Archivi tag: scrittura

Lo scrittore non lavora davvero: l’accusa di de Magistris a Saviano

Una settimana fa ho fatto una bellissima passeggiata in centro a Napoli con la mia famiglia e ne ho scritto un elenco di cose belle regalateci dai napoletani. Limitandomi al mio ruolo di visitatore giornaliero, ho omesso note sul traffico … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, riflessioni, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La letteratura multietnica francese

Leïla Slimani, giornalista e scrittrice franco-marocchina, ha vinto l’edizione 2016 del prestigioso premio letterario francese “Goncourt“, con il libro “Chanson douce“, che uscirà in Italia nella primavera 2017. Al secondo posto si è classificato Gaël Faye, cantante e scrittore franco-burundese-rwandese, … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, burundi, israele, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

The Newsroom, la fiaba del giornalismo

Alcuni giorni fa è terminata la serie-tv “The Newsroom“, una delle più appassionanti che abbia seguito negli ultimi anni. Di seguito, raccolgo alcuni link di analisi. «If you tell me that she’s not here / I’ll follow the trail of … Continua a leggere

Pubblicato in citazioni, letto-visto-ascoltato, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Scrivere è fare l’artigiano

Pierre Lemaitre su “La Lettura” del “CorSera” del 7 settembre 2014: «Molti dei miei colleghi parlano come degli artisti, mentre io parlo come un artigiano. Tra loro e me, c’è la distanza che separa Michelangelo da un orologiaio. […] L’orologiaio … Continua a leggere

Pubblicato in citazioni, letto-visto-ascoltato, riflessioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

A proposito di Amos Oz

Il celebre scrittore israeliano è stato intervistato da Daniel Estrin per «Vox Tablet» il 23 settembre 2013: «Amos Oz, 74 Years Old and a National Treasure, Still Dreams of Life on the Kibbutz. In a wide-ranging conversation, Israel’s greatest novelist talks … Continua a leggere

Pubblicato in antidoti, citazioni, guerra e pace, israele, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento

Puntini ipertrofici

Sul web e, in particolare, su fb c’è un’impressionante e ingiustificata esplosione dei puntini di sospensione. I puntini di sospensione hanno una funzione precisa nel linguaggio scritto, che non è quella di sostituire sempre e ovunque gli altri segni di … Continua a leggere

Pubblicato in antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 3 commenti