Archivi tag: serie-tv

Serie-tv e attualità

7 novembre 2016: Che le seguiate o meno (ci vuole tempo e costanza, ovviamente), che vi piacciano o meno (ma ne sono talmente tante che qualcuna di vostro gradimento c’è senza dubbio), le serie-tv sono una narrazione importante dell’oggi. La … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, riflessioni, segnalazioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

“Rectify”. Non solo serie-tv, ma letteratura, cinema, cronaca, politica

“Rectify” credo sia la serie-tv che più mi coinvolge e sconvolge (website, fb, wiki-en). Nella prima puntata della quarta stagione, trasmessa pochi giorni fa, Daniel, il protagonista interpretato da Aden Young, dice: “Dopo l’esecuzione del mio amico sono caduto nello … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento

A che serve l’antropologia culturale

Una costante delle mie docenze in antropologia culturale è la questione del senso, anzi no, dell’utilità sociale di questa disciplina. Che mi trovi a parlare di cultura visuale ed ex-voto pittorici o di città e rischio vulcanico o, ancora, di … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, riflessioni, segnalazioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 3 commenti

Dieci anni dopo Katrina

L’uragano Katrina si formò nel Golfo del Messico il 23 agosto 2005 e si dissolse sulla costa meridionale degli Stati Uniti tra il 30 e il 31 agosto. Il 29 agosto passò sull’area metropolitana di New Orleans, devastandola. Al termine … Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, antidoti, citazioni, memoria, rischio, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

The Newsroom, la fiaba del giornalismo

Alcuni giorni fa è terminata la serie-tv “The Newsroom“, una delle più appassionanti che abbia seguito negli ultimi anni. Di seguito, raccolgo alcuni link di analisi. «If you tell me that she’s not here / I’ll follow the trail of … Continua a leggere

Pubblicato in citazioni, letto-visto-ascoltato, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Risk society

Sheldon: “Ricordi quando ho detto che se avessi deciso di operarti [al naso per non russare] ci sarebbe stata una possibilità su 700mila di morire? Beh, mi sono messo qui a fare un po’ di conti e, finora, sono riuscito … Continua a leggere

Pubblicato in citazioni, letto-visto-ascoltato, rischio, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Gli zombie dei primordi

“White Zombie” (“L’isola degli zombies”) (1932), di Victor Halperin, con Bela Lugosi (1h05′) In questo film – a suo modo un classico – non vi sono gli zombie che abbiamo conosciuto nei tempi più recenti, non vi sono i morti … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, citazioni, letto-visto-ascoltato, memoria, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Bookmark 2012.12.31

Redazione, La Hack finisce nel presepe “contro il fanatismo laico” insieme a Mao e Hitler, “Il Gazzettino”, 19 dicembre 2012: QUI (Natività dal sapore polemico a Firenze per iniziativa di don Gianfranco Rolfi. La scienziata: «È un gran bischero»); Vincenzo Nigro, Il Natale … Continua a leggere

Pubblicato in bookmark, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Per una nuova critica cinematografica

Quando un tipo che conosco, all’uscita di “Basilicata coast to coast”, mi mandò un sms con “Sono disgustato”, capii. Capii che per apparire intelligente bisogna distruggere l’esistente. Il critico arguto è quello che stronca, il professore preparato è quello che … Continua a leggere

Pubblicato in letto-visto-ascoltato, riflessioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento

Black Mirror, ovvero della tecnologia contemporanea

Tre pugni nello stomaco, ecco cosa sono i 3 episodi di “Black Mirror”, una miniserie-tv inglese uscita quest’anno. Sarà l’accento, sarà la fotografia, saranno le location… sarà quel che sarà, ma i telefilm inglesi di ultima generazione li trovo sempre affascinanti. … Continua a leggere

Pubblicato in letto-visto-ascoltato, riflessioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | 1 commento