Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: scrittura
Lo scrittore non lavora davvero: l’accusa di de Magistris a Saviano
Una settimana fa ho fatto una bellissima passeggiata in centro a Napoli con la mia famiglia e ne ho scritto un elenco di cose belle regalateci dai napoletani. Limitandomi al mio ruolo di visitatore giornaliero, ho omesso note sul traffico … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, riflessioni, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato bolzoni attilio, camorra, centro storico, costa francesco, criminalità, criminalizzazione, crimine, de magistris luigi, facebook, lavoro, macry paolo, mafia, malviventi, montanari tomaso, napoli, narrazione, pappaianni claudio, paranza, pellegrino ciro, pizzo, politica, politicanti, politici, populismo, racket, rappresentazione, realtà, retorica, rinascimento, saviano roberto, scrittore, scrittura, sparatoria, stesa, teti vito, trieste anna, turismo, violenza
Lascia un commento
La letteratura multietnica francese
Leïla Slimani, giornalista e scrittrice franco-marocchina, ha vinto l’edizione 2016 del prestigioso premio letterario francese “Goncourt“, con il libro “Chanson douce“, che uscirà in Italia nella primavera 2017. Al secondo posto si è classificato Gaël Faye, cantante e scrittore franco-burundese-rwandese, … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, burundi, israele, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, academie francaise, burundi, chanson douce, cosi in terra, enia davide, faye gael, femina, france, Francia, goncourt, interallie, letteratura, libri, libro, marocco, medicis, petit pays, premier roman, premio, premio letterario, renaudot, romanzo, Rwanda, scrittore, scrittura, slimani leila, sur cette terre comme au ciel
Lascia un commento
The Newsroom, la fiaba del giornalismo
Alcuni giorni fa è terminata la serie-tv “The Newsroom“, una delle più appassionanti che abbia seguito negli ultimi anni. Di seguito, raccolgo alcuni link di analisi. «If you tell me that she’s not here / I’ll follow the trail of … Continua a leggere
Pubblicato in citazioni, letto-visto-ascoltato, taccuino 2.0
Contrassegnato analisi, comunicazione, deontologia, dialoghi, educazione, etica, favola, fiaba, fonti, gazoia alessandro, giornalismo, informazione, insegnamento, linguaggio, massmedia, morale, pedagogia, principi, quit, recensione, scrittura, serie-tv, show, sofri-luca, sorkin aaron, spettacolo, televisione, the newsroom, tv, tv series, usa, valori
Lascia un commento
Scrivere è fare l’artigiano
Pierre Lemaitre su “La Lettura” del “CorSera” del 7 settembre 2014: «Molti dei miei colleghi parlano come degli artisti, mentre io parlo come un artigiano. Tra loro e me, c’è la distanza che separa Michelangelo da un orologiaio. […] L’orologiaio … Continua a leggere
Pubblicato in citazioni, letto-visto-ascoltato, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato artigianato, artigiano, citazione, citazioni, correzioni, fatica, ispirazione, lavoro, leggere, lemaitre pierre, letteratura, lettore, lettura, libri, libro, orologiaio, romanzi, romanziere, romanzo, scrittore, scrittura, scrivere, sudorazione, sudore
Lascia un commento
Sorrento The Romance, presentazione del libro
Il 21 febbraio 2014 ho partecipato alla presentazione del libro “Sorrento The Romance” di Raffaele Lauro presso la sala consiliare di Piano di Sorrento. Si è parlato del libro, naturalmente, ma anche di guerra, civiltà, religioni, alterità, dialogo… e della … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, letto-visto-ascoltato, memoria, migranti, penisola sorrentina, riflessioni, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 1558, 2014, alterità, citazione, citazioni, conflitto, conversione, correale marino, cristianesimo, cristiani, crociate, dialogo, diversità, etnie, filmato, filosa iole, fotografia, fotografie, galleria fotografica, guerra, islam, Langer Alex, Langer Alexander, lauro raffaele, letteratura, lettura, libri, libro, massa lubrense, medio oriente, medioriente, memoria, multietnico, musulmani, napoli, pace, penisola sorrentina, piano di sorrento, potere, presentazione, puglia enzo, recensione, relazione, religione, ruggiero giovanni, russo rosellina, saccheggio, scrittore, scrittura, sindaco, sorrento, spagnoli, storia, terra santa, traditori, turchi, video, youtube
1 commento
A proposito di Amos Oz
Il celebre scrittore israeliano è stato intervistato da Daniel Estrin per «Vox Tablet» il 23 settembre 2013: «Amos Oz, 74 Years Old and a National Treasure, Still Dreams of Life on the Kibbutz. In a wide-ranging conversation, Israel’s greatest novelist talks … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, citazioni, guerra e pace, israele, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2013, amos oz, arte, citazioni, ebraico, estrin daniel, fantasia, felicità, gioia, guerra, inglese lingua, intervista, israele, kibbutz, letteratura, libri, linguaggio, Mahfouz Naguib, mediterraneo, Naguib Mahfouz, ottimismo, oz amos, pace, pacifismo, palestina, romanzo, scrittore, scrittura, speranza, strumento musicale, violino
1 commento
Puntini ipertrofici
Sul web e, in particolare, su fb c’è un’impressionante e ingiustificata esplosione dei puntini di sospensione. I puntini di sospensione hanno una funzione precisa nel linguaggio scritto, che non è quella di sostituire sempre e ovunque gli altri segni di … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, taccuino 2.0
Contrassegnato analfabeta, analfabeti, analfabetismo, analfabetismo funzionale, blasi giulia, ciccone arianna, cortazar julio, costa francesco, Eco Umberto, facebook, ferrari lorenzo, giornalismo, giornalisti, grammatica, ignoranza, internet, lingua italiana, maccioni umberto, niri vanessa, ortografia, punteggiatura, punti di sospensione, scrittura, Severgnini Beppe, sondaggio, virgola, web
3 commenti