Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: sociologia
Addio a Georges Balandier
«L’ambiguità è quindi un attributo fondamentale del potere. Nella misura in cui esso si fonda su una diseguaglianza sociale più o meno accettata, nella misura in cui esso assicura privilegi a chi lo detiene, esso è sempre, benché a gradi … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, citazioni, letto-visto-ascoltato, memoria, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, accademici, africa, africanistica, antropologia, antropologia culturale, antropologia-politica, balandier georges, colonialismo, colonizzazione, cordoglio, decesso, decolonizzazione, defunti, etnografia, etnologia, france, Francia, funebre, funerali, intellettuale, luogo comune, morte, morto, necrologio, politica, ricordi, ricordo, saggistica, sociologia, terzo mondo, video
1 commento
Salva un antropologo
Tre giorni fa una ragazza palermitana ha postato su Facebook una sua foto con un cartello: «Ogni volta che viene usata l’espressione “famiglia naturale” un antropologo muore fra atroci sofferenze». Dopo 24 ore, probabilmente in seguito alla condivisione che ne … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, stati d animo, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, adozione, analfabetismo funzionale, antropologia, antropologia culturale, bambini, buon senso, call center, cartello, categoria, cinismo, commenti, concetto, condivisione, dialogo, dignità, discorso, dottorato, economia, educazione, facebook, famiglia, fast food, figli, foster-wallace-david, fotografia, gay, hate speech, italia, laurea, lavoro, libri, matrimonio, mc donalds, natura, naturale, omosessualità, opportunità, orgoglio, ovvio, parentela, phd, sapere, scienza, scienze sociali, senso comune, slogan, socialmedia, socialnetwork, sociologia, studio, titolo, unioni civili, università, vevuska alovna
4 commenti
Chi sono i “Je ne suis pas Charlie”
Un anno fa, accanto ai «Je suis Charlie» emersero quasi contemporaneamente – sul web più che su qualsiasi altro media – coloro che dichiaravano di «non essere Charlie», i «Je ne suis pas Charlie». Romain Badouard, ricercatore in scienze della … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, guerra e pace, memoria, rischio, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, 2016, analisi, anniversario, antirazzismo, ateismo, attentato, Badouard Romain, charlie hebdo, comunicazione, comunicazione di massa, conservatori, contestazione, cordoglio, dolore, europa, france, Francia, ideologia, ironia, islam, islamismo, islamofobia, je ne suis pas Charlie, je suis charlie, kamikaze, laicismo, laicità, libertà, libertà di stampa, libertà-di-espressione, medio oriente, medioriente, memoria, memoriale, morte, morti, occidente, odio, oriente, parigi, paris, paura, politica, razzismo, reazionari, religione, satira, slogan, socialmedia, socialnetwork, sociologia, storia, studio, terrorismo, tradizionalisti, violenza, web
Lascia un commento
La legge Bossi-Fini, spiegata da Alessandro Dal Lago
Nella “Postfazione” all’edizione del 2009 di “Non-persone. L’esclusione dei migranti in una società globale” (Feltrinelli, 1999), Alessandro Dal Lago delinea il contesto globale in cui si inscrivono le politiche sull’immigrazione degli ultimi vent’anni in Italia e in Europa. In Italia … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, migranti, taccuino 2.0
Contrassegnato bossi umberto, clandestini, clandestinità, Dal Lago Alessandro, decreto dini, Di Salvo Michele, diamanti ilvo, dini lamberto, diritti, diritti civili, diritti-umani, disuguaglianza, economia, europa, fini gianfranco, fortezza, Fortress Europe, globalizzazione, illegalità, immigrati, immigrazione, intolleranza, italia, lampedusa, legalità, legge bossi-fini, legge turco napolitano, mediterraneo, migranti, migrazioni, napolitano giorgio, nicodemo francesco, politica, razzismo, reato, sociologia, solidarietà, turco livia, uguaglianza, Unione Europea, xenofobia
Lascia un commento
Razzismo e antirazzismo a Sorrento
Dopo il mio post sul sondaggio-Fb sull’accoglienza a Sorrento dei richiedenti asilo c’è stato un nuovo sviluppo: il 23 gennaio 2017 ho pubblicato sul mio Fb un’analisi del linguaggio incontrato sul web e sul socialmedia nelle settimane precedenti; e vi … Continua a leggere →