Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: schiavitù
Per la scarcerazione del leader antischiavista della Mauritania
A scuola abbiamo studiato tutti la tratta degli schiavi dall’Africa alle Americhe, tra il XVI e il XIX secolo. Vi sono stati scritti saggi e romanzi, nonché girati film cinematografici e sceneggiati (il più recente è “The book of negroes”, … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, guerra e pace, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, abolizionismo, africa, amnesty international, carcere, dama ivana, diarra ivana, dignità, diram dah abeid, diritti, diritti-umani, europa, ira mauritanie, mauritania, noury riccardo, processo, rispetto, schiavismo, schiavitù, sensibilizzazione, sfruttamento, the book of negroes, tratta degli schiavi, tribunale
Lascia un commento
Una serie a fumetti dell’UNESCO sulle donne nella storia africana
L’Unesco promuove una serie di biografie a fumetti sulle donne nella storia africana. Sul website ufficiale sono disponibili i seguenti volumi in pdf: 1) “Nzinga Mbandi. Queen of Ndongo and Matamba” (anche in francese); 2) “Yennega. Princess of Gambaga” (anche in francese); … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, letto-visto-ascoltato, memoria, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, africa, alberi, ambientalismo, ambiente, angola, anticolonialismo, arte, biografia, biografie, colonialismo, comics, dignità, disegni, donne, download, ecologia, femminile, francese, Gisele Rabesahala, graphic novel, inglese, kenya, libertà, libri, memoria, ministro, Nzinga Mbandi, pdf, portoghesi, principessa, regina, resistenza, schiavitù, storia, unesco, Wangari Maathai, Yennega
Lascia un commento
Dopo 4 anni è ancora “polveriera Rosarno”
Il 7 gennaio 2010 a Rosarno esplose una rivolta dei lavoratori immigrati (schiavizzati). Dopo quattro, il Tg3 è andato a vedere com’è la situazione attuale: Nella tendopoli di San Ferdinando vivono oltre mille braccianti e si registrano casi di scabbia … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, memoria, migranti, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2010, 2014, agricoltura, agrumi, agrumicoltura, anniversario, arance, braccianti, clementine, degrado, diritti-umani, immigrati, immigrazione, integrazione, interviste, intolleranza, italia, lavoratori, lavoro, malattia, mangano antonello, migranti, migrazioni, ministero dell'interno, non-persone, protezione civile, raccolta, razzismo, rivolta, rosarno, salute, san ferdinando, sanità, scabbia, schiavi, schiavismo, schiavisti, schiavitù, sottosviluppo, telegiornale, tendopoli, tg3, tubercolosi, umanità, vergogna, video, xenofobia
Lascia un commento
Il massacro della Zong
In psichiatria la crudeltà è assimilata al sadismo, ovvero a quella «perversione sessuale nella quale il soggetto trae godimento erotico dalla sofferenza che infligge ad altri, [oppure a quell’] aspetto del carattere proprio di chi si compiace della crudeltà». Per questa ragione, … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, guerra e pace, memoria, migranti, taccuino 2.0
Contrassegnato 1761, 1776, 1781, 1783, 1807, 1869, abbandono, abolizionismo, africa, africani, america, americhe, antischiavitù, assassinio, assicurazione, atlantico, capitalismo, Collingwood Luke, colonialismo, commercio, condanna, crudeltà, Dal Lago Alessandro, dimenticati, disprezzo, ecatombe, economia, Erman Michel, europa, fumetto, giamaica, gran bretagna, graphic novel, indennizzo, inghilterra, isola, krafft-ebing richard von, lepage emmanuel, marchese de sade, massacro, merce, mercificazione, nave, nave negriera, negrieri, occidente, oceano atlantico, oceano indiano, odio, processo, psichiatria, razzismo, regno unito, risarcimento, sadismo, sao tome, schiavi, schiavismo, schiavisti, schiavitù, tratta degli schiavi, tribunale, tromelin, uccisione, uk, violenza, zong
Lascia un commento