Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: segnalazioni
Paesaggi da ri-scattare
Paesaggi da ri-scattare. Percorsi visuali nelle immagini d’epoca della Penisola Sorrentina Una mostra a cura di Giogg, Teresa Laudonia, Ludovico Mosca, Ausilia Trapani Villa Fondi, Piano di Sorrento (Napoli), 1-10 settembre 2015 La Penisola Sorrentina e la Costiera Amalfitana godono … Continua a leggere →
Pubblicato in alterità, ambiente, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, memoria, musei, penisola sorrentina, riflessioni, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
|
Contrassegnato 2015, ambiguità, analisi, antropologia, antropologia visuale, archivio, arte, cambiamento, citazione, citazioni, comunicazione, cultura visuale, esposizione, exhibition, film, filmini, foto, foto d epoca, fotografia, fotografia d epoca, fotomontaggio, fotoschema, fotoschemi, galleria fotografica, giogg, icona, iconografia, iconoteca, image, immaginario, immagini, interpretazione, luoghi, luogo, manipolazione, mostra, museo, mutamento, napoli, paesaggio, penisola sorrentina, percorsi, piano di sorrento, picture, polisemicità, polisemico, rappresentazione, rassegna stampa, reportage, riscattare, riscatto, ritratto, segnalazioni, stereotipi, storia, territorio, topos, vernissage, video, villa fondi, visual culture, visuale, visualità
|
Lascia un commento