Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: serra-michele
Qualcosa “di sinistra”
Michele Serra riflette intorno all’essere di sinistra: «[…] La sinistra, dalla Rivoluzione francese in poi, è quella vasta area della politica e del pensiero che pretende di organizzare il cambiamento della società. Prima interpretandolo e poi orientandolo. Progettare il cambiamento … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 1988, 2012, 2013, ambientalismo, ambiente, asor rosa alberto, beck ulrich, bellu giovanni maria, Ben Jelloun Tahar, benni stefano, bobbio norberto, boldin, cacciari massimo, catastrofismo illuminante, citazioni, civati giuseppe, civati pippo, crisi, de gregori francesco, de masi domenico, deleuze gilles, ecologia, gauche, gifuni fabrizio, hollande françois, intervista, murgia michela, no tav, oppo maria novella, percezione, politica, progressismo, progressisti, renzi matteo, revelli marco, riformismo, riformisti, rischio, rodotà stefano, serra-michele, sinistra, slow food, società del rischio, staino sergio, video, wu ming, youtube
8 commenti
Tribale: che significa?
Il 15 settembre 2012 Michele Serra ha scritto un’Amaca (qui) interessante e provocatoria su quello che probabilmente è uno degli argomenti centrali della nostra epoca, quello per cui i primi anni del XXI secolo saranno ricordati nei libri di storia. … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato citazioni, colonialismo, dizionario, etnocentrismo, glossario, relativismo, riflessioni, serra-michele, significati, tribale, tribù
Lascia un commento
La gente legge ciò che le viene offerto
“[…] il potere (anzi: il dovere) di scegliere che cosa mostrare, di che cosa parlare è progressivamente venuto meno fino a scomparire dentro l’alibi – davvero ignobile – che bisogna “dare alla gente quello che vuole”: ma la gente legge … Continua a leggere
Pubblicato in citazioni, letto-visto-ascoltato, taccuino 2.0
Contrassegnato citazioni, giornalismo, serra-michele, web
Lascia un commento
La natura è femmina
Nel 1977 sul “Corriere della Sera” Antonio Cederna scrisse un articolo intitolato “La natura è femmina e quindi va sottomessa!”. Si trattava di una sua brillante lettura “di genere” della mentalità che ci ha portato a devastare il nostro ecosistema. … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, taccuino 2.0
Contrassegnato ambiente, cederna-antonio, ecologia, ecosistema, femminile, maschile, natura, questione-di-genere, serra-michele, sostenibilità, tutela, violenza
1 commento