Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: sinti
La differenza tra umanità e civiltà
10 marzo 2017 Quelli che sono umani: [1] “Genova. Sgombero rom a Cornigliano, le maestre: «Che ne sarà dei bambini?»” (3 marzo 2017) [2] “Vercelli. Una scuola media fa un esperimento provocatorio: «Studenti stranieri in aule separate». Scoppia la rivolta: … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, migranti, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, accoglienza, arresto, bambini, campo rom, civiltà, classi separate, cornigliano, diritti-umani, emergenza umanitaria, figli, france, Francia, front national, frontiera, frontiere, genova, herrou cedric, italia, le pen marine, madri, maestra, migranti, migrazioni, minori, minori non accompagnati, nomadi, protesta, provocazione, richiedenti asilo, rom, salvini matteo, scuola, separazione, sgomberi, sicilia, sinti, stati-uniti, stranieri, trump donald, umanità, ungheria, valle della roya, vercelli, zingari
Lascia un commento
Un appello contro l’antiziganismo in Italia
6 marzo 2017 Questo è un appello alle istituzioni italiane per arginare l’antiziganismo nel nostro Paese. Altamente sconsigliato a chi pensa che cavare un occhio ad un bambino sia giustificabile in qualche modo e a tutti coloro che condannano con … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, migranti, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, antirazzismo, antiziganesimo, antiziganismo, appelo, commissione europea, consiglio d europa, discriminazione, disinformazione, follonica, ghettizzazione, giornalismo, informazione, intolleranza, italia, nomadi, odio, ordine dei giornalisti, parlamento, paura, pavlovic dijana, politica, pregiudizi, pregiudizio, propaganda, rappresentazione, rappresentazioni, razzismo, razzismo istituzionale, rom, salvini matteo, sinti, stereotipi, stereotipo, Unione Europea, xenofobia, zingari
Lascia un commento
Tossicità del webjournalism locale
Tra le modalità venefiche del giornalismo 2.0 va aggiunta questa, particolarmente apocalittica, che ho scoperto oggi. Brevemente, il metodo consiste in: lanciare un tema “sensibile” su un gruppo fb, fare in modo che alcuni individui dotati di “giudizi preventivi” soffino … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, guerra e pace, letto-visto-ascoltato, migranti, riflessioni, segnalazioni, stati d animo, taccuino 2.0
Contrassegnato accattonaggio, alterità, antiziganesimo, banalità, cinismo, comunicazione, deontologia, discussione, elemosina, facebook, fascismo, giornalismo, ignoranza, immigrati, immigrazione, inconsapevoli, informazione, intolleranza, italia, libertà, male, migranti, neofascismo, nomadi, odio, opinione, povertà, pregiudizi, pregiudizio, razzismo, rom, sciacallaggio, sinti, stereotipi, violenza, visibilità, web, webjournalism, xenofobia, zingari
4 commenti
Container 158
«[…] Negli anni ho visto che si può essere antirazzisti, antirazzisti convinti, antirazzisti militanti, e odiare i rom. Negli anni ho visto che si può avere uno spirito internazionista, essere cosmopoliti, andare a fare volontariato nei Balcani, e odiare i … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, citazioni, migranti, taccuino 2.0
Contrassegnato alemanno gianni, antirazzismo, antiziganismo, campi nomadi, container 158, degrado, discriminazione, documentario, etnie, etnografia, film, ignoranza, intolleranza, kusturica emir, Liberti Stefano, malattia, marginalità, marginalizzazione, margini, marino ignazio, minoranza etnica, nomadi, odio, Parenti Enrico, periferia, politica, povertà, pregiudizi, raimo christian, razzismo, recensione, rom, roma, salute, save the children, sgomberi, sinti, sospetto, stereotipi, trailer, unicef, video, youtube, zingari
1 commento
Titoli di giornale e indicazioni etniche
Alcuni mesi fa l’associazione Naga ha presentato uno studio effettuato dai suoi volontari sulla rappresentazione mediatica di rom e sinti: per un anno sono stati analizzati articoli pubblicati su 9 testate giornalistiche nazionali e locali e ne è emerso, come … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, migranti, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2013, 2014, accuse, agnello hornby simonetta, amore, anonima sequestri, antiziganesimo, bambini, bellu giovanni maria, biondo, bontempelli sergio, borev filip, bufale, bulgaria, cautela, cimitero, citazioni, clamore, codice deontologico, colore della pelle, comunicazione di massa, criminalizzazione, cronaca, curto natascia, deontologia, discriminazione, ebrei, educazione, egitto, emigrazione, empatia, europa, genitori, giornali, giornalismo, grecia, immedesimazione, immigrati, immigrazione, inghilterra, intolleranza, irlanda, italia, italiani, ladri, lavoro minorile, lerner gad, mass-media, migranti, migrazioni, mrs jones, naga, nomadi, orgosolo, osservatorio, povertà, pregiudizio, quotidiani, rapimento, rappresentazione, razzismo, rom, rossi marcelli claudio, Sardegna, scheletri, sfruttamento, sfruttamento minorile, sinti, sospetto, stella gian antonio, stereotipi, stereotipo, storia, straniero, subalternità, supramonte, vendita, xenofobia, zingari
9 commenti
La primavera degli sgomberi
“U Velto” ha pubblicato un mio articolo. In questo primo anno della nuova gestione socialista di François Hollande, la Francia si è distinta almeno per tre elementi: per alcune controverse misure di politica economica atte a far fronte alla crisi … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, migranti, nizza, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2013, costa azzurra, discriminazione, espulsioni, estate, france, Francia, hollande françois, militarizzazione, nice, nizza, oleografico, opposizione, pensiero di stato, protesta, rom, sgomberi, sinti, solidarietà, turismo, u-velto
3 commenti
Programme 2013 du Pèlegrinage des Gitans
Pas trop loin de Nice: le 24 et le 25 mai 2013 il y aura le pèlegrinage-procession des Gitans à l’église de Saintes Maries de la Mer pour fêter Sara la Noire. Le programme complet est au 1er commentaire.
Pubblicato in alterità, nizza, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2013, camargue, divinità, festa, festa patronale, folk, france, Francia, gitani, nomadi, programma, religione, religiosità, rom, saintes maries de la mer, sara la nera, sara la noire, sinti, tradizione, tradizioni-popolari, zingari
1 commento
Un glossario per capire le parole con cui definiamo l’altro
Chi sono i Sinti? E chi, invece, i Rom? Esistono Rom immigrati? Cosa significano le espressioni “minoranza linguistica” e “minoranza etnica”? Cos’è il Porrajmos? Chi sono gli Zingari e cosa significa questo termine? Perché utilizziamo la parola Nomadi? Cosa vogliono … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, migranti, taccuino 2.0
Contrassegnato altri, glossario, immigrati, linguaggio, marginali, migranti, migrazioni, minoranze, nomadi, porrajmos, pregiudizi, rom, sinti, stereotipi, zingari
Lascia un commento
Il dovere di chiedere scusa ai Rom
«Gli stereotipi sono irritanti. Lo sono per chi li usa: nessuno vuole ammettere di ragionare per stereotipi e tanto meno vuole che glielo si dica. A maggior ragione per chi ne è oggetto, gli stereotipi sono irritanti: anche se il … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, migranti
Contrassegnato bambini, bergoglio jorge mario, bontempelli sergio, camminanti, discriminazione, etnie, ladri, minoranze etniche, nomadi, papa francesco, pregiudizi, pregiudizio, rapimento, razzismo, rom, segregazione, sgomberi, sinti, stereotipi, stereotipo, torrisi claudia, traveller, violenza, zingari
16 commenti