. Ritengo che si tratti di un intervento splendido, sulla necessità che la politica proponga una speranza, un futuro migliore, … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, citazioni, guerra e pace, letto-visto-ascoltato, memoria, racconti, rischio, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2013, allegria, antipatia, cile, cinema, citazioni, critica, democrazia, dolci danilo, felicità, film, futuro, italia, monologo, opposizione, pinochet, politica, positività, pregiudizi, racconto, referendum, santoro michele, saviano roberto, servizio pubblico, sofri-luca, speranza, televisione, tv
2 commenti
Del dare e ricevere lezioni
In “Un grande paese” Luca Sofri scrive questa pagina: Il confronto delle idee e delle riflessioni è il primo meccanismo di costruzione del sapere e di un’opinione informata sulle cose. Che a loro volta sono ciò su cui si costruisce … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, citazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2013, ascolto, citazione, citazioni, conoscenza, dialogo, educazione, elezioni, elezioni 2013, italia, lezione, libro, miglioramento, politica, sofri-luca, umiltà
2 commenti
Gli occhi dei bambini e la violenza degli adulti
A leggere la cronaca nera di queste ore si rimane sotto shock, non si trova un motivo plausibile che possa spiegare la ferocia di certi gesti. Ma ha senso cercare la ragione di azioni irragionevoli? Forse no, forse è impossibile … Continua a leggere →