Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: simbolismo
Il Natale è una foresta di simboli
L’albero di Natale e le sue palle (mele) come augurio per la natura che rinasce; la corona dell’Avvento e le sue candele come scansione del tempo (al fine di creare attesa?); le luci, siano esse falò, fiammelle, lampadine intermittenti o … Continua a leggere →
Pubblicato in alterità, antidoti, memoria, riflessioni, segnalazioni, taccuino 2.0
|
Contrassegnato 2016, albero di natale, allegoria, antropologia, antropologia religiosa, avvento, babbo-natale, befana, buio, candele, christmas, coca cola, conoscenza, consapevolezza, cristianesimo, cristianità, doni, ebraismo, epifania, francese lingua, fuoco, gesù, gesù bambino, gravità, gravmass, hannuka, inglese lingua, lampadine, leggende, leggende metropolitane, levi-strauss claude, luce, luminarie, metafora, natale, natura, newton isaac, noel, presepe, regali, religione, religiosità, rinascita, san nicola, santa, santa-claus, sapere, saturno, scambio, scienza, senso, significati, significato, simbolismo, simbolo, sole, solstizio, speranza, tenebre
|
Lascia un commento
La paura dei pagliacci
Ci sono quelli che, come a Reggio Emilia, s’inventano di essere stati aggrediti da un clown per marinare la scuola, altri che avvistano pagliacci inquietanti nel nord della Francia, al punto che qualcuno ne sta disegnando una mappa, altri ancora che ne … Continua a leggere →
Pubblicato in alterità, citazioni, letto-visto-ascoltato, riflessioni, taccuino 2.0
|
Contrassegnato aldilà, allegoria, ambiguità, assassino, befana, bufale, california, celebrazioni, ciclo dei doni, cinema, citazione, citazioni, clown, commemorazione, coulrofonia, cultura pop, defunti, dicerie, dolcetti, dolci, emulazione, festa-popolare, feste, film, fobia, folklore, france, Francia, grimaldi joseph, halloween, horror, italia, joker, killer, leoncavallo ruggero, limite, lirica, maschera, metafora, mistero, morte, morti, musica, natale, opera, organi umani, pagliacci, pagliaccio, paura, penisola sorrentina, pennywise, perugia, pierrot, poltergeist, psicologia, psicosi, rapimento, regali, reggio emilia, rodriguez mcrobbie linda, simbolismo, simbolo, usa, video, wasco, youtube
|
4 commenti
Gli occhi dei bambini e la violenza degli adulti
A leggere la cronaca nera di queste ore si rimane sotto shock, non si trova un motivo plausibile che possa spiegare la ferocia di certi gesti. Ma ha senso cercare la ragione di azioni irragionevoli? Forse no, forse è impossibile … Continua a leggere →