Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: sciatteria
Via Campanella e il disinteresse istituzionale
6 ottobre 2016 Un anno fa pubblicai su Fb un reportage fotografico del cantiere lungo via Campanella, la strada che porta all’estrema propaggine della Penisola Sorrentina, nel territorio comunale di Massa Lubrense. Da alcune settimane erano cominciati i lavori per … Continua a leggere →
Pubblicato in alterità, ambiente, antidoti, citazioni, penisola sorrentina, segnalazioni, taccuino 2.0
|
Contrassegnato 2015, 2016, ambientalismo, ambiente, antropologia, antropologia culturale, antropologia urbana, antropologia visuale, antropologia-politica, archeologia, architettura, architettura rurale, ateneo lubrense, automobile, automobili, bagni della regina giovanna, barriere architettoniche, bellezza, botanica, carrozzella, clamore, danni, densità, dibattito, discettazioni erranti, disinteresse, diversamente abili, ecosistema, equilibrio, fauna, flora, fotografia, fotografie, galleria fotografica, impatto ambientale, inquinamento, ipocrisia, luoghi, massa lubrense, menefreghismo, mito, motocicletta, motore, motorino, muretti a secco, natura, negligenza, paesaggio, penisola sorrentina, polemica, promontorium minervae, punta della campanella, radio, radio radicale, regina giovanna, reportage, rumore, sacro, sciatteria, scooter, senso, significati, significato, sorrento, spazio, storia, traffico, truffa, via campanella, visetti giovanni
|
1 commento
La disinformazione è inquinamento
5 ottobre 2016 Secondo uno studio del World Economic Forum del 2013, «la disinformazione digitale di massa» è «uno dei principali rischi per la società moderna». Come è stato scritto da più parti [qui e qui], anche da fonti autorevoli, … Continua a leggere →
Pubblicato in ambiente, antidoti, riflessioni, segnalazioni, taccuino 2.0
|
Contrassegnato 11 settembre, 2016, allarmismo, analfabetismo, analfabetismo funzionale, audience, Bencivelli Silvia, bufale, bullshit, clic, complottismo, complotto, conferenza, conoscenza, convegno, cospirazionismo, credenze, credulità, debunker, disinformazione, divulgazione scientifica, ecosistema, falso, farsa, fiction, frovocation, futuro remoto, giornalismo, hoax, informazione, inquinamento, internet, inutile, italia, l aquila, manipolazione, napoli, negligenza, notizia, opinione pubblica, parlamento, pepe bartolomeo, pressappochismo, procurato allarme, sapere, sciatteria, scie chimiche, scienza, senato, sindrome al lupo al lupo, superficialità, titanic, utile, vesuvio, web, webjournalism, world economic forum
|
5 commenti