Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: sanremo
Dalla parte di Fish And Wine
Il 2 maggio 2016 ho scritto questo appunto sul mio Fb: A Bordighera, in un’area di parcheggio, tutti i giorni fa sosta la “Friggitoria Express” dalle 11 alle 14, specializzata in alici, calamari e baccalà. La coppia che gestisce quest’attività … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, nizza, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, alici, ambulante, baccalà, bordighera, calamari, cibo, costa azzurra, cote d azur, france, Francia, friggitoria, frittura, gastronomia, italia, liguria, marseille, marsiglia, mitili, nice, nizza, ostriche, pesce, sanremo, street food, tolone, toulon, ventimiglia
Lascia un commento
A San Giovanni, sui passi di Mario e Italo
Mario era un botanico bravo e famoso, aveva ricoperto ruoli di responsabilità all’estero e, lì in provincia, gli era stata assegnata la cattedra ambulante di agronomia: girava tra i contadini ad insegnare tecniche di coltivazione e a proporre alberi e … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, ambiente, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, memoria, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, agricoltura, botanica, calvino italo, calvino mario, campagna, cemento, citazione, citazioni, città, fatica, libro, liguria, liguria da scoprire, mulattiera, mutamento, paesaggio, palazzi, ponente ligure, racconto, ricordi, rimpianti, san giovanni, sanremo, speculazione edilizia, storia, trekking, urbanizzazione
Lascia un commento
La sigla della vita
La settimana scorsa ho letto la recensione scritta da Tiziano Scarpa di un racconto di Mauro Covacich ispirato alla performance sanremese di Alessandro Bono nel 1994, due mesi prima di morire; aveva 30 anni. Scarpa spiega che da quando ha … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, memoria, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato agonia, bellezza, beni comuni, bono alessandro, cantante, canzone, covacich mauro, ferocia, festival, futuro, guarigione, guaritore, insegnamento, letteratura, libro, malattia, morte, morto, parole, racconto, recensione, sanremo, scarpa tiziano, tempo, testamento, testo
2 commenti