Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: sofferenza
Rimpatrio dei migranti: una questione complessa
I rifugiati non lasciano il loro Paese volontariamente, ma solo a causa di forti pressioni. La loro più grande speranza è di poter tornare presto a casa, infatti – a seconda delle circostanze – la gran parte di loro decide … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, migranti, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, africa, africani, armi, assistenzialismo, bambini, boko haram, bonino emma, camerun, conferenza, costa d avorio, Del Grande Gabriele, dignità, emigrati, emigrazione, esseri umani, europa, go and see, guerra, guerra civile, immigrati, immigrazione, italia, libia, migranti, migrazioni, nazioni unite, nigeria, onu, pace, persecuzione, relazione, repressione, rimpatrio, ritorno, sofferenza, terrorismo, terroristi, testimonianza, trafficanti, unhcr, Unione Europea, viaggio, video, violenza
Lascia un commento
«Il presente fa del passato l’uso che vuole» (Tzvetan Todorov)
8 febbraio 2017 Dieci giorni fa celebravamo la “Giornata della Memoria” e ieri è morto Tzvetan Todorov. Nell’ultima pagina del suo “Gli abusi della memoria” c’è il passaggio che potete leggere nella foto qui sopra. Quel che dobbiamo imparare dalla … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, memoria, migranti, penisola sorrentina, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, accoglienza, antifascismo, banlieue, bolzano, capri, casapound, citazione, citazioni, cittadinanza, cordoglio, fascismo, fascisti, france, Francia, funebre, funerali, futuro, Germania, giornata della memoria, guerra, immigrazione, indifferenza, isola, italia, jus soli, legge, libri, libro, linguaggio, medaglione, memoria, migranti, migrazioni, morte, morti, morto, nazismo, neofascismo, neofascisti, neonazismo, olocausto, omofobia, omosessualità, orrore, parigi, paris, passato, polizia, presente, profughi, richiedenti asilo, ricordi, ricordo, rifugiati, seconde generazioni, shoah, sit-in, sofferenza, stupro, subalternità, teatro, todorov tzvetan, violenza
Lascia un commento
Le fotografie di persone in sofferenza sono sempre voyeuristiche
11 settembre 2016 Più volte mi è capitato di dire che la pubblicazione di fotografie di persone in sofferenza non mi trova d’accordo, soprattutto se avviene su un media come questo, che abbatte il vaglio critico di una redazione o … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, letto-visto-ascoltato, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, affetto, aiutare, aiuto, america del nord, autodistruttività, bambini, capire, cocaina, condivisione, consapevolezza, critica, cura, disintossicazione, distruzione, droga, empatia, eroina, fotografia, fotografie, fragilità, galleria fotografica, hate speech, irresponsabilità, nord america, odio, pedagogia, sofferenza, stati-uniti, tossicodipendenza, usa, violenza, voyeurismo, web
Lascia un commento
Oltre l’attimo della detonazione
Ieri mattina in Indonesia una serie di esplosioni hanno seminato morte: 7 vittime. L’altro ieri mattina c’era stato un attentato in Pakistan, dove un terrorista suicida si era fatto esplodere in mezzo ad una fila per le vaccinazioni anti-polio: almeno 15 … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, guerra e pace, memoria, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 13 novembre 2015, 2015, 2016, 7 gennaio 2015, afghanistan, al quaeda, alterità, attentato, burkina faso, camerun, cassely jean laurent, daesh, diversità, dolore, emozione, empatia, france, Francia, indonesia, iraq, isis, israele, istanbul, italia, jakarta, je suis charlie, je suis paris, jihad, jihadista, kamikaze, kyenge cécile, libia, lontano, morte, morti, napoli, orrore, pakistan, parigi, paris, partecipazione, paura, politica, quarto di napoli, simbolo, siria, slatefr, slogan, socialmedia, socialnetwork, sofferenza, storia, suicidio, tel aviv, terrore, terrorismo, terrorista, turchia, vittime
Lascia un commento